Le unioni di comuni in Toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Advertisements

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Sabino Titomanlio Lestensione.
Bando Unico R&S approvato con Decreto n.6744 del Pisa, 5 febbraio 2009.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
COS’È IL PROGETTO “PRONTO BADANTE” “Pronto Badante” è il progetto della Regione Toscana che ha come obiettivo il sostegno alla famiglia nel momento.
Tutti i Ragazzi Ora On Line È un progetto nazionale di educazione dei ragazzi all'uso del web 2.0 sicuro, consapevole e responsabile e all'esercizio.
Conferenza Regionale dei Sindaci 19 marzo 2015 Sala Pegaso – Regione toscana.
Linee di indirizzo unitarie per la Gestione della Bonifica Un progetto di UNCEM Toscana.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
URBES, ARCHIMEDE, Censimento permanente I Comuni verso l’uso statistico degli archivi amministrativi e dei sistemi di integrazione delle fonti L’operatività.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Firenze –17.
DOMANDA SOCIALE COMUNI L.O.D.E. DI AREZZO  ASSEGNAZIONI E.R.P. ANNO 2007 – 2015  BANDO CONTRIBUTO CANONE LOCAZIONE ANNO 2007 – 2015  BANDO PREVENZIONE.
Firenze, 19 Marzo 2009 Divisione Passeggeri Regionale INTEGRAZIONE BUS TRENO IN TOSCANA.
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali“
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
Toscana IL suo nome deriva dai Tuschi (o Etruschi)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Lucca – 26.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
1 MACROSTRUTTURA AREE SERVIZI SERVIZI UFFICI UFFICI Allegato A alla deliberazione Della G. M. N. 51 DEL VERSIONE 2016 COMUNE DI SCILLATO (Prov.
S.E.Pi. SpA. è la società strumentale del Comune di Pisa, istituita con delibera di Consiglio Comunale n. 63 del 22/07/2004, alla quale.
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO
RIUNIONE TECNICA DEL 13 GIUGNO 2017
ALESSANDRO VIGNANI GOVERNATORE A.R
ALESSANDRO VIGNANI GOVERNATORE A.R
PERCORSO PARTECIPATIVO
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Il riparto del fondo perequativo in Italia
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
COMUNE DI SAN CATALDO ORGANIGRAMMA
COMUNE DI CANDIOLO ORGANIGRAMMA
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
Il turismo nella Costituzione, come valore e
NELL’AMBITO DELL’AMBITO
NELL’AMBITO DELL’AMBITO GARFAGNANA-MEDIA VALLE DEL SERCHIO
Provincia di Arezzo – Organigramma Gennaio 2018
PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE COMUNALE
Quante sono le «materie trasversali»?
Sindaco Segretario Generale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Bekaert - Figline Valdarno Ricollocamento del Personale
Servizi alla Popolazione e alla Persona SETTORE Contabilità e Finanze
BILANCIO SEMPLIFICATO
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
«Autonomia regionale differenziata»
PROMENADE en TOSCANE FLORENCE.
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
PROGETTO ACQUE TOUR ANNO SCOLASTICO
Transcript della presentazione:

Le unioni di comuni in Toscana Rapporto al 1° gennaio 2019 Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali” Direzione "Affari legislativi, giuridici ed istituzionali" www.regione.toscana.it/entilocaliassociati

Dati generali – Le unioni in cifre 23 unioni di comuni 138 comuni su 273 in unione di comuni 50,55% popolazione residente in Comuni aderenti alle Unioni 23,47% superficie dei Comuni aderenti alle Unioni dei Comuni 47,93%

Le unioni in cifre: Comuni delle Unioni 138 comuni su 273 in unione (50,55%)

Le unioni in cifre: popolazione residente 888.578 residenti in Comuni aderenti alle Unioni su 3.684.224 (23,47%)

Le unioni in cifre: superficie dei Comuni 47,93% la superficie dei Comuni aderenti alle Unioni dei Comuni

Dati generali – Le unioni in cifre Provincia Città Metropolitana Numero Unioni Numero Comuni Comuni in Unione % Arezzo 3 36 17 47,22 Firenze 4 41 28 68,29 Grosseto 13 46,43 Livorno 19 - Lucca 33 25 75,76 Massa - Carrara 1 76,47 Pisa 37 45,95 Pistoia 20 15 Prato 7 42,86 Siena 35 54,29 Totali 23 273 138

Dati generali – Le unioni in cifre Unione dei Comuni Montani del Casentino (n.8) Castel Focognano - Castel San Niccolo' - Chitignano - Chiusi della Verna - Montemignaio - Ortignano Raggiolo - Poppi – Talla Unione dei Comuni del Pratomagno (n.3) Castelfranco Piandisco' - Castiglion Fibocchi - Loro Ciuffenna Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (n.6) Anghiari - Badia Tedalda - Caprese Michelangelo - Monterchi - Sansepolcro - Sestino

Dati generali – Le unioni in cifre Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa (n.11) Capraia e Limite - Castelfiorentino - Cerreto Guidi - Certaldo - Empoli - Fucecchio - Gambassi Terme - Montaione - Montelupo Fiorentino - Montespertoli – Vinci Unione Comunale del Chianti Fiorentino (n.3) Barberino Tavarnelle - Greve in Chianti - San Casciano Val di Pesa Unione Montana dei Comuni del Mugello (n.8) Barberino di Mugello - Borgo San Lorenzo - Dicomano - Firenzuola - Marradi - Palazzuolo sul Senio - Scarperia e San Piero – Vicchio Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (n.6) Londa - Pelago - Pontassieve - Reggello - Rufina - San Godenzo

Dati generali – Le unioni in cifre Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana (n.7) Arcidosso - Castell'Azzara - Castel del Piano - Roccalbegna - Santa Fiora - Seggiano - Semproniano Unione di Comuni Montani Colline del Fiora (n.3) Manciano - Pitigliano - Sorano Unione di Comuni Montana Colline Metallifere (n.3) Massa Marittima - Monterotondo Marittimo - Montieri

Dati generali – Le unioni in cifre Unione Comuni Garfagnana (n.14) Camporgiano - Careggine - Castiglione di Garfagnana - Fosciandora - Gallicano - Sillano Giuncugnano - Minucciano - Molazzana - Piazza al Serchio - Pieve Fosciana - San Romano in Garfagnana - Villa Collemandina - Castelnuovo di Garfagnana - Fabbriche di Vergemoli Unione dei Comuni Media Valle del Serchio (n.5) Barga - Borgo a Mozzano - Coreglia Antelminelli - Bagni di Lucca - Pescaglia Unione dei Comuni della Versilia (n.6) Camaiore - Seravezza - Stazzema - Massarosa - Forte dei Marmi - Pietrasanta

Dati generali – Le unioni in cifre Unione di Comuni Montana Lunigiana (n.13) Aulla - Bagnone - Casola in Lunigiana - Comano - Filattiera - Fivizzano - Fosdinovo - Licciana Nardi - Mulazzo - Podenzana - Tresana - Villafranca in Lunigiana - Zeri

Dati generali – Le unioni in cifre Unione Montana Alta Val di Cecina (n.3) Montecatini Val di Cecina - Monteverdi Marittimo - Pomarance Unione Colli Marittimi Pisani (n.3) Castellina Marittima - Montescudaio - Riparbella Unione dei Comuni Parco Altavaldera (n.4) Chianni - Lajatico - Peccioli - Terricciola Unione Valdera (n.7) Buti - Bientina - Calcinaia - Capannoli - Casciana Terme Lari - Palaia - Pontedera

Dati generali – Le unioni in cifre Unione dei Comuni della Val di Bisenzio (n.3) Cantagallo - Vaiano - Vernio

Dati generali – Le unioni in cifre Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese (n.3) Abetone Cutigliano - Sambuca Pistoiese - San Marcello Piteglio

Dati generali – Le unioni in cifre Unione dei Comuni Amiata Val d'Orcia (n.5) Abbadia San Salvatore - Castiglione d'Orcia - Piancastagnaio - Radicofani - San Quirico d'Orcia Unione dei Comuni Valdichiana Senese (n.10) Cetona - Chianciano Terme - Chiusi - Montepulciano - Pienza - San Casciano dei Bagni - Sarteano - Sinalunga - Torrita di Siena - Trequanda Unione dei Comuni della Val di Merse (n.4) Chiusdino - Monticiano - Murlo - Sovicille

Le funzioni esercitate dalle Unioni 1 - gestione delle entrate tributarie e dei servizi fiscali, concernente la gestione ordinaria dei tributi e delle imposte comunali; gestione dei beni demaniali e patrimoniali, concernente la tenuta e l'aggiornamento dell'inventario dei beni, nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici destinati a sedi di uffici pubblici e a pubblico servizio; gestione delle risorse umane, concernente il reclutamento e i concorsi e il trattamento giuridico ed economico del personale

Le funzioni esercitate dalle Unioni 2 - organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale

Le funzioni esercitate dalle Unioni 3 - catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente

Le funzioni esercitate dalle Unioni 4 - la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonche' la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale

Le funzioni esercitate dalle Unioni 5 - attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi

Le funzioni esercitate dalle Unioni 6 - l'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi

Le funzioni esercitate dalle Unioni 7 - progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della Costituzione

Le funzioni esercitate dalle Unioni 8 - edilizia scolastica per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici

Le funzioni esercitate dalle Unioni 9 - polizia municipale e polizia amministrativa locale

Le funzioni esercitate dalle Unioni 10 - tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonché in materia di servizi elettorali, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale

Le funzioni esercitate dalle Unioni 11 - servizi in materia statistica

Le funzioni esercitate dalle Unioni 12 - sportello unico delle attività produttive

Le funzioni esercitate dalle Unioni 13 - procedure di valutazione di impatto ambientale, vincolo idrogeologico, pareri relativi ai procedimenti in materia paesaggistica

Le funzioni esercitate dalle Unioni 14 - procedure di valutazione di impatto ambientale, vincolo idrogeologico, procedimento amministrativo per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica

Le funzioni esercitate dalle Unioni 15 - procedure di valutazione di impatto ambientale, vincolo idrogeologico, pareri e autorizzazioni in materia paesaggistica

Le funzioni esercitate dalle Unioni 16 - piano strutturale intercomunale di cui all'articolo 23 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio)