Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Progetto alle Classi Terze Schio – 11 febbraio 2016.
Advertisements

1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Titolo presentazione sottotitolo
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
Progetto Nuove Tecnologie
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Scenari e processi didattici digitali a scuola
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Inclusive education and SEN. BATH, 6-12 Dicembre 2015
Progetto Educativo anno scolastico 2016/2017
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
CONSEGNA DI LAVORO PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018
MIUR- Sala della Comunicazione
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Scuola Interateneo Specializzazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Scuola Secondaria di primo grado
Insegnanti e didattiche disciplinari
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Tutte fuori! Le donne conoscono i servizi del territorio attraverso il progetto NISABA Capofila ENAIP Piemonte. Partner: enti di formazione CFIQ e Casa.
MIUR- Sala della Comunicazione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
MIUR- Sala della Comunicazione
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Formazione e ricerca scientifica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
ORIENTAMENTE.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
CIVIDALE
MIUR- Sala della Comunicazione
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Approfondimenti.
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
Questionario rivolto ai docenti
MIUR- Sala della Comunicazione
Questionario rivolto ai docenti
LA PIETRA SPEZZATA LA DONNA , L' UOMO , LA STORIA
Transcript della presentazione:

Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione Presentazione del “Rapporto ombra” delle associazioni di donne sull’applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia in occasione della visita
del Gruppo di esperte sulla violenza contro le donne del Consiglio d’Europa (GREVIO) CLAUDIA SIGNORETTI, Parteciparte Roma, 26 febbraio 2019

CRITICITÀ Forte radicamento del sessismo e degli stereotipi di genere nei libri di testo, niella didattica e nei programmi scolastici. Mancanza di una strategia nazionale per l’eliminazione degli stereotipi di genere nell’intero sistema educativo e formativo. Assenza dell’educazione alle differenze come pratica, prospettiva sul mondo, e sguardo trasversale a tutte le discipline.

RACCOMANDAZIONE Si raccomanda che il Governo: non si limiti alle campagne mediatiche, ma preveda iniziative formative di ogni specie, soprattutto rivolte alle persone giovani e ai/alle professionisti/e attivi sul tema; promuova e finanzi piani di intervento educativo dentro e fuori le scuole a partire dall'infanzia e per tutti gli ordini di scuola, tenendo conto anche dell’intersezionalità della dimensione del genere con la condizione di disabilità, la provenienza etnica, religiosa e l'orientamento sessuale e attingendo al patrimonio di saperi e competenze di associazioni e insegnanti sull'educazione alle differenze.