Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Advertisements

PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Quando la morte è contingibile e urgente
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
PER LA COESISTENZA PACIFICA CON IL GRANDE CARNIVORO
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Seconda Parte: Elena Molinari
ANCORA WILDLIFE ECONOMY :
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE
WILDLIFE ECONOMY IN UMBRIA
Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Informazioni generali sul progetto
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Via Algero Rosi 46/ Siena ® DISPOSITIVI AD ULTRASUONI PER L’ALLONTANAMENTO DI UNGULATI.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Giornata della Trasparenza 2016
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Gli interventi sovvenzionabili si identificano nella creazione di:
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Risultati preliminari
La normativa in materia di fauna selvatica
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
l’Ambiente e il Territorio
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
PSR Basilicata Misura 6 - Operazione 6.1.1
Stima dei frutti pendenti
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Consumi e stili di vita:
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Comitato di Sorveglianza
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
Enti locali lombardi in Europa
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
TecFor - Tecnologia e Formazione
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola
A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma Francesco Ferretti, Andrea Machetti, Ugo Boldorini e Luca Tonini Ente Parco Regionale della Maremma Università degli Studi di Siena

Il Parco Regionale della Maremma Mosaico ambientale eterogeneo (c. 9000 ha) Abbondante copertura boschiva (macchia!) Presenza aree agricole (c. 1/3 superficie!)

Gli Ungulati selvatici del Parco CAPRIOLO: conservazione Capriolo italico Capreolus capreolus italicus p.es. Lorenzini et al. 2002 DAINO: controllo numerico “Para-autoctono” Impatto su capriolo italico/biocenosi/colture CINGHIALE: controllo numerico Impatto su biocenosi/colture

Obiettivi della gestione Conservare il capriolo italico Prevenire e limitare impatto su vegetazione/biocenosi/habitat Contenere danni alle colture Attenuare conflitti sociali MONITORAGGIO POPOLAZIONI AZIONI PREVENTIVE INTERVENTI DIRETTI

Strumenti di pianificazione

PRIORITA’: MOLTO ELEVATA Motivazioni: conservazione habitat/specie PRIORITA’: MOLTO ELEVATA

DENSITA’ DAINO (n. escrementi/plot) Motivazioni: interferenza daino-capriolo Ferretti et al. 2011a-b; 2012; Ferretti 2011 INTERFERENZA DIRETTA (c. 80% “incontri”, N = 259) EFFETTI SU DENSITA’ e DISTRIBUZIONE ? GLMM: p < 0.001 TANTI daini POCHI caprioli PRESENZA CAPRIOLO DENSITA’ DAINO (n. escrementi/plot) cfr. Putman & Sharma 1987; Focardi et al. 2006; Imperio et al. 2014

...Un alleato! c. 70-75% ALIMENTAZIONE !

Motivazioni: danni a colture 41-68 stime/anno

MISURE PREVENTIVE STIME NUMERICHE VALUTAZIONE IMPATTI Azioni MISURE PREVENTIVE STIME NUMERICHE VALUTAZIONE IMPATTI CONTROLLO NUMERICO

Misure agronomiche/“ecologiche” Monitoraggio ordinamenti colturali Accordi con Aziende  programmazione colture/prevenzione Misure preventive Protezione meccanica colture (recinzioni elettrificate/fisse) Incentivi per recinzioni elettrificate Misure dissuasive (dissuasione acustica; colture dissuasive) Ripristino/manutenzione punti d’acqua in macchia Stima/georeferenziazione danni Indennizzo monetario (Regolamento Parco)

Conteggio gruppi di escrementi (pellet group count) Stime numeriche Conteggio gruppi di escrementi (pellet group count) CAPRIOLO e DAINO  stima densità assoluta (N ind./100 ha) CINGHIALE  indice relativo di abbondanza (N escr./100 ha) 5 m N = 295 plot 2000-2008: AFFINAMENTO TECNICHE CAMPIONAMENTO RIDUZIONE ERRORE STIME Fattorini et al. 2004; Sforzi 2004; Ferretti 2009; Fattorini et al. 2011

DENSITA’: daino-capriolo DENSITA’ (N IND./100 ha) DENSITA’: daino-capriolo > PRELIEVO DENSITA’ (N IND./100 ha)

DENSITA’ (indici): cinghiale > PRELIEVO DENSITA’ (N ESCR./100 ha) 0.1-50 50.1-100 100.1-150 >150

PRELIEVO anno precedente Controllo numerico 456-676 individui/anno CINGHIALE: abbattimenti + catture Dal 1990: > 12000 individui EFFETTI SULLA DENSITA’ VARIAZIONE DENSITA’ PRELIEVO anno precedente CORRAL TRAPPOLE MOBILI

PROP. FEMMINE/STRIATI/ROSSI Controllo numerico: 2010-2017 AUMENTO CATTURE c. 75-80% del prelievo p.es. 2017: 427 catture + 111 abbattimenti AUMENTO PRELIEVO FEMMINE/STRIATI/ROSSI c. 75-80% del prelievo PROP. FEMMINE/STRIATI/ROSSI NEL PRELIEVO

CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE TRA INDICI DI DENSITA’ Indici di prelievo e densità CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE TRA INDICI DI DENSITA’ E INDICI DI PRELIEVO N cinghiali abbattuti / N giornate di abbattimento N cinghiali catturati / trappola attivata / giorni di attivazione

PRELIEVO anno precedente Controllo numerico DAINO: abbattimenti Dal 2000: > 2800 individui 270-292 individui/anno 159-201 individui/anno EFFETTI SULLA DENSITA’ VARIAZIONE DENSITA’ PRELIEVO anno precedente

Controllo numerico AUMENTO PRELIEVO FEMMINE e PICCOLI (c. 60-70% del prelievo) PROP. NEL PRELIEVO

Indici di prelievo e densità N daini abbattuti / N giornate totali di abbattimento N daini abbattuti / N giornate con abbattimento effettivo di daini

… E L’IMPATTO SULLE ATTIVITA’ AGRICOLE ?

QUANTITATIVI DANNEGGIATI (q) SUPERFICIE DANNEGGIATA (ha) Danni alle colture QUANTITATIVI DANNEGGIATI (q) SUPERFICIE DANNEGGIATA (ha) SUPERFICIE QUANTITATIVI 2010-2017: Sup. danneggiata: -58% Quant. danneggiati: -70% N stime: -17% Importo indennizzi: -73% INDENNIZZI Correlazione significativa tra indici densità cinghiale e sup. danneggiata quantitativi danneggiati importo indennizzi IMPORTO INDENNIZZI INDICI DENSITA’ CINGHIALE (N escr./100 ha) D. CINGHIALE N STIME

FUTURE AZIONI PREVENZIONE Recinzioni Misure dissuasive Accordi con Aziende  programmazione colture

FUTURE AZIONI MONITORAGGI Densità Ungulati Effetti su habitat/specie (p.es. brucature, “rooting”, dieta lupo) Danni alle colture

PRELIEVO anno precedente FUTURE AZIONI CONTROLLO NUMERICO Daino/cinghiale  evitare aumento Effetti controllo su densità VARIAZIONE DENSITA’ PRELIEVO anno precedente

GRAZIE ! Ringraziamenti Un ringraziamento particolare al Presidenza/Direzione Ente PRM Terre Regionali Toscane Proprietà interessate dai rilievi di campo L. Fattorini, C. Pisani Un ringraziamento particolare al Servizio di Vigilanza dell’Ente Parco P. Arrigucci, F. Fini D. Germani A. Gianni G. Anselmi L. Minucci U. Boldorini L. Tonini GRAZIE !

AFFINAMENTO TECNICHE CAMPIONAMENTO 2000-2008: AFFINAMENTO TECNICHE CAMPIONAMENTO

N porchetti/N femmine catturate (APR-AGO) N feti/N femmine abbattute ANNO N porchetti/N femmine catturate (APR-AGO) N feti/N femmine abbattute (FEB-MAR) Rapporto sessi (N maschi : N femmine) Catture Totale prelievo 2013 1.6 / 1: 0.9 1: 1.2 2014 2.6 1: 1.1 2015 1.5 1: 1 1:1 2016 3.8 3.6 1:1.1 2017 2.7 2.5

DATI DA CAPI ABBATTUTI