LA BIOLOGIA DELLE PIANTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Advertisements

La pianta.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
PIANTE.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
LA BOTANICA 3.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
Un essere vivente.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
La fotosintesi clorofilliana
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
E GLI ORGANISMI VIVENTI
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO
L’OSMOSI E LE PIANTE.
La fotosintesi clorofilliana
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
LA VITA DELLE PIANTE.
APPARATO TEGUMENTARIO
La cellula.
Fotosintesi.
Alcune piante hanno altri tipi di foglia modificata: come il viticcio (nel pisello e nella vite) che permette alla pianta di arrampicarsi e le spine.
La cellula.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Introduzione alla Biologia
L’apparato radicale è la porzione più rilevante della pianta. E’ una rete fisica i cui apici radicali formano un fronte in continuo avanzamento.
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Aria ed atmosfera.
I regni dei viventi.
Stampare su un foglio di
Come si nutrono le piante
Gli organismi viventi.
La cellula.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LE PIANTE.
Le parti di una pianta e la loro funzione
I CARBOIDRATI.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
La fotosintesi clorofilliana
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LE PIANTE.
Transcript della presentazione:

LA BIOLOGIA DELLE PIANTE

CHE COSA È UNA PIANTA Una pianta è un organismo pluricellurale,autotrofo,formato da cellule eucarioti ricche di clorofilla e con le pareti di cellulosa. la clorofilla permette la fotosintesi clorofilliana alle piante,catturano la luce solare e la trasformano in glucosio,uno zucchero necessario per la loro crescita.

LA STRUTTURA DELLA PIANTA LE FOGLIE ATTREVERSO LA FOTOSINTESI PRODUCONO LO ZUCCHERO CHE CONTRIBUISCE NELLA FORMAZIONE DELLA LINFA ELABORATA IL FUSTO FA DA SOSTEGNO E TRASPORTA ATTRAVERSO I VASI DI TRASPORTO LA LINFA GREZZA E ELABORATA LE RADICI ASSORBONO DALLA TERRA I SALI MINALI

FUNZIONI DELLA RADICE La radice ha la funzione di fissare la pianta,assorbire dal terreno acqua e sali minerali e immagazzinare sostanze di riserva in alcuni casi.

STRUTTURA DELLA RADICE DOTATA DA PELI RADICALI SONO MOLTI TUBICINI CHE PENETRANO NEL TERRENO. PENETRA IN PROFONDITÀ,FORMATO DA CELLULE,CHE SI RIPRODUCONO. AVVOLTO DALLA CUFFIA PROTEGGONO DALLO SFREGAMENTO FORMATO DA CELLULE CHE CRESCONO IN LUNGHEZZA,AIUTANO NELLA CRESCITA DELLA RADICE

L’APPARATO RADICALE A FITTONE Su una radice ne crescono altre radici secondarie, esempio la carota. AVVENTIZIA Le radici crescono sul fusto dell’albero esempio l’edera FASCIOLATA La radice principale muore,le secondarie si sviluppano fino a raggiungere tutte la stessa lunghezza,esempio la cipolla.

APPARATO RADICALE A TUBEROSA Quando la radice forma direttamente un organo,esempio barbabietola. AEREA Quando la radice si sviluppa lungo il fusto dove assorbe acqua e aria,esempio orchidea.

IL FUSTO Il fusto ha tre funzioni Collegare le redici con le foglie Sostenere le strutture dell’albero Trasporto della linfa

LA STRUTTURA DEL FUSTO Ci sono delle zone in cui le cellule si riproducono continuamente:sono le gemme che costituiscono la zone di accrescimento del fusto,gemme apicali crescita e allungamento dei rami. Sui rami si trovano le gemme ascellari.

LA STRUTTURA DEL FUSTO

LA FOGLIA La foglia ha tre funzioni: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA RESPIRAZIONE LA TRASPIRAZIONE LE FOGLIE POSSO ESSERE : Caducifoglie perdono le foglie prime dell’inverno Sempreverdi non cadono mai

LA FOGLIA LE NERVATURE SONO FORMATE DA RAMIFICAZIONI CHE PERCORRONO LA FOGLIA LA LAMINA È LA PARTE PIÙ ESTESA DELLA FOGLIA TROVIAMO LA PAGINE SUPERIORE E INFERIORE IL PICCIOLO SORREGGE LA FOGLIA E LA COLLOGA AL RAMO

LA CUTICOLA,STRATO PROTETTIVO CHE RIVESTE LA FOGLIA EPIDERMIDE SUPERIORE,STRATO DI CELLULE CHE VENGONO ATTRAVERSATE DA LUCI. SISTEMA DEI VASI,TRASPORTI DEI SALI MINERALI E DELL’ACQUA. TESSUTO A PALIZZATA, CELLULE CILINDRICHE,RICCHI DI CLOROPLASTI TESSUTO LACUMOSO,CELLULE ROTONDE,AVVENGONO SCAMBI GASSOSI EPIDERMIDE INFERIORE,TROVIAMO GLI STOMI CHE SI APRONO PER GLI SCAMBI DEI GAS. GLI STOMI SI APRONO DI GIORNO E SI CHIUDONO DI NOTTE PER GLI SCAMBI GASSOSI

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA La fotosintesi clorofilliana avviene alle foglie,esposte al sole in presenza di anidride carbonica e acqua producono glucosio. Il glucosio è costituito da 6 atomi di carbonio C6H12O6. Il glucosio è formato da 6 atomi di anidride carbonica CO2,6 di acqua H2O. Essa avviene grazie a degli organelli che contengono clorofilla.

LA RESPIRAZIONE Nelle piante verdi la respirazione è sostanzialmente la funzione inversa della fotosintesi: questa, infatti,si basa sull'assunzione di anidride carbonica dall'atmosfera e sulla cessione all'ambiente di ossigeno, mentre nella respirazione vi è consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica.

LA TRASPIRAZIONE La perdita del vapore acqueo delle piante e la traspirazione avviene attraverso gli stomi o anche con il fusto e le radici. Con il vento ad alta temperatura il vapore acqueo aumenta, e la traspirazione è maggiore.