Silenzio e ascolto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Advertisements

DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
Meeting « Cittadinanza, Partecipazione,Legalità » 24 maggio 2016 Nembro.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Il lavoro dello storico
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
AMMIRA.... AMMIRA... ‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Papa Giovanni Paolo II disse….
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
... Prese il Pane....
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
IL COMMUNITY ONLINE.
LE REGOLE mi aiutano ....
CAF ACLI ANTHONY GIACCIO.
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
FRUTTI DELLO SPIRITO.
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
Assiomi della comunicazione
11.00.
5 attenzione caduta massi
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
11.00.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
12.00.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
L’uso delle tecniche di animazione
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
L’Operatore dell’accoglienza
Xx meeting dei diritti umani
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Parola di Vita Aprile 2018.
“Ogni cosa deve la propria esistenza a Dio, dal quale riceve la propria bontà e perfezione, le proprie leggi e il proprio posto nell'universo” (CCC,62).
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
Gli strumenti delle relazioni
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Silenzio e ascolto.
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
La Spiritualità della GiOC
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Fare ricerca mai così facile!
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
FRUTTI DELLO SPIRITO.
Chi vuol fare la Comunione?
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Silenzio e ascolto

Bocca e orecchie non solo sono molto vicine, ma sono anche collegate tra loro.

Le nostre orecchie recepiscono sempre i suoni che sono intorno a noi, le voci dei nostri amici e dei nostri familiari…

…ma per entrare in relazione con loro non possiamo utilizzare solo le nostre orecchie. Occorre anche la bocca, per poter comunicare quanto pensiamo o per rispondere a quanto abbiamo ascoltato.

Per una buona comunicazione non si può parlare in continuazione, ma occorre anche sapere ascoltare cosa gli altri hanno da dirci.

E per questo si fa necessario il silenzio. Il silenzio però non è unico! Quanti tipi di silenzio esistono?

La Liturgia offre tanti momenti di silenzio, ma molto diversi uno dall’altro. Per poterli vivere bene è necessario riconoscerli e capire la loro finalità.

Ogni Liturgia, anche quella che viviamo ogni Domenica, è un evento in cui Dio ci dona la possibilità di entrare in relazione con Lui. È un’occasione imperdibile: possiamo incontrare Dio in persona!

La Liturgia è il luogo dove si realizza questo incontro La Liturgia è il luogo dove si realizza questo incontro. Ma noi viviamo la Liturgia in questo modo?

Anche nella Messa, come in ogni relazione, per comunicare bene è importante rispettare i tempi del silenzio e i tempi del dialogo. Se ci distraiamo, se confondiamo i tempi di silenzio con quelli di dialogo, difficilmente potremo vivere l’incontro con Dio.

Allora la Messa sembrerà solo una sequenza di azioni ripetitive, che abbiamo imparato a memoria e che siamo obbligati ad assumere, senza esserne coinvolti…