IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Advertisements

: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Concetti di base T.S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice, Prentice Hall, 1996 RETI RADIOMOBILI.
Antenne e propagazione SEZIONE 7
Trasmissione satellitare
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
RETI MOBILI E MULTIMEDIALI Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento INFOCOM Aldo Roveri Lezioni dell’ a.a Aldo Roveri Lezioni.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Valutazioni modellistiche.
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Geofisica: didattica e ricerca Gaetano Festa
Indirizzo Psicopedagogico
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
Modelli statistici per l’analisi economica
Posizione di un punto nello spazio
Formule chimiche e composizione percentuale
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
Fenomeni sismici.
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Misurazione.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Le Onde
Confronto tra diversi soggetti:
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
IL SUONO 1.
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Fisica: lezioni e problemi
GPS.
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Registrazione di un terremoto
La Modulazione d’Ampiezza
Le Onde
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Organizzazione dei dati
Esercitazioni psicometria
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
FIBRE OTTICHE.
Confronto tra diversi soggetti:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Misura della pressione acustica
Il concetto di “punto materiale”
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
Il moto e la quiete.
Introduzione alle antenne
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Associazione tra variabili qualitative
Gli Indici di Produttività di Divisia
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI Reti Mobili e Multimediali: esercitazioni IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili Modello di propagazione in spazio libero (‘free space’) Modelli di propagazione che tengono conto di fenomeni quali: Riflessione Rifrazione Diffrazione Scattering BS MS

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili Attenuazione media dovuta a perdita di percorso e funzione della distanza Tx-Rx  legge di ‘path loss’ (modello di Hata) ‘Slow fading’, ‘long-term fading’ o ‘large-scale fading’ dovuto a spostamenti significativi della MS rispetto alla BS – presenza temporanea di ostacoli tra MS e BS  statistica dello shadowing (modello Log-Normale) ‘Fast fading’, ‘short term fading’, ‘small-scale fading’ - variazioni della posizione della MS di modesta entità possono causare rilevanti variazioni dell’interferenza (distruttiva o costruttiva) tra le componenti di multipropagazione (MPCs)  cambiamenti di ampiezza e fase del segnale ricevuto ad un istante di tempo   statistica di fast fading (modello di Rayleigh o Rice) PR(dBm) R (km) attenuazione media attenuazione media+shadowing attenuazione media+ shadowing +fast fading

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili Modello “Inverse square power law” d0 = distanza di riferimento per la quale si conosce la potenza media ricevuta (100 m);  = esponente di perdita di percorso, variabile da 2 a 7 e con valori tipici : n= 2 per spazio libero oppure piccole distanze (20 dB/decade); n=3 to n=4 (40 dB/decade) per distanze tipiche di sistemi cellulari; n più alto in aree urbane e più basso in aree sub urbane e rurali; 

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili - Modello di Hata Modello di Hata (1980): elaborato sulla base dei risultati empirici di Okumura Fornisce una formula per il calcolo dell’attenuazione mediana di percorso Scenari : Area urbana (large-medium-small cities), area sub-urbana, area rurale Fattori di correzione Diffrazione dovuta a montagne, laghi, forma delle strade, colline, ecc. Parametri di sistema: f = frequenza portante (MHz) d = distanza BS  MS (Km) hbs = altezza (effettiva) dell’antenna della stazione radio base (m) hms = altezza (effettiva) dell’antenna del mobile (m) Limite di validità del modello: d>=1km Effective BS Antenna height la "media" ma la "mediana" (ossia il valore intermedio in un vettore ordinato di campioni di  misura).

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili - Modello di Hata Aree urbane a(hms) = fattore di correzione che differenzia “large cities” da “medium-small cities”; a(hms) dipende dall’altezza della antenna della MS  Aree sub-urbane e rurali Partendo dalla attenuazione di percorso (path loss) Lpsm calcolato per “small and medium cities”

Modelli di propagazione per sistemi radiomobili - Modello di Hata: Esempio f=900MHz, hbs=80m, hms=3m