Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Advertisements

Economia politica Esercitazione 7
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
L’impresa perfettamente concorrenziale
IL MERCATO.
Capitolo 3 Ottimizzazione: la scelta migliore
La domanda di moneta I: definizione
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Il prezzo.
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
Differenziale di una funzione
Economia politica Lezione 12
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Apertura dello scambio
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
Es. 6 pag 92.
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Modello con due paesi, N beni
Lezioni di Scienza delle finanze
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Teoria del consumo surplus
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La domanda di moneta I: definizione
Le discriminazioni dei prezzi
Consumatori, Produttori, e Efficienza dei Mercati
L’elasticità e le sue applicazioni
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Economia Politica Lezione 4 B
Economia Politica Lezione 4 A
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
La domanda di moneta I: definizione
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Capitolo 12 Il monopolio.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati ESERCIZI 1: surplus del consumatore, grafico a scala 2: surplus del produttore, grafico a scala 3: surplus del consumatore, area triangolo 4-5: surplus consumatore, produttore e tot 6: esercizio per casa

Obiettivo della lezione Capire cosa sono il surplus del consumatore e del produttore. Misurare il surplus del consumatore e del produttore e il surplus totale.

Parole chiave Disponibilità a pagare (DaP): il massimo ammontare che un compratore è disposto a pagare per ottenere un bene. Surplus del consumatore: la differenza tra la DaP e il prezzo effettivamente pagato dal compratore. È strettamente collegato alla curva di domanda. Misura il beneficio che i compratori traggono dal partecipare al mercato. Surplus del produttore: la differenza tra il prezzo pagato al venditore e il costo da lui sostenuto. È strettamente correlato alla curva di offerta. Misura il beneficio che i venditori traggono dal partecipare al mercato.

valore della prima bottiglia 7€ valore della seconda bottiglia 5€ ESERCIZIO 1 E’ una giornata molto calda e Berto ha molta sete. Ecco il valore che attribuisce a una bottiglia d’acqua: valore della prima bottiglia 7€ valore della seconda bottiglia 5€ valore della terza bottiglia 3€ valore della quarta bottiglia 1€ DaP

a) Sulla base di queste informazioni, costruite la tabella di domanda di Berto e tracciatene il grafico. Tabella di domanda di Berto P di mercato Quantità Disponibilità a pagare (DaP) di Berto DaP Quantità 7 1 5 2 3 4 corrisponde > 7 Tra 5 e 7 1 Tra 3 e 5 2 Tra 1 e 3 3 < 1 4

Curva di Domanda di Berto (grafico a scala) Tabella di domanda di Berto P di mercato Quantità > 7 Tra 5 e 7 1 Tra 3 e 5 2 Tra 1 e 3 3 < 1 4 P 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 Q

 surplus 2° bottiglia = (2-1) x (5-4) = 1 € b) Se il prezzo di una bottiglia è 4 €, quante bottiglie acquisterà Berto? Quanto surplus del consumatore ricava dal proprio acquisto? Mostrate il surplus del consumatore di Berto nel grafico. Al P di 4 €, Berto acquista 2 bottiglie P Surplus del consumatore = area compresa tra la curva di domanda e il livello di P 7 6 5 Surplus totale = surplus 1° bottiglia ( ) + surplus 2° bottiglia ( ) P = 4 3 2  surplus 1° bottiglia = (1-0) x (7-4) = 3 € 1  surplus 2° bottiglia = (2-1) x (5-4) = 1 € 1 2 3 4 Q Surplus del consumatore = (3+1) = 4 €

 Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (5-2) = 3 € 1 2 3 4 Q c) Se il prezzo scende a 2 €, come variano la quantità domandata e il surplus del consumatore di Berto? Mostrate tale variazione sul grafico. P Al P di 2 €, Berto acquista 3 bottiglie Surplus del consumatore = area compresa tra la curva di domanda e il livello di P 7 6 5 Surplus totale = Surplus 1° bottiglia ( ) + Surplus 2° bottiglia ( ) + Surplus 3° bottiglia ( ) 4 3 P = 2  Surplus1° bottiglia = (1-0) x (7-2) = 5 € 1  Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (5-2) = 3 € 1 2 3 4 Q  Surplus 3° bottiglia = (3-2) x (3-2) = 1 € Surplus consumatore = (5+3+1) = 9 €

ESERCIZIO 2 Antonio è proprietario di una sorgente. Poiché estrarre grandi quantitativi d’acqua è più faticoso che estrarne moderati quantitativi, il costo di produzione di una bottiglia aumenta all’aumentare della quantità prodotta. Ecco i costi, espressi in euro, che egli deve affrontare per produrre ogni bottiglia d’acqua: costo della prima bottiglia 1 costo della seconda bottiglia 3 costo della terza bottiglia 5 costo della quarta bottiglia 7 Costi di produzione

Costo di produzione di Antonio a) Sulla base di queste informazioni, costruite la scheda di offerta di Antonio e tracciatene il grafico. Tabella di offerta di Antonio P di mercato Quantità Costo di produzione di Antonio Costo Quantità 1 3 2 5 7 4 corrisponde < 1 1 Tra 1 e 3 2 Tra 3 e 5 Tra 5 e 7 3 > 7 4

Curva di Offerta di Antonio (grafico a scala) Tabella di offerta di Antonio P di mercato Quantità <1 1-3 1 3-5 2 5-7 3 >7 4 P 7 6 5 4 3 2 1 Q 1 2 3 4

 Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (4-3) = 1 € 1 2 3 4 Q b) Se il prezzo di una bottiglia è 4 €, quante bottiglie produrrà Antonio? Quanto surplus del produttore ricava dalle proprie vendite? Mostrate il surplus del produttore di Antonio nel grafico. Al P di 4 €, Antonio produce 2 bottiglie P Surplus del produttore = area compresa tra la curva di offerta e il livello di P 7 6 5 Surplus totale = Surplus 1° bottiglia ( ) + Surplus 2° bottiglia ( ) P = 4 3 2  Surplus 1° bottiglia = (1-0) x (4-1) = 3 € 1  Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (4-3) = 1 € 1 2 3 4 Q Surplus produttore = (3+1) = 4 €

 Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (6-3) = 3 € 1 2 3 4 Q c) Se il prezzo sale a 6 €, come variano la quantità offerta e il surplus del produttore di Antonio? Mostrate tali variazioni sul grafico. Al P di 6 €, Antonio produce 3 bottiglie P Surplus del produttore = area compresa tra la curva di offerta e il livello di P 7 P = 6 5 Surplus totale = Surplus 1° bottiglia ( ) + Surplus 2° bottiglia ( ) + Surplus 3° bottiglia ( ) 4 3 2  Surplus 1° bottiglia = (1-0) x (6-1) = 5 € 1  Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (6-3) = 3 € 1 2 3 4 Q Surplus 3° bottiglia = (3-2) x (6-5) = 1 € Surplus produttore = (5+3+1) = 9 €

ESERCIZIO 3 a) Indicare nella figura sottostante il surplus del consumatore se il prezzo è pari a $8: a) Area AP2C b) Area AP1B c) Area 0P1BX’ d) Area 0P1BX’’

b) Indicate nella figura sottostante come varia il surplus del consumatore se il prezzo aumenta da $8 a $10: a) Aumenta dell’area AP1B b) Diminuisce dell’area AP1B c) Aumenta dell’area P1P2CB d) Diminuisce dell’area P1P2CB

ESERCIZIO 4 La curva di domanda di mele è data dalla seguente relazione: Qd=12-2p. La curva di offerta è invece espressa da: Qs=2p-4. a) Calcolare e rappresentare graficamente l’equilibrio di mercato (da soli). b) Calcolare e rappresentare graficamente l’ammontare di benessere generato dal funzionamento del mercato per i consumatori e per i produttori. c) Cosa succede nel mercato se il prezzo p=3 €?Valutare le conseguenze sull’equilibrio di mercato e sul benessere dei produttori.

a) Calcolare l’equilibrio di mercato Qd=12-2p ; Qs=2p-4 Qd=Qs 12-2p=2p-4 -2p-2p=-4-12 4p=16 P*=4 Qd=12-2p 12-2(4)Q*=4

a) Rappresentare graficamente l’equilibrio di mercato N.B. Per poter rappresentare graficamente la curva di domanda e la curva di offerta devo calcolare le intercette (vedi Esercitazioni 2 e 4). Per la curva di domanda avrò: I.O. (ipotesi p=0)(12;0) I.V. (ipotesi q=0) (0;6) Per la curva di offerta: I.O. (ipotesi p=0)(-4;0) I.V. (ipotesi q=0) (0;2)

a)Calcolare e rappresentare graficamente l’equilibrio di mercato 12 Q Q

surplus del consumatore (area del triangolo verde ABE) è pari a: b) Calcolare e rappresentare graficamente l’ammontare di benessere generato dal funzionamento del mercato per i consumatori e per i produttori. surplus del consumatore (area del triangolo verde ABE) è pari a: [(6-4)·4 ]/2= 4; surplus del produttore (area del triangolo giallo BCE) è data da: [(4-2)·4 ]/2= 4. Surplus Totale=Surplus del consumatore + Surplus del produttore 4+4=8.

b) Calcolare e rappresentare graficamente l’ammontare di benessere generato dal funzionamento del mercato per i consumatori e per i produttori. P A Surplus del consumatore B E O Surplus del produttore C D Q

c) Valuta le conseguenze della presenza del prezzo massimo p=3€ sull’equilibrio di mercato e sul benessere dei produttori. P=3 P<P* (3<4) Qd=12-2p Qs=2p-4 Qd=12-2(3)= 6 Qs=2(3)-4=2 si genera eccesso di domanda. Se viene imposto il prezzo massimo p=3, il benessere dei produttori passa dal valore di 4 (si veda punto b dell’esercizio) al nuovo valore di [(3-2)x2]/2=1

ESERCIZIO 5 Considerate la seguente funzione di domanda e di offerta: Qd=150-P e Qs=2P-60. Calcolare e rappresentare graficamente prezzo e quantità di equilibrio; Calcolare e mostrare graficamente il surplus del consumatore, il surplus del produttore e il surplus totale; Se il governo fissasse il prezzo massimo pari a 50, cosa succederà nel mercato, un eccesso di domanda o un eccesso di offerta? Quale sarà la quantità finale scambiata nel mercato?

a) Calcolare e rappresentare graficamente prezzo e quantità di equilibrio Qd=150-P Qs=2P-60 Qd=Qs 150-p=2p-60 -p-2p=-60-150 3p=210 p=210/3 p*=70 q*=80

Intercette: Curva di domanda:. I. O. (p=0)(150 ;0). I. V Intercette: Curva di domanda: I.O. (p=0)(150 ;0) I.V. (q=0) (0;150) Curva di offerta: I.O. (p=0)(-60;0) I.V. (q=0) (0;30)

b) Calcolare e mostrare graficamente il surplus del consumatore, il surplus del produttore e il surplus totale Surplus del consumatore Surplus del produttore

c) Se il governo fissasse il prezzo massimo pari a 50, cosa succederà nel mercato, un eccesso di domanda o un eccesso di offerta? Quale sarà la quantità finale scambiata nel mercato? P=50 P<P* (50<70) Qd=150-p Qs=2p-60 Qd=150-50= 100 Qs=2(50)-60=40 si genera eccesso di domanda. Se viene imposto il prezzo massimo p=50, il benessere dei produttori passa dal valore di 1600 (si veda punto b dell’esercizio) al nuovo valore di [(50-30)*40]/2= 400

ESERCIZIO 6 (per casa) Luca, Giovanna, Agnese e Francesco stanno decidendo la meta delle loro vacanze estive. La loro disponibilità a pagare per una settimana di vacanze tutto compreso in una località esotica è rispettivamente pari a 2550, 1850, 2200, e 2000 €. Il prezzo di una settimana di vacanze a Cuba è attualmente 1990 €. Chi dei quattro va in vacanza a Cuba, e a quanto ammonta il loro surplus totale? Luca, Agnese e Francesco; il loro surplus totale è 780 euro. Agnese e Francesco; il loro surplus totale è 220 euro. Luca, Giovanna e Agnese; il loro surplus totale è 630 euro. Giovanna, Agnese e Francesco; il loro surplus totale è 80 euro.