Sistemi di supporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli specialisti degli eDocuments
Advertisements

REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
INFN-AAI per il Servizio Sistema Informativo Dael Maselli Frascati, 10/07/2012 Riunione plenaria del Servizio Sistema Informativo.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Syncope: IdM OpenSource Gestione delle identità digitali.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST Il Sistema di Supporto nel ROC-IT Riccardo Brunetti INFN-Torino Riunione.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
HLRmon per IGI: nuove funzionalità Enrico Fattibene INFN – CNAF
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Casa Digitale del Cittadino
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Corso per Webmaster base
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Conformità agli standard ufficiali
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
Workshop dei Gruppi di lavoro CCR LNF, 12 dicembre 2007
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Gruppo WebTools CCR – 14 Marzo 2007 Dael Maselli.
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Microcontrollori e microprocessori
Ipotesi di implementazione in ambito DFS Customer Operations
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
Attività sistemistiche:
Implementazione di TRIP e Eduroam
OCP: AA nel capitolato.
Sistema Operativo - DietPI
Eurosoftware Integrazione GLS.
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
HELP WAS TM/TV: F.A.Q. – Frequently Asked Questions Ticket e-GO
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Dael Maselli Tutorial INFN-AAI
Funzionalita’ VoIP di base in Lync Server 2010
LAURA RESSA Direttore Affari Legali Assobiomedica
Dedicato alla corretta gestione della Posta Elettonica Certificata
Smart City.
La Provincia di Genova verso l‘ Open Source
Posta Elettronica Certificata
Concetti introduttivi
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Team di test? Si, grazie! TORINO, 26 febbraio 2013 Fabrizio Accatino
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Mediazione e conciliazione
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Manuale di primo accesso al sito
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Competenze Informatiche Avanzate
Fatturazione Elettronica
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Asset management al Tier1
Transcript della presentazione:

Sistemi di supporto

Topologie sistemi di supporto Centralizzato Semplice da implementare e mantenere SPOF Resistente alla scalabilità ed all'interoperabilità Distribuito Difficile da implementare e mantenere Richiede accordi su standard di trasmissione Offre massima scalabilità Stella Mediamente difficile da implementare e mantenere Gli standard di trasmissione (ad es. formato e ID del ticket) sono definiti (“imposti”) dal centro stella Offre buoni livelli di scalabilità

Topologia di EGEE Sistema a stella: Global Grid User Support Centro stella affidato a FZK (DE): www.ggus.org Sistema centrale basato su istanza di Remedy Implementazione dei singoli rami demandata ai ROC con requisiti: Capacità di interfacciarsi al sistema centrale tramite messaggi 1) testo su SMTP, 2) XML su SMTP, 3) SOAP Usare definizioni di campi conformi allo “standard” definito da GGUS (livelli di prorità, stati possibili, campi opzionali per la descrizione del ticket)‏

Centro stella Tipologie di utenti: 1) Submitter, 2) Supporter Spazio di utenza flat: un supporter può accedere/rispondere a qualunque ticket Disponibile sottomissione via mail Offre un unico punto di accesso per qualunque utente grid in difficoltà: filosofia top-bottom Utente sottomette ticket TPM smista richiesta al ROC competente ROC trova soluzione interna ROC fornisce soluzione esterna

Sistema di supporto nel ROC deve assolvere 2 funzionalità distinte: Workflow nei ROC Sistema di supporto nel ROC deve assolvere 2 funzionalità distinte: Operare come ramo nel sistema GGUS-centrico (anche in modalità bottom-top)‏ Operare indipendentemente per problemi locali Ogni ROC ha scelto la sua implementazione UK: Footprint (commerciale)‏ CE, SWE: Sistemi sviluppati ad hoc CERN: integrazione del proprio Remedy IT, FR, (Etics?): XHelp Altri ROC usano semplicemente GGUS

Workflow nel ROC Italiano Sistema di supporto basato su XHelp Requisiti di sistema “minimi” Integrato con componenti “accessori” Single sign-on (via certificato o username+password) per ticketing, wiki, calendario dei turni, FAQ, etc. Customizzazione dei campi Per aderire rapidamente alle variazioni di GGUS Gestione dello staff nei dipartimenti con ruoli differenti: filosofia gerarchica Sistema di notifiche a plugin Via SMTP, via SOAP, via Jabber Sottomissione via mail

Integrazione GGUS  XHelp Un dipartimento specifico per il trasferimento dei ticket a GGUS Scelta consapevole del supporter (può decidere se inviare la sua risposta) In teoria implementa workflow con risoluzione interna + risposta finale Protocolli di trasferimento SOAP in uscita SMTP in ingresso Esiste anche SOAP in ingresso, mai in produzione per diverse ragioni https://grid-it.cnaf.infn.it/checklist/modules/xhelp/soapserver.php?wsdl Test non coordinati Responsiveness delle notifiche sincrone

Evoluzione topologia EGEE Più centralizzato Più distribuito Bypass ROC per “emergenze” ai Tier-1 Automazione ticket di monitoraggio “Alleggerimento funzionalità”

Altre architetture XHelp in modalità distribuita (senza centro stella) Trasferimento ticket via mail Funzione di hashing (non soddisfacente) per rendere univoco un ticket

Evoluzione ROC italiano Re-ingegnerizzazione staff-dipartimenti-ruoli Reportistica (framework disponibile) Sottomissione via mail Annulla la “minimalità” dei requisiti Maggiore interattività con server di posta Cosa manca Nessun altro framework (opensource) implementa tutti i desiderata Non confondere bug tracking con helpdesk Richieste contrastanti (centralizzato vs. distribuito, utenti flat vs. utenti gerarchici) Come realizzarlo