Extraordinary NADEG meeting Towards a new format for the Prioritised Action Framework (PAF) Monday, 4th of December 2017 The Italian experience on the.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Advertisements

National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 INSPIRE NETWORK SERVICES obblighi normativi e metodologie per valorizzare il patrimonio.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
PANNON GÉP PANNON GÉP KFT Production of agricoltural tools and equipments since Our company is distinguished for the use of high quality material.
I.I.S. ENRICO MATTEI School TYPE: High School Science;
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
I progetti di cooperazione tra FLAG
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Problema T1 30 settembre Andrea Chierici CDG T1.
Elementi di progettazione europea
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
La governance economica dell’UE
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
It is possible to apply this template to exiting presentations.
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
From 8 to 80 boxes. From FBSNG to Condor CPU Satura !
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Supporto statistico online
POSSIBLE ANSWERS The company is looking for a secretary/A secretarial position is vacant/A position as a secretary is vacant BBJ Co. Ltd advertised for.
PI2S2 Regional Operation Centre Sistema di Supporto Sistema di Monitoring Rita Ricceri Consorzio Cometa Tutorial per Site Administrator Messina,
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Il contesto: un ambiente data-centrico
Come effettuare un’analisi di mercato
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il business model Giorno 3
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Marzo 2018.
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
IL monitoraggio ai sensi delle Direttive natura: coerenza dei dati e dei processi Governare la biodiversità: dalla cartografia al monitoraggio di habitat,
La governance economica dell’UE
Blogging and Editorial Plan
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Impresa Formativa Simulata
Aspetti legali dell'introduzione della Blockchain
General Office for Airspace
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
“Promotion of competitiveness in Veneto”
APPRENDIMENTO PERMANENTE
con i mammiferi pelagici
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

Extraordinary NADEG meeting Towards a new format for the Prioritised Action Framework (PAF) Monday, 4th of December 2017 The Italian experience on the on-line database for reporting priorities and measures

Monitoring the consistency of conservation measures of the site THE ITALIAN DB-NATURA 2000 IS A TOOL FOR MANAGEMENT AUTHORITIES DESIGNED FOR Monitoring the consistency of conservation measures of the site Defining financial needs for the conservation of habitat and species (PAFs) Monitoring species and hibitat threats and preassures Link with the information of the art.17 Tool for the assessment of implications for the site STRUMENTO DI SEMPLICE UTILIZZO CHE PERMETTE ALLE REGIONI DI: monitorare la coerenza delle misure di conservazione nei siti Natura 2000 quantificare e monitorare i costi per la conservazione di habitat e specie di Direttiva (PAF) monitorare pressioni e minacce su habitat e specie creare un aggiornamento dinamico bidirezionale con i dati del monitoraggio (art.17) costituire uno strumento a supporto della Valutazione di Incidenza L’UTILIZZO DI UNO STANDARD UNIFORME PERMETTE UNA CONDIVISIONE DEI DATI A PIÙ LIVELLI (REGIONALE, NAZIONALE, COMUNITARIO) STRUMENTO FLESSIBILE CHE CONSENTE MODIFICHE IN “CORSO D’USO” PER ADATTARSI A ESIGENZE NUOVE O NON PREVISTE Sharing management information among management authorities from different administrative level and among other type of users Flexible tool, it can be easily update in any moment

Guidance documents on Managing Natura 2000 sites THE BD HAS BEEN DESIGNED TAKING INTO ACCOUNT: The BD – Nature 2000 Guidance documents on Managing Natura 2000 sites EU guidance and technical documents Administrative and technical documents of the regional Authorities PER LA REALIZZAZIONE DELLA BD SI E’ FATTO RIFERIMENTO A STRUMENTI ATTUALMENTE IN USO E DOCUMENTAZIONE PRODOTTA Banca Dati Natura 2000 Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000 (2002), nello specifico il Manuale per la gestione dei siti Natura 2000 Indicazioni della Commissione Europea (Expert Group sulla gestione dei siti natura 2000 organizzato dalla DG Ambiente della Commissione) Materiale tecnico preparatorio alle delibere regionali INCONTRI BILATERALI AVUTI CON LE REGIONI DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA Bilateral meeting with the biogeografical Alpine Area

Regional Authorities (edit and fill in data) AT THE BEGINNING ACCESS FORMAT, TODAY IS AN ON-LINE DATA-BASE http://www.minambiente.it/pagina/banca-dati-gestione-rete-natura-2000 Two different users: Regional Authorities (edit and fill in data) Other users (eG. universities, consultants.. Only consult data) Heterogeneous use of the BD among regional authorities. Not fully exploited but still room for improvement Future developments and implementations Whitin the National Operational Programme on Governance and Institutional Capacity we have financed a project for the implementation of the BD, starting from 2018: Consistency with the New format of PAFs New query Reporting, ets.. SVILUPPATA INIZIALMENTE IN FORMATO ACCESS SI E’ PASSATI SUCCESSIVAMENTE AD UN APPLICATIVO WEB http://www.minambiente.it/pagina/banca-dati-gestione-rete-natura-2000 Due tipologie di utenti, si accede mediante abilitazione : Regioni e Provincie Autonome possono popolare i dati relativi ai siti Natura 2000 di propria competenza; Altri utenti (ricercatori, liberi professionisti) possono esclusivamente visualizzare i dati contenuti nella BD-gestione PON-GOVERNANCE 2014-2020 METTIAMOCI IN RIGA - Rafforzamento Integrato Governance Ambientale Opportunità: Allineare il contenuto della BD-gestione con il nuovo format del PAF; Implementare query utili all’elaborazione dati; Implementare dati relativi alla Valutazione di incidenza; Monitoraggio sull’efficacia delle MdC; Monitoraggio sull’uso dei fondi; Implementare report di stampa dei contenuti ;

SOME EXAMPLES Queste informazioni vengono dalla BD- Natura 2000 (formulario standard) x ogni sito

Not only information from the Standard Data Form also specific site information useful for the Management Authorities Oltre alle informazioni dell BD-Natura 2000 ci sono informazioni di contesto utili per la gestione e pianificazione dei siti. I CAMPI EVIDENZIATI CON QUADRATO ROSSO SONO QUELLI NON PRESENTI NELL bd- Natura 2000 (formulario standard) Cioè sono compilati dal gestore n2000, informazioni importanti non rientranti nel formulario standar N2000

Informazioni da formulario BD-Nat 2000

Information about habitat and species Evidenziare i campi ruolo e Priorità di conservazione. Campi individuati dal MATTM per capire su quali habitat/specie è prioritario intervenire.

Information on specific conservation measures Priorities Costs Habitat and species high medium low Info aggiuntive al FS

co-financing required (Es. RDPs measures..) Evidenziare: soggetti competenti (Autorità responsabile della misura: Regione, Provincia, Comune ecc.); modalità di attuazione (azioni necessarie per il raggiungimento della misura di conservazione, soggetto attuatore e modalità di attuazione: contratto con privati, bando, accordo di programma); strumenti di finanziamento Info on EU co-financing required (Es. RDPs measures..)

Stakeholder Portatori di interesse: soggetti che traggono beneficio o danno dall’attuazione della misura (es. allevatori, agricoltori ecc.)., questa voce può coincidere con il soggetto attuatore

Thank you!