LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regioni della Grecia antica
Advertisements

La Grecia classica.
La Grecia classica.
Grecia classica ed egemonia ateniese
Età di Pericle 464 a.C. Gli iloti approfittano di un gravissimo terremoto e danno inizio a una rivolta che dura circa 10 anni. Per questo Sparta evitò.
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
LE GUERRE PERSIANE.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Evoluzione della democrazia ad Atene
La Grecia dopo le guerre persiane
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
La Grecia classica.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
STORIA GRECA – CLASSI PRIME – Prof.ssa Salvi
Dall’Età arcaica a quella classica
Sguardi sulla storia volume 1
La rivoluzione americana
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
La VITTORIA nelle GUERRE PERSIANE
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
La Guerra d’Indipendenza Americana
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
LO SPLENDORE DI ATENE SOTTO PERICLE
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Sguardi sulla storia volume 1
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Trionfo e caduta di Atene.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Sguardi sulla storia. volume 1
Trionfo e caduta di Atene
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Sparta e Atene due poleis a confronto.
La repubblica dominatrice
Lo sviluppo della polis
SPARTA E ATENE: due modelli politici
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Crisi e declino della polis
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Sparta e Atene: due modelli politici
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
Guerra del Peloponneso
Trionfo e caduta di Atene.
ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
La crisi della repubblica
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
La rinascita economica dell’Occidente
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Guerra del Peloponneso
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle Corso di Storia 1° anno

V SECOLO a.C. Il secolo d’oro - ATENE www.jessicacenciarelli.it

Atene e la Lega delio-attica Duplice sconfitta dei persiani (490 e 480-479 a.C.) non era definitiva* vincitori Pausania Temistocle Osteggiato da Sparta Sostegno (iniziale) Atene PERCHÉ LA SCONFITTA DEI PERSIANI NON SI POTEVA DIRE DEFINITIVA? Date le loro immense risorse umane e materiali PERCHÉ SPARTA osteggia il suo stesso campione (Pausania)? Poiché era restia ad impegnarsi in una guerra in territori lontani dal Peloponneso. PERCHÉ ATENE? Perché era stata la polis che più di ogni altra aveva contribuito alla vittoria sui persiani e che pertanto poteva legittimamente rivendicare tale ruolo. Sparta Atene Comando della lotta antipersiana www.jessicacenciarelli.it

Atene e la Lega delio-attica LEGA ELLENICA 400 poleis Ionia, Tracia, Asia minore, isole dell’Egeo Atene 478-477 a.C. LEGA DI DELO (lega navale) Navi e soldati Phòros Tributo in denaro TESORO presso il tempio di Apollo a Delo le più ricche Le altre alleati sudditi PERCHÉ ATENE? Perché era stata la polis che più di ogni altra aveva contribuito alla vittoria sui persiani e che pertanto poteva legittimamente rivendicare tale ruolo. PERCHÉ SI CHIAMA LEGA DI DELO? Poiché inizialmente il tesoro era conservato presso il tempo di Apollo (luogo sacro per tutti i greci e quindi di forte valore simbolico) LEGA PARITARIA? Formalmente le poleis erano tutte uguali (1 città = 1 voto), in realtà le città più ricche avevano maggior peso. TRIBUTO: proporzionale alle ricchezze della città -> viene di volta in volta aumentato PARITÀ squilibrio Ateniesi ellenotami («tesorieri dei Greci»)

Atene Egemonia ateniese LEGA DELIO-ATTICA Amministra le finanze (fissa il tributo) Atene Stabilisce chi fa parte della Lega/impedisce l’uscita Presiede i consigli di guerra Installa le CLERUCHIE (guarnigioni stabili di soldati) nelle pòleis «poco affidabili» Gestisce il comando delle operazioni belliche Obbliga ad usare pesi e misure ateniesi e la dracma Le cleruchie trasformano città libere in colonie che dipendevano dalla madrepatria (Atene) 496 a.C. vittoria LEGA vs PERSIANI presso fiume Eurimedonte (Asia minore) Strumento al servizio di Atene LEGA DELIO-ATTICA

Spartizione del potere tra Atene e Sparta La lega di Delo era orientata verso il mare L’area del Peloponneso non ne entrò a far parte. LEGA NAVALE potenza commerciale pòleis sotto la guida di Atene LEGA MILITARE potenza terrestre/agricola pòleis sotto la guida di Sparta INIZIALE STABILITÀ Premesse conflitto

LINK

Il predominio di Temistocle EXTRA Il predominio di Temistocle Sostenuto da TETI (rematori flotta) COMMERCIANTI E ARTIGIANI (interessati alla vocazione marittima di Atene) Temistocle contribuisce alla costituzione della LEGA DI DELO Intuisce il futuro scontro armato tra Atene e Sparta Indebolimento di Sparta Rafforzamento militare di Atene Favorisce la ribellione degli ILOTI e delle città del Peloponneso contro Sparta Fortificazione del Pireo (edifica le LUNGHE MURA)

La fine di Temistocle Ostracizzare TEMISTOCLE Guerra contro Sparta Aristocrazia Evitare la guerra Sparta* CIMONE (figlio di Milziade) d’accordo con AREOPAGO Ostracizzare TEMISTOCLE PERCHÉ GLI ARISTOCRATICI ATENIESI SONO FILOSPARTANI? Perché Sparta è la polis che più di tutte incarna i valori dell’aristocrazia e ne difende gli interessi. PERCHÉ L’AREOPAGO È D’ACCORDO CON CIMONE? Poiché l’Areopago è un tribunale tradizionalmente aristocratico, formato dai membri delle classi di censo più ricche Accolto dal persiano ARTASERSE I (figlio di Serse) ne diventa consigliere (muore in esilio)

La politica di Cimone (471-461a.C.) Politica antipersiana nell’Egeo Libera le coste della Tracia Controlla Bisanzio (Bosforo) Incorpora le isole egee nella Lega di Delo ATENIESI Persiani scontro VITTORIA 466 a.C. battaglia navale (Anatolia) DOVE SI TROVA SVOLSE LA BATTAGLIA ESATTAMENTE? Presso la foce del fiume Eurimedonte nella parte meridionale della penisola anatolica QUAL È L’ANTEFATTO? Gli Iloti approfittano di un terremoto che devasta la città e si asserragliano sul monte Itome (Messenia) PERCHÉ SPARTA RIFIUTA L’AIUTO? Le truppe ateniesi a seguito del clima di reciproco sospetto con gli Spartani, furono congedate da Sparta prima ancora di entrare in azione. PERCHÉ CIMONE VIENE OSTRACIZZATO? Perché lui stesso aveva guidato il contingente ateniese e viene ritenuto responsabile dell’umiliazione subita Dominio ATENE sull’Egeo 1° grande successo della Lega di Delo

La politica di Cimone Sparta vs Iloti Cimone è filo-spartano Sostegno a Sparta Offesa inaccettabile per gli Ateniesi (DEMOCRATICI di Efialte) Rifiuto di Sparta DOVE SI TROVA SVOLSE LA BATTAGLIA ESATTAMENTE? Presso la foce del fiume Eurimedonte nella parte meridionale della penisola anatolica QUAL È L’ANTEFATTO? Gli Iloti approfittano di un terremoto che devasta la città e si asserragliano sul monte Itome (Messenia) PERCHÉ SPARTA RIFIUTA L’AIUTO? Le truppe ateniesi a seguito del clima di reciproco sospetto con gli Spartani, furono congedate da Sparta prima ancora di entrare in azione. PERCHÉ CIMONE VIENE OSTRACIZZATO? Perché lui stesso aveva guidato il contingente ateniese e viene ritenuto responsabile dell’umiliazione subita 461 a.C. Cimone ostracizzato Predominio dei Democratici (Efialte – Pericle fino 429 a.C.)

Democratici al potere Fortunate campagne militari contro i Persiani Ampliano gli orizzonti economici di Atene Controllo mare Controllo dei traffici commerciali Consolida il ceto dei mercanti ATENE ha nuovi interessi e nuovi bisogni Democratici li comprendono: Riforme politica antispartana Aristocratici (legati alla terra) non sanno interpretare

Ascesa di Pericle Pericle stratego 443-429 a.C. Aristocratico Incarico elettivo | Lunghe permanenze al vertice Cimone 476-461 Efialte 462-461 Pericle stratego 443-429 a.C. Aristocratico (famiglia Alcmeonidi -> Clistene) CHI È EFIALTE? È a capo del partito democratico, contrasta Cimone nella sua campagna pro Sparta. Succederà a Cimone riportando al governo i democratici, ma viene assassinato nello stesso anno. PERCHÉ DIVENTARE STRATEGO? Perché era una magistratura che a rigore aveva compiti esclusivamente militari ma che essendo elettiva e non affidata al meccanismo casuale del sorteggio poteva garantire lunghe permanenze al vertice della città e dunque la possibilità di incidere in modo decisivo sulla sue scelte politiche. CHI SONO GLI STRATEGHI? I 10 strateghi che venivano eletti annualmente 1 per tribù della città erano in teoria comandanti dell’esercito: durante il V secolo a.C., tuttavia la loro influenza si estese oltre che sulla flotta, sulla politica estera di Atene. Ampliare la partecipazione dei cittadini al governo della pòlis

Riforme per la democrazia LINK Riforme per la democrazia 1 TUTTI I CITTADINI* diritto di accesso (mediante sorteggio) a tutte le magistrature** Crimini di sangue Questioni di natura religiosa potere ELIEA Verifica operato magistrati, controllo della costituzionalità delle leggi 2 potere all’AREOPAGO 3 Giurie popolari (sorteggio) Arcontato anche i Teti Indennità giornaliera CHI SONO I CITTADINI? Si tratta di maschi adulti di condizione libera QUALI SONO LE MAGISTRATURE «TECNICHE»? Gli strateghi e i tesorieri richiedevano una preparazione specifica, perciò rimasero elettive. PERCHÉ VIENE FISSATA UNA INDENNITÀ GIORNALIERA? Perché così anche i meno abbienti costretti a lavorare per vivere potevano partecipare alle attività di governo. Ecclesìa potere legislativo 4 TUTTO il potere decisionale Bulè (consiglio dei 500) Varie mansioni (es. redigere l’ordine del giorno per l’ECCLESIA)

Cittadinanza? Che cosa significa… È l’appartenenza di un individuo a uno stato, con il complesso di diritti e di doveri che ne derivano. L’accesso alla cittadinanza si può ottenere: Ereditando la cittadinanza di uno o entrambi i genitori (ius sanguinis «diritto di sangue») Nascendo sul territorio di uno stato, indipendentemente dalla cittadinanza dei propri genitori (ius soli, «diritto del suolo») Attraverso una modalità mista fra le due ius sanguinis ius soli misto

LEGGE SULLA CITTADINANZA 451 a.C. GLI ECLUSI Meteci (stranieri risiedenti nella polis per lavoro) Schiavi 1 solo genitore ateniese Entrambi i genitori ateniesi Pericle limita la cittadinanza Cittadinanza ateniese scopo Con la legge di Pericle Temistocle e Cimone (madre non ateniese) non sarebbero stati cittadini PERCHÉ PERICLE LIMITA LA CITTADINANZA? I cittadini godono di diritti sempre più ampi e costosi (si pensi all’indennità giornaliera per chi svolgeva incarichi pubblici). Era dunque necessario limitare il numero di cittadini. Sui 300.000 abitanti di Atene, solo 30/40.000 erano cittadini. Limitare e stabilizzare il numero di cittadini Perché? I CITTADINI godono di diritti sempre più ampi e costosi per lo stato (es. remunerazione cariche pubbliche

Atene e il Pireo PIREO Atene commercio 2 porti militari e 1 porto commerciale BASE DEL POTERE flotta (300 navi) Risorse economiche Atene Ceti sociali non aristocratici Artigianato Forza lavoro (manutenzione) commercio PIREO dista 9 km da Atene ed è protetto dalle mura volute da Temistocle: Atene diventa un’area economico-commerciale integrata, che non aveva eguali nel Mediterraneo

Atene monumentale Grandi opere pubbliche LINK Atene monumentale Pericle trasforma la città dal punto di vista OBIETTIVO: Consolidare il ruolo egemonico di Atene economico urbano culturale Grandi opere pubbliche Propilei (ingresso monumentale e mura di sostegno) Ricostruzione dell’Acropoli (Fidia) Costruzione del Partenone (Atena Parthenos «fanciulla»)

Liturgia? Che cosa significa… Dal greco lèitos «pubblico» + èrgon «opera» Ad Atene indicava le prestazioni richieste ai cittadini ricchi per finanziare attività pubbliche. Nella società romana e ancora oggi, indica invece l’insieme delle procedure prescritte per officiare un rito religioso.

I costi dello stato Grandi opere pubbliche Tasse portuali (2% sulle merci) Miniere del Laurion Mètoikon tasse pagate dagli stranieri residenti Liturgie Cittadini benestanti tributi della lega di Delo (quadruplicati) 454 a.C. il tesoro va ad Atene CHE COSA SONO LE LITURGIE? Propriamente «opere di interesse pubblico», si trattava di versamenti a volte molto cospicui per finanziare iniziative come la costruzione di navi o l’allestimento degli spettacoli teatrali.

Democrazia ed egemonia Democrazia ad Atene pagata dagli altri greci egemonia Garantisce sicurezza sui mari Sviluppo dei commerci Moneta forte e stabile Circolazione di uomini, idee, tecnologie Rivolte contro Atene autonomia 455 a.C. ATENE è all’apice della sua potenza delle altre pòleis indipendenza

Politica estera: la Persia Ampliare sfera influenza economica e politica 449 a.C. PACE DI CALLIA Giustificare egemonia ateniese antipersiana ATENE/greci rinunciano ad intromettersi negli affari persiani 461-455 a.C. appoggia la rivolta antipersiana in Egitto PACE DI CALLIA: ATENE/greci rinunciano ad intromettersi negli affari persiani e i Persiani riconoscono l’Egeo come mare greco (quindi sottoposto all’egemonia ateniese) PACE TRENTENNALE: le città neutrali sono libere di schierarsi con chi vogliono; ogni controversia deve essere risolta con la diplomazia. Rispetto delle rispettive egemonie  stabilità (NON DURERÀ) Quanto è vasto «l’impero» di Atene? Atene dominava l’area tra l’istmodi Corinto e il golfo Maliaco, la Tessaglia, e l’Acaia. L’Egeo in quel momento era praticamente un mare interno ateniese. Persiani riconoscono l’Egeo come mare greco (quindi sottoposto all’egemonia ateniese) Atene invia 200 navi in sostegno dei ribelli

ATENE POLITICA ESTERA: Guerra con Sparta 446 a.C. PACE trentennale Togliere a Sparta il dominio su Peloponneso e Grecia centrale Atene Predominio sulla lega di Delo e sul mare Include nuove poleis nella sua orbita (MANTINEA) Appoggia città che si oppongono a Sparta (ARGO) 457 a.C. occupa la Beozia alleata di Sparta Sparta Predominio sul Peloponneso ATENE

LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle Corso di Storia 1° anno Metropolis, vo.1