Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIBIA TERRITORIO La Libia confina a est con l’Egitto, a sud-est con il Sudan, a sud con il Ciad e il Niger, a ovest con l’Algeria; si affaccia a nord sul.
Advertisements

La situazione attuale della Libia
LA LIBIA.
Albania Storia e Geografia dell’Albania K.S.. Geografia L’Albania si trova in Europa, nel centro dei Balcani. Confina con il Kosovo, la Grecia, il Montenegro.
L'Albania. Sula Anxhela 3°e Anno scolastico 2010/2011.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Popolazione dell’America Latina?
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Estonia,Lettonia e Lituania
Martina Bisi.
NORVEGIA.
NUOVA ZELANDA N: Oceano Pacifico S: Mar di Tasman O: Mar di Tasman
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
N O S BULGARIA confini Romania Serbia Macedonia Mar Nero E
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
SLOVACCHIA Slovensko.
Israele – questione palestinese
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
INDONESIA N: Mar Cinese – Mar delle Filippine S: Oceano Indiano
AFGHANISTAN N: Turkmenistan – Uzbekistan S: Pakistan O: Iran
PAKISTAN N: Afghanistan – Cina S: Mare Arabico – India
La fine di Saddam Hussein
PORTOGALLO.
N O S LETTONIA confini Estonia Mar Baltico Russia Bielorussia E
Kosovo Storia e Geografia F.F..
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
Il Seicento e l'economia
Albania.
LA POLONIA.
L'emigrazione dall'Europa
REGIONI E STATI IN EUROPA
THAILANDIA N: Myanmar – Laos S: Malaysia
N O S UCRAINA confini Bielorussia Russia Polonia Slovacchia Ungheria
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
INDIA N: Pakistan – Nepal – Cina – Buthan S: Oceano Indiano
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
ALBANIA.
N O S MACEDONIA confini Serbia Kosovo Albania Bulgaria E
ARMENIA N: Georgia S: Iran O: Turchia E: Azerbaigian geografia fisica
IRAN N: Azerbaigian - Turkmenistan S: Iraq – Golfo Persico
N O S REGNO UNITO confini Atlantico Mar d’Irlanda Mare del Nord E
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
NIGER N: Algeria – Libia S: Benin – Nigeria O: Mali – Burkina Faso
Repubblica presidenziale
N O S LITUANIA confini Lettonia Baltico Bielorussia E
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
Alessandro Ludovica Tommaso
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Grecia.
Venezuela.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
ISLANDA.
Colombia.
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
LA FRANCIA Bandiera nome ufficiale moneta forma di governo N O E
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
L’AFRICA SETTENTRIONALE
N O S NOME STATO confini Bandiera xxxxx xxxxxx xxxxxx E
Nome studente | Nome docente | Classe
L’Italia industrializzata e imperialista
La dinastia Giulio-Claudia
Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
LA PIETRA SPEZZATA LA DONNA , L' UOMO , LA STORIA
Transcript della presentazione:

Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus La Libia Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

Tripolitania, Cirenaica e Fezzan https://it.wikipedia.org/wiki/Libia#/media/File:Libya_ethnic_(it).svg

Le regioni della Libia La Libia è composta da 3 territori: la Tripolitania, che prende il nome da 3 città fenicie, tra cui l’attuale Tripoli; la Cirenaica, che anticamente ospitava 5 città greche (la Pentapoli) il Fezzan, che non è mai stato completamente romanizzato; è desertico e fa parte del Sahara.

Caratteristiche del territorio Oltre il 95% della Libia è costituito dal deserto. La piovosità è scarsissima. Vi sono «uadi», ossia torrenti non perenni. Solo 3 fiumi sono perenni (Ki'am, Ramla e Derna). Nel Sahara vi sono alcune oasi con piccoli laghi. Il clima è perlopiù desertico, con l’eccezione delle coste, dove è di tipo mediterraneo.

Attività Il 95% delle esportazioni è costituito dal petrolio. Si producono orzo, grano, pomodori, patate, arachidi, palma da datteri, agrumi, tabacco, foraggio… L’allevamento è praticato soprattutto in Cirenaica; riguarda gli ovini, i caprini, i bovini e i camelidi (cammelli e affini).

Geografia politica Lingua ufficiale: arabo. Moneta: dinaro libico. La popolazione è composta oggi per il 97% da arabi e berberi; nel 1936 il 13% erano italiani. Gli italiani furono cacciati da Gheddafi nel 1970. L’aspettativa di vita prima dell’attuale guerra era di 69 anni per gli uomini e di 75 anni per le donne.

Il colonialismo italiano Tra 1911 e 1912 l’Italia mosse guerra alla Libia (allora possesso della Turchia) e occupò la Tripolitania e la Cirenaica. Tra 1922 e 1931 i fascisti occuparono il Fezzan. 1959: l’Esso trova il petrolio in Libia.

Gheddafi 1969: colpo di stato di Gheddafi. 1970: espulsione di tutti gli italiani. 1977: «Giamahiria», ossia la «Repubblica delle masse». 2011: Primavera araba: ribellione contro Gheddafi. Il 20/10/2011 il despota viene ucciso.

Sottotenente all’Accademia Militare Gheddafi Laureato in Storia Sottotenente all’Accademia Militare E’ un personaggio crudele e spietato. E’ stato visto spesso in modo ambiguo, da alcuni come un rivoluzionario, da altri come un dittatore. Nonostante il suo dominio sia stato terribile verso molte persone, soprattutto ragazze, bambine e donne, i Paesi «occidentali» hanno spesso trattato Gheddafi come un uomo prestigioso. Perfino ora c’è chi lo vede in un’ottica positiva.

Il governo In Libia oggi non c’è un governo stabile, perché si oscilla tra la guerra aperta e la guerriglia tra varie milizie. Questa situazione caotica è nata dallo spregiudicato governo di Gheddafi, eliminato dai rivoltosi nel 2011.