La Costituzione italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione italiana
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La Costituzione.
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
l’attività di uno Stato
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
I principi fondamentali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione italiana
Diritto pubblico.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
LA COSTITUZIONE 1.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Prof. Francesco De Grisantis
Cittadinanza e Costituzione
Sviluppata da: Eugenio Ciracì Matteo Fada Laura Lechi Giulio Zamboni
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
La scuola nella Costituzione
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE 1.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
È la legge fondamentale dello Stato
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Le costituzioni liberali
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ORDINAMENTO GIURIDICO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

La Costituzione italiana www.didadada.it La Costituzione italiana Il fascismo e la soppressione della libertà L’assemblea Costituente La struttura della Costituzione italiana I primi 12 articoli della Costituzione

www.didadada.it Il fascismo è un’ ideologia politica sorta in Italia nel 1900, per iniziativa di Benito Mussolini, alla fine della prima guerra mondiale, e poi diffusasi, in maniera differente, nel mondo. La forma del potere imposto da Mussolini all’Italia è stata la dittatura: soppressione delle libertà (di stampa, di pensiero, di associazione); partito unico (il PNF = partito nazionale fascista), persecuzione degli avversari politici spinta, come vedremo, fino all’omicidio. Benito Mussolini è stato al potere in Italia per venti anni, a partire dal 1922.

Il fascismo è arrivato al potere con metodi violenti, usando il manganello e l’olio di ricino (un potente lassativo) contro gli avversari politici. Nella vignetta propagandistica, un comunista (avversario politico del fascismo) sventola la bandiera rossa, simbolo dell’ideologia in cui crede. Correndo, arriva un fascista con la camicia nera, il fez e il manganello, e costringe il comunista a bere l’olio di ricino. Dopo la “cura”, il comunista non sventola più la bandiera rossa ma quella italiana, con lo stemma della casa Savoia. www.didadada.it

Nell’immagine, Giacomo Matteotti, esponente del partito socialista ucciso per volere di Mussolini perché aveva denunciato, in un coraggioso discorso parlamentare, le violenze e i brogli compiuti dai fascisti durante le elezioni del 1924. Scene simili, e anche peggiori, sono realmente accadute, per tutta la durata del fascismo… www.didadada.it

Dopo l’alleanza con la Germania nazista (1936, Asse Roma-Berlino), il fascismo sposò le idee razziste ed antisemite proprie del nazismo. Nell’immagine a fianco, “La difesa della razza”, una rivista razzista uscita in Italia nel 1936. La copertina mostra una spada che divide la “la razza ariana”, simboleggiata dalla statua greca, da quelle ebraica e africana. www.didadada.it

La Costituzione fu scritta dal 1946 al 1947 Alla fine della seconda guerra mondiale, dopo la fine di Mussolini e del fascismo, i partiti antifascisti diedero vita ad una Assemblea Costituente, per scrivere una Costituzione italiana basata su valori estranei, si potrebbe dire opposti, a quelli del fascismo. La Costituzione fu scritta dal 1946 al 1947 Entrò in vigore nel 1948.

Il fascismo La Costituzione Era una dittatura Vietava l’espressione del dissenso Era militarista e imperialista Era razzista Stabilisce un equilibrio dei poteri in modo da evitare la dittatura Consente a tutti libertà di pensiero e di espressione Ripudia la guerra Stabilisce il principio di uguaglianza davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, religione o idee politiche.

È la legge fondamentale dello Stato. CHE COS’ È LA COSTITUZIONE? È la legge fondamentale dello Stato. È un documento scritto, in cui sono enunciati, in modo sintetico e solenne, i diritti inviolabili dei cittadini e i principi fondamentali di tutto l’ordinamento giuridico dello Stato. www.didadada.it

STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA 139 ARTICOLI PRINCIPIO DEMOCRATICO INVIOLABILITÀ DEI DIRITTI FONDAMENTALI PRINCIPIO DI UGAUGLIANZA DIRITTO-DOVERE AL LAVORO PRINCIPIO DI DECENTRAMENTO TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE 7. RAPPORTI TRA STATO E CHIESA CATTOLICA 8. LIBERTÀ RELIGIOSA 9. TUTELA DELLA CULTURA, DELLA RICERCA E DEL PATRIMONIO AMBIENTALE 10. TUTELA DEGLI STRANIERI 11. TUTELA DELLA PACE 12. LA BANDIERA PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 – 12 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE PRIMA ART. 13 – 54 ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA PARTE SECONDA ART. 55 – 139

Il presidente della Repubblica Enrico de Nicola firma la Costituzione La Costituzione italiana è votata e scritta: Votata, in quanto è stato il popolo a darsi questo documento, non un sovrano a concederlo. Scritta, poiché diritti, doveri e ordinamento sono puntualmente elencati e non vi sono rimandi a norme accettate per consuetudine, cioè tramandate oralmente. La Costituzione è inoltre lunga e rigida: Lunga, poiché sono ampiamente precisati e descritti i principi, i diritti, i doveri e i meccanismi che regolano la vita del paese; Rigida, perché non facilmente modificabile dal parlamento. Il presidente della Repubblica Enrico de Nicola firma la Costituzione www.didadada.it

In sintesi, la nostra Costituzione: È stata scritta tra il 1946 e il 1947, dopo la caduta del fascismo Entra in vigore nel 1948 È la legge fondamentale dello stato È votata, scritta, lunga e rigida. Si basa su valori incompatibili con il fascismo. www.didadada.it

Di seguito esamineremo i 12 principi fondamentali della Costituzione italiana, che saranno citati in forma semplificata e ridotta. www.didadada.it

L'Italia è una Repubblica democratica, ARTICOLO 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al Popolo. Spiegazione Il 2 giugno 1946 i cittadini italiani hanno scelto a maggioranza, votando in un referendum, che l'Italia non fosse più una monarchia, con a capo un re, ma una Repubblica. Questa Repubblica è democratica, cioè la sovranità appartiene al Popolo. www.didadada.it

ARTICOLO 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo. Spiegazione Si riafferma che esistono diritti dell'uomo (come il diritto alla vita, all'onore, all'espressione del proprio pensiero, a formarsi una propria famiglia ecc.) che non vengono concessi dallo Stato, ma sono da ritenere originari. www.didadada.it

ARTICOLO 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Spiegazione L’articolo afferma l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. Il ricordo ancora vivo delle discriminazioni razziali (contro gli ebrei) e del trattamento degli avversari politici nel precedente regime fascista (ricordate il caso Matteotti e la “cura” dell’olio di ricino?) ha portato a specificare che le diversità politiche, razziali, religiose non possono più essere motivo di discriminazioni fra i cittadini. www.didadada.it

ARTICOLO 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Spiegazione Il riconoscimento del diritto/dovere al lavoro non significa che ogni cittadino debba aspettarsi che lo Stato gli trovi un lavoro, ma invece che non si può impedire di lavorare e che devono esserci degli interventi a favore dell'occupazione. Essi riguarderanno le norme sul collocamento, l'assunzione obbligatoria di invalidi, i lavori pubblici, i finanziamenti alle imprese e altre misure di politica economica. www.didadada.it

Articolo 5 La Repubblica è indivisibile ma riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo. Spiegazione Si riconosce che l’Italia è uno Stato unitario e indivisibile. L’amministrazione dei servizi deve però essere decentrata, affidata anche alle zone periferiche. Non tutto insomma deve essere diretto da Roma ma anche da Milano, Palermo ecc.

La repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche Articolo 6 La repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche Spiegazione L’uguaglianza, affermata nell’articolo 3, diventa qui riconoscimento che vi sono cittadini che hanno lingua, cultura e tradizioni diverse da quelle della maggioranza. La tutela di queste minoranze ha trovato applicazione nelle leggi delle Regioni a Statuto speciale (Tentino, Valle d’Aosta, Friuli) e in altre leggi che consentono l’uso di una lingua diversa dall’Italiano e favoriscono il mantenimento di una determinata cultura.

Benito Mussolini e il cardinale Gasparri firmano i Patti lateranensi Articolo 7 Lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio campo, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti lateranensi. Spiegazione Lo Stato riconosce nel suo territorio la sovranità, cioè un potere di comando, della Chiesa cattolica, ma limitato all’ambito spirituale. In realtà i Patti Lateranensi consentono alla Chiesa cattolica anche di esercitare un potere temporale limitatamente a Città del Vaticano. I patti sono stati sottoscritti nel 1929, nel periodo fascista. Si chiamano lateranensi perché furono firmati in San Giovanni in Laterano. Benito Mussolini e il cardinale Gasparri firmano i Patti lateranensi

Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge ed hanno il diritto di organizzarsi liberamente secondo i propri statuti purché non contrastino con le leggi italiane Spiegazione L’articolo è chiaro, cosa volete che vi spieghi?

Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione. Spiegazione L’articolo impegna lo stato a essere parte attiva nello sviluppo della cultura e della ricerca scientifica. Vi sembra che questo articolo sia rispettato pienamente?

Articolo 10 Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla costituzione italiana, ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici. Spiegazione Gli stranieri che arrivano in Italia in seguito a persecuzioni politiche o religiose hanno il diritto di essere accolti. Il loro Stato di origine non può chiedere che siano “rispediti” indietro.

Articolo 11 L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione dei contrasti internazionali. Spiegazione L’Italia era uscita da pochi anni da una guerra disastrosa (la seconda guerra mondiale) e la volontà di pace si traduce in questa dichiarazione “forte”. La guerra non è semplicemente rifiutata, è ripudiata. E ora, tutti a cercare sul dizionario il verbo “ripudiare”… La Costituzione consente la guerra solo per difendere il territorio nazionale. Tutte le “missioni di pace” in cui attualmente l’Italia è impegnata sono secondo voi rispettose del dettato costituzionale o no?

Articolo 12 La bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di uguali dimensioni.