Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Advertisements

Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Buona qualità della vita personale
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Bruno Losito, Università Roma Tre
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Corso di Sociologia Generale a.a
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Che cosa intendiamo per educazione
Corso di Sociologia Generale a.a
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
MIUR- Sala della Comunicazione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
il Simucenter Campania
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il contesto della relazione didattica
Il positivismo 13/11/2018.
Ricerca on line degli articoli
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
LESVOS settembre 2016.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Cultura contemporanea e formazione della persona
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Che cosa intendiamo per educazione
MIUR- Sala della Comunicazione
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Conoscenze, abilità, competenze
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Mobilità virtuale e laboratori digitali:
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Formazione e ricerca scientifica
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Che cosa intendiamo per educazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
Idee sull’educazione degli adulti
MIUR- Sala della Comunicazione
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
LICEO delle SCIENZE UMANE
Nell’alternanza scuola- lavoro
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Approfondimenti.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione

4) ricerca di nuove visioni, prospettive, ipotesi 1 Tema. LA VIA FILOSOFICA ALL’EDUCAZIONE: oggetto, punto di vista, compiti, metodi, organizzazione disciplinare. 1.1. Oggetto: La fil.dell’educ. = Studia gli aspetti teorici dell’educazione… indicarne alcuni 1.2. Punto di vista: ricerca razionale , «criticabile», del ciò che è il globale, l’unitario, l’essenziale, l’universale, il fondamentale, dell’educazione 1.3. Compiti: 1) chiarificazione del linguaggio educativo e pedagogico =cosa dici quando dici educazione? 2) critica dei pre-giudizi, dei miti pedagogici delle impostazioni educative settoriali, unilaterali, riduttive 3) unificazione e coordinazione dei risultati delle scienze pedagogiche e umane 4) ricerca di nuove visioni, prospettive, ipotesi ricerca del senso ultimo dell’educazione 1.4. Metodi = molteplici e differenti (=Pluralismo metodologico) ad es. :1)Analitico – Inferenziale 2)Trascendentale 3) Dialettico 4) Strutturalista 4) Fenomenologico 6) ermeneutico 1.5. Organizzazione disciplinare: da 1)Atteggiamento “generale” di fronte ai problemi educativi – 2)a dimensione teorica della Pedagogia 3) a Filosofia delle scienze della educazione: epistemologia pedagogica / meta-teoria dell’educazione) 4) adisciplina autonoma tra – accanto a le Scienze dell’Educazione

Perennialismo ( essenzialismo) = tradizionalismo 2 Tema: Panoramica degli INDIRIZZI PRINCIPALI DI FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE nelle novità culturali e valoriali del secolo XX e XXI (storicità, contestualità, antropologismo, operatività, linguaggio, comunicazione, tecnologismo, efficientismo, utilitarismo…) Perennialismo ( essenzialismo) = tradizionalismo 1945 Storicismo (ermeneutica pedagogica) Personalismo -> E. Mounier – J. Maritain (+ tomismo) 1968 Marxismo Neo-Illuminismo laico  J. Dewey Psicoanalisi e Scuola di Francoforte Psico-Pedagogia  “Scuole Nuove” Strutturalismo Cognitivista(Piaget Bruner) Neo-Behaviorismo Tecnologico Pedagogia della Liberazione  P. Freire) Pedagogia Emancipativa- Radicale 1970 Tecnologismo Pedagogico 1980 Neo-Umanesimo (Diritti Umani, Ecologia, Sviluppo, Pace) Complessità / Pluralismo / Post-Modernità/ Multicultura / Globalizzazione Oggi pluralismo e senso del limite di ogni posizione: il fondamento del pluralismo=realtà, concetti, teorie, modelli  dialogo, interdisciplinarità--- Crisi: Fattori Nuove tendenze

3. Tema I NUOVI CONTESTI SOCIALI = analisi «filosofica» delle grandi categorie del contesto “la svolta” del XX (e del XXI) secolo= Diritti umani e democrazia: DIACRONICAMENTE =Le 4 «ondate»: 1) anni ‘ 70 = Enfasi sui DIRITTI SOGGETTIVI, di “genere” e ecologici («rivoluzione silenziosa» della vita personale; 2)fine anni ’90 = LA RIVOLUZIONE DIGITALE … forte innovazione = la società liquida; 3) Inizi secolo XXI = GLOBALIZZAZIONE dell’imprenditoria internazionale e mercato mondializzato =“globalizzata” anche la cultura e la vita: con grandi ambivalenze multicultura, relativismo culturale, antiglobal, fondamentalismo 4) anni 2000 = Le neuroscienze e le BIOTECNOLOGIE …l’intervento sul “bios” umano sulle «basi della esistenza personale  il «post-umano»? SINCRONICAMENTE =Le GRANDI CATEGORIE del contesto Società post-industriale  società della conoscenza e dell’informazione; Complessità personale e sociale Post –modernità (o «iper modernità»?) = in entreambi i casi: crisi della modernità tradizionale (homo copernicanus, homo faber, razionalità scientifico-tecnica, rivoluzioni politico-sociali) NB. La post modernità del sapere (Gnoseologica) a) fine dei saperi globali, unici, assoluti, egemonici, b) cultura del frammento, ricerca dialogo, comprensione, narrazione… 4) Globalizzazione e i suoi aspetti e le sue abivalenze  interdipendenza, solidarietà, dialogo interculturale, pensiero glocale, poliedrico, cittadinanza «multipla», educarsi = emergenza epocale..

► MODELLO FUNZIONALE-TECNOLOGICO /E/MODELLO UMANISTICO-SOLIDARISTICO) 4 tema: LE TENDENZE GENERALI DELL’EDUCAZIONE agli inizi del XXI secolo. i 5 contesti 1. Le prospettive ►DIRITTO di TUTTI e ciascuno ad APPRENDERE (Unesco 2000) per tutta la vita ( dalla cultura dei bisogni alla cultura dei DIRITTI) ► FORMAZIONE/EDUCAZIONE PERMANENTE ( lifelong e.; lifewide e., on going e. = educazione per, di , in tutta la vita) ►SOCIETA’ EDUCANTE/educativa (alleanza tra agenzie educative, responsabilità della società, società da permanentemente educarsi) ► POLICENTRISMO E INTEGRAZIONE DEL SISTEMA FORMATIVO (e. formale, non formale, informale) 2. Le strategie ► MODELLO FUNZIONALE-TECNOLOGICO /E/MODELLO UMANISTICO-SOLIDARISTICO) ► SCUOLA COMUNITA’ <-> e/o SCUOLA IMPRESA? (=impresa sociale) ► Autonomia delle scuole e sussidiarietà del sistema scolastico/ formativo ► GESTIONE PLURALISTICA: tra pubblico ( -> statale/non statale), privato e privato sociale (terzo settore) ► INTERNAZIONALIZZAZIONE dell’educazione - lo sviluppo sostenibile 3. La didattica ►centralita’ del SOGGETTO che apprende (differenziazione, personalizzazione) centralità dell’APPRENDIMENTO non dell’Insegnamento ► ricerca del’INTEGRAZIONE TEORIA-PRASSI (alternanza scuola lavoro) ► Pedagogia delle COMPETENZE ↔ pedag. dell’inclusione e dei BES (=bisogni educ.speciali) ► l'ORIENTAMENTO dimensione fondamentale dell’educare ► L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ► educ. al nuovo, ALL’IMPREVISTO, ALLA IDENTITÀ TERRESTRE (E. Morin)> trascendenza?

Introduzione alla seconda parte

= concetto relazionale sistemico ATTIVITÀ INTERVENTO (Pedagogia PROCESSO (Didattica) (Formazione) EDUCAZIONE Istruzione, formazione, apprendimento… = concetto relazionale sistemico Finalizzato… RAPPORTO interpersonale (Psicologia) SOTTOSISTEMA SOCIALE (Sociologia) RISULTATO (Politica, Economia)