Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Advertisements

Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
LAVORARE CON EFFICIENZA E PRECISIONE Compiti e mansioni del personale ATA Collaboratori Scolast ici.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Il piano per la formazione docenti in breve
Formazione docenti neoassunti a.s
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Progetto Educativo anno scolastico 2016/2017
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
La Riforma: obiettivi e strumenti
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Autovalutazione di istituto «I. C
Il piano per la formazione docenti in breve
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Il Piano per la formazione docenti
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Macro Area n.2 Alternanza Scuola/Lavoro
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
Macro Area n. 6 Progettazione Territoriale
Macro Area n. 5 Ricerca/Documentazione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Super Sportivi a Scuola
Area Continuità e Orientamento
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Nell’alternanza scuola- lavoro
Docenti di ogni ordine e grado
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Transcript della presentazione:

Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione L’attività formativa rivolta ai docenti, relativamente ai temi particolarmente connessi agli aspetti inclusivi dell’offerta formativa dei diversi istituti scolastici e all’impegno degli stessi per garantire il successo formativo e la riduzione della dispersione scolastica, prevede uno stretto collegamento con l’Università di Bologna - Dipartimento di Scienze della Formazione (che già opera in collaborazione con il CISS/T per quanto riguarda il progetto “Tutor amicale” ed è presente sul territorio attraverso il progetto “INS”); collegamenti particolari, sul piano operativo, sono previsti con le Amministrazioni Comunali locali (uffici per il Diritto allo Studio), con l’ASL (servizio di Neuropsichiatria infantile), con l’ASP, con l’Ufficio di Piano del Circondario, con le associazioni che si occupano dell’integrazione e del recupero dei ragazzi in situazione di disagio. Con tutti questi soggetti il CISS/T si propone di promuovere una formazione coordinata (con ricaduta immediata nelle realtà scolastiche, mediante la realizzazione di mirata attività di ricerca-azione) su aspetti specifici e ben contestualizzati, che riguardano i “casi” (alunni disabili, con disturbi specifici di apprendimento, con bisogni educativi speciali, portatori di situazioni di disagio socio-culturale…) che si registrano nelle scuole e che richiedono un approfondimento sulle strategie volte a garantire l’inclusione e la piena integrazione del singolo nel gruppo e del gruppo stesso (in quanto insieme di una pluralità di diversità). Ciss/t via Boccaccio n.27 Imola (BO) tel. 0542.603244 fax 0542.34895 e-mail: cisst@nuovocircondarioimolese.it