L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: “Tra formazione e precariato”. Domenico Montemurro.
Advertisements

Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Secure your future by managing risk scientifically
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Guido Biasco Università di Bologna
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
ASSEMBLEA DAY – lunedi 21 novembre 2016
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: “Tra formazione e precariato”. Domenico Montemurro.
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea Magistrale in
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
Tecniche di Neurofisiopatologia
Alcuni spunti di riflessione
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
Statistiche dell’istruzione
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programmazione triennale
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Presentazione dei dati sull’attività didattica
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Università degli Studi dell'Aquila
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.
Riequilibrio finanziario FEOC
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
IL FABBISOGNO DI SPECIALISTI
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
I Fondi Europei.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
IL FABBISOGNO DI MEDICI PER LE CURE PRIMARIE NEI PROSSIMI ANNI
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Le nostre lauree magistrali
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
Transcript della presentazione:

L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo D.M. Ospedale San Bortolo Vicenza, Componente Segreteria Nazionale Anaao Giovani

AGENDA Timeline formativa e Timeline della programmazione Numero chiuso e contratti di formazione specialistica, il concetto di “IMBUTO FORMATIVO” Fattori di aggravamento dell’imbuto formativo ed effetti collaterali Scenari futuri verso il DM70

Timeline FORMAZIONE Medica MONDO DEL LAVORO ABILITAZIONE (Circa 1 anno) LAUREA (6 anni) SPECIALITA’ (4-5 anni) PENSIONAMENTO CONCORSI PUBBLICI PIANI DI ASSUNZIONE NUMERO CHIUSO TEST DI AMMISSIONE, GRADUATORIA NAZIONALE DILATAZIONE TEMPORALE TRA LAUREA E SPECIALITA’ TEST DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE NUMERO CHIUSO TEST DI AMMISSIONE, GRADUATORIA NAZIONALE

Timeline PROGRAMMAZIONE Medica MONDO DEL LAVORO – SSN/PRIVATIO SPECIALITA’ FABBISOGNI DI SPECIALISTI NUMERO CHIUSO ACCESSO MEDICINA PENSIONAMENTI IMBUTO FORMATIVO/LAVORATIVO OBIETTIVI DI: QUALITA’ FORMATIVA, PROMOZIONE DELLA PROFESSIONE MEDICA RICHIESTA E CAPACITA’ FORMATIVA CALCOLO FABBISOGNI PER SPECIALITA’ E REGIONE NECESSITA’ SPECIALISTI PENSIONAMENTI - SPENDING REVIEW, BLOCCO DEL TOURNOVER, CONTRATTI ATIPICI, IMPIEGO PUBBLICO VS PRIVATO POLITICHE PENSIONISTICHE (QUOTA 100), PASSAGGI DA SSN A PRIVATO TREND DI USCITE, ETA’ MEDIA DEI MEDICI IN ATTIVITA’ (52 ANNI CIRCA)

Laurea in Medicina: cosa accade oggi? 85-90% percentuale di studenti di medicina che si laurea entro i 6 anni 3,5% percentuale di studenti che non confermano l’iscrizione al secondo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia 49% percentuale di studenti che non si riscriverebbe alla Facoltà di Medicina per come è strutturata oggi Fonte dati www.miur.it 5

I numeri della PROGRAMMAZIONE (1)

I numeri della PROGRAMMAZIONE (2)

Imbuto Formativo “puntuale”

Imbuto Formativo “cumulativo” (1)

Imbuto Formativo “cumulativo” (2) centro studi e analisi ALS, 2018

Passaggi da borse di Specialità a borse di Medicina Generale (2017, totali 150 passaggi) Fonte: centro studi e analisi ASL, 2018

fattori di incremento e conseguenze Imbuto Formativo: fattori di incremento e conseguenze La “riforma Fedeli” dell’esame di abilitazione professionale L’abbandono di borse di specialità in itinere Le fughe all’estero L’espansione dell’offerta privata per i neolaureati: incide in misura non ancora ponderata sul percorso formativo ideale L’incremento di 900 contratti di specialità dal 2019, previsto nella legge di Bilancio, è insufficiente per ridurre il deficit di specialisti nell’immediato futuro

RIFORMA DELL’ESAME DI ABILITAZIONE Ad oggi la percentuale di successo raggiunge circa il 98%, mentre nella simulazione fatta lo scorso novembre con modalità di svolgimento molto simili alla riforma, gli esiti positivi superano di poco il 70%

aumento di 2090 contratti di formazione specialistica/anno Invarianza di programmazione degli accessi a Medicina (NUMERO CHIUSO) per i prossimi 6 anni (9779 nel 2018/19) INVARIANZA DI PROGRAMMAZIONE DEI posti a disposizione per il corso di formazione specifica per la medicina generale previsti per l’anno 2018 (2128) TOTALE DI 11.152 CONTRATTI COMPLESSIVI fino ALL’ ANNO ACCADEMICO 2024/25 STRATEGIA DI RISOLUZIONE DELL’IMBUTO FORMATIVO: PROGRAMMAZIONE BASATA SULL’EVIDENZA

Abbattimento Imbuto Formativo Fonte: Studio ANAAO Assomed 2018

Rischio “IMBUTO LAVORATIVO”?

FATTORE HUMAN: “carico di lavoro” PER POTER APPLICARE GLI STANDARD ESPRESSI NEL DM 70 SENZA INTACCARE LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE MEDICA SPECIALISTICA, VA UTILIZZATO UN ALGORITMO SEMPLICE CHE CONSENTA DI ESPRIMERE NUMERICAMENTE IL CONCETTO DI “CARICO DI LAVORO MEDICO NAZIONALE”

CALCOLO DEL “FATTORE HUMAN” QUALE ESPRESSIONE DEL CARICO DI LAVORO MEDICO OSPEDALIERO Le variabili provengono da fonti verificate e accessibili quali: rapporto SDO 2015, CAT 2014/15, annuario statistico ISTAT 2015 e statistiche Ministero della Salute

CALCOLO NUMERO DI MEDICI NAZIONALE/1000 ABITANTI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DM70 Possibilità di calcolo del numero di medici necessario Regione per Regione per l’applicazione del DM 70, standardizzando il carico di lavoro attuale di ogni Regione al carico di lavoro medio nazionale (Fattore H nazionale: 180,48)

Quota di medici specialisti mancanti risultante secondo il calcolo proposto non considerando la quota attualmente esistente attiva dei medici ospedalieri a tempo determinato