Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
Advertisements

COSA VUOL DIRE UN MEZZO? COSA VUOL DIRE UN TERZO?
PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
LA MATEMATICA. La matematica Cos'è la matematica? Gli insiemi I numeri naturali I numeri interi relativi I numeri razionali assoluti I numeri razionali.
RAPPORTI E PROPORZIONI PROPORZIONALITA’ DIRETTA ED INVERSA
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
x : variabile indipendente
I Numeri.
Le Frazioni.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Unità di apprendimento 1
Frazioni e numeri decimali
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Potenze di 2… Funzione esponenziale e Funzione logaritmo
L’analisi monovariata
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
I NUMERI NATURALI I NUMERI RAZIONALI.
x : variabile indipendente
GLI INSIEMI NUMERICI. INSIEME DEI NUMERI NATURALI N = { 0, 1, 2, 3, } INSIEMI NUMERICI INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z = {... -3, -2, -1, 0, +1, +2,
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
La frazione come numero razionale assoluto
MATEMATICA I.
3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie
FRAZIONI CONTINUE.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
I MONOMI.
Introduzione.
Rapporti e proporzioni
L’analisi monovariata
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Rapporti e proporzioni
L’indagine statistica
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Le espressioni algebriche letterali
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
Equazioni di 2°grado Introduzione.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Numeri decimali.
Le frazioni.
Problemi con Relazioni
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Problemi con Relazioni
I RADICALI ARITMETICI.
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Rette e segmenti.
Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
Le frazioni algebriche
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Matematica Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina Lezione 1 06/12/2018

Programma del corso Lezione 1: numeri Lezione 2: monomi e polinomi, funzioni Lezione 3: elementi di probabilità Lezione 4: geometria

NUmeri Insiemi numerici Naturali N (interi positivi) Interi Z (frazioni con denominatore 1) Razionali Q (numeri che possono essere scritti sotto forma di frazione) Reali R (razionali e irrazionali) Complessi C

frazioni Quando si dice “un quarto di” una grandezza X, quale operazione si sottintende?

Quesito 1 In una successione ereditaria nella quale gli eredi sono 4 fratelli, al maggiore di essi la defunta madre ha riservato la quota disponibile, cioè 1/3 dell’eredità. Supponendo che i quattro fratelli divideranno fra loro in parti uguali la rimanente quota dei 2/3, quale frazione dell’eredità spetterà al fratello maggiore? 1/2 1/3 1/4 1/5 1/6

Quesito 2 Un soggetto abituato a bere un quarto di vino al giorno deve osservare una dieta che prevede al massimo un quinto di litro di vino al giorno. A quale quantità giornaliera minima di vino dovrà rinunciare? 10 ml 25 ml 50 ml 75 ml 100 ml

Media aritmetica Media aritmetica di n numeri

Quesito 3 La media aritmetica di cinque numeri è 14. Se la media aritmetica dei primi due è 20, allora la media aritmetica degli altri tre è: 9 12 14 10 8

Quesito 4 Un gruppo di 10 ciclisti è composto da 6 uomini e 4 donne. I 10 ciclisti pesano in media 74 kg. Il peso medio dei 6 uomini è 82 kg. Quanto pesano in media le 4 donne? 62 kg 63 kg 64,5 kg 66 kg 72 kg

Quesito 5 La media aritmetica di un insieme di 4 numeri a, b, c, d è 25. Se eliminiamo i numeri a = 30 e c = 40 quanto vale la media aritmetica dei numeri rimasti? 10 15 22 23 Non si può determinare

Dividendo il numeratore per il denominatore Confronto tra numeri Ogni frazione corrisponde a un numero razionale. Come si determina? Dividendo il numeratore per il denominatore Alcune regole A parità di numeratore è più grande la frazione col denominatore minore A parità di denominatore è più grande la frazione col numeratore maggiore

Quesito 6 Disporre in ordine crescente i seguenti numeri: a=34 b=-(43) c=-3-4 d=4-3 b < c < d < a c < b < a < d c < b < d < a b < d < c < a b < c < a < d

Quesito 7 Tre amici ricevono complessivamente € 36 da suddividere tra di loro nelle seguenti proporzioni 2:3:7. Qual è la differenza tra l’ammontare più grande e quello più piccolo ricevuto dai tre amici? 3 € 6 € 9 € 12 € 15 €

Quesito 8 Il minimo comune multiplo di 2, 4, 5, 8 è: 20 40 80 320 Nessuna delle altre risposte è corretta

Quesito 9 Tre amici decidono di configurare il loro computer in modo tale che esegua automaticamente il backup dei dati. Anna decide di salvare i dati ogni settimana, Barbara ogni quattro giorni, Andrea ogni due settimane. Se il primo salvataggio avviene per tutti il 9 Agosto, in quale giorno si verificherà di nuovo per tutti e tre? 30 Agosto 6 Settembre 4 Ottobre 23 Agosto 13 Settembre

Quesito 10 1/200 + 1/200 = 1/400 1/200 1/100 2/100 2/400

Quesito 11 Tre fari sono visibili da un lungomare. Tra un segnale luminoso e il successivo emesso dal primo faro passano un minuto e 30 secondi, tra quelli del secondo 2 minuti e tra quelli del terzo 50 secondi. Tutti e tre i fari hanno appena mandato il loro segnale luminoso allo stesso tempo. Quanto tempo passerà prima che mandino nuovamente il segnale tutti insieme? 20 minuti 300 secondi 15 minuti 30 minuti 600 secondi

Quesito 12 Determinare quale di questi numeri NON è un quadrato perfetto 800 256 12  27 10000 11  44