FUTURISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune foto discusse nella prima lezione di Media digitali Mercoledì 3 marzo 2010.
Advertisements

FUTURISMO E METAFISICA
Progetto A scuola di Guggenheim UN TRENO PER VENEZIA SABATO 18 APRILE 2009.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
5B Futuristi per caso Illustrato e scritto dai bambini della
Il Futurismo.
MANIFESTO INIZIALE DEL FUTURISMO
LA GEOMETRIA DELL'ARTE.
IL FUTURISMO.
L’ARTE MODERNA AI PRIMI DEL “900
IL FUTURISMO.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Due movimenti culturali del millenovecento
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
FUTURISMO.
Il Futurismo ( ): Introduzione
IL CUBISMO Il Cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo dell'arte, ma anche la letteratura.
Lavoro della classe III C
FUTURISMO.
MIGUEL ÁNGEL CORONADO CORCHÓN
Russolo, Carrà, Marinetti, Boccioni e Severini a Parigi per l'inaugurazione della prima mostra del 1912 IL FUTURISMO A cura della Prof.ssa Maria Isaura.
La pioggia batteva sui finestrini del treno che si dirigeva verso Venezia. Dopo essere scesi, ci avviammo verso la collezione d’arte Peggy Guggenheim.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
Il Futurismo è un movimento artistico italiano appartenente alle cosiddette AVANGUARDIE STORICHE Si distingue in: un primo.
VIAGGIO NELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE
Eleonora Coverini Nicole Cerretelli Caterina Salerno Carolina Santi
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Viaggio nel mondo matematico
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Paul Gauguin.
Breve excursus per il corso di II livello
Giovanni Segantini: Le due madri,
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il futurismo italiano.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
U. Boccioni, Serata futurista a Milano 1911 A.G.Bragaglia, Scenoplastica (modello), Teatro degli Indipendenti 1924.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
FUTURISMO P. 216.
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
La psicologia della Gestalt
Pascal Stevino Torricelli
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Il cubismo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Il Futurismo 1909 giornale francese Le Figarò: Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti Milano Programma preventivo Rifiuto della tradizione e.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Transcript della presentazione:

FUTURISMO

- Fotocopia caratteristiche Futurismo - Manifesto Futurismo - Manifesto dei pittori futuristi

Filippo Tommaso Marinetti Alessandria d’Egitto 1876 – 1944 Bellagio

Nike di Samotracia

1882 Reggio Calabria – 1916 Verona Umberto Boccioni 1882 Reggio Calabria – 1916 Verona

- 1900 si stabilisce a Roma dove frequenta lo studio del più anziano Giacomo Balla - 1907 Venezia e poi Milano - 1910 conosce Marinetti e collabora alla stesura dei manifesti futuristi

La città che sale 1910 – 1911 New York, MoMa

Boccioni vuole: “portare l’osservatore al centro del quadro”: è la poetica della sensazione dinamica: lo spettatore non deve osservare il movimento, deve sentirlo, deve esserne travolto.

STATI D’ANIMO: 1. Gli addii 2. Quelli che vanno 3 STATI D’ANIMO: 1. Gli addii 2. Quelli che vanno 3. Quelli che restano Di tutti e tre i dipinti esistono due versioni tutte del 1911 (per un totale di 6 tele) di misure quasi uguali 70 x 95 cm circa prima e dopo l’incontro con il Cubismo.

Stati d’animo Gli addii 1911 New York, MoMa

CONCETTI IMPORTANTI: - simultaneità della visione che caratterizza l’epoca moderna - sintesi tra visione ottica (percezione)e visione mentale(conoscenza) [ripreso dai Cubisti] - compenetrazione (sensazione) dinamica: sollecitazione di più sensi contemporaneamente

Stati d’animo: partire e rimanere Anche gli altri due dipinti della serie Quelli che vanno e Quelli che restano ebbero due versioni, la seconda delle quali reca traccia della scomposizione cubista Volti, oggetti e case traspaiono dalla trama dei segni orientati orizzontalmente con un senso di forte dinamismo Si è ridotta la gamma cromatica e i volti hanno profili sfaccettati e ravvicinati come fotogrammi successivi Quelli che vanno, I versione Quelli che vanno, II versione Una cortina di pennellate verdi verticali e altre oblique di verde più scuro che descrivono sagome di figure umane Anche qui la fitta trama di tocchi verticali blocca il movimento ma la plasticità delle figure è rimarcata dalle superfici contornate Quelli che restano, I versione Quelli che restano, II versione

Forme uniche della continuità nello spazio 1913 bronzo, 126,40 cm altezza Milano, Museo del Novecento

Giacomo Balla 1871 - 1958

Dinamismo di un cane al guinzaglio 1912 Buffalo, Albright – Knox Art Gallery

1913 Torino, Pinacoteca Agnelli Velocità astratta 1913 Torino, Pinacoteca Agnelli

Velocità astratta + rumore 1914 Venezia, Peggy Guggenheim

Dinamismo di un’automobile 1912 – 1913 Parigi, Centre Pompidou Luigi Russolo 1885 - 1947 Dinamismo di un’automobile 1912 – 1913 Parigi, Centre Pompidou

Ballerina in blu 1912 Venezia, Peggy Guggenheim Gino Severini 1883 - 1966 Ballerina in blu 1912 Venezia, Peggy Guggenheim

La pittura non vuole più essere descrizione di una realtà ma essa stessa un evento.