RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Advertisements

ELEMENTI ACCIDENTALI Possono esserci o non esserci 1) condizione: evento futuro ed incerto sospensiva o risolutiva Meramente potestativa (art.1355): nullità
Le scritture di chiusura dei conti
Diritto Fallimentare 2011 Lezione del 18 maggio 2011.
Corso di Economia Aziendale
La dichiarazione di fallimento
Automazione piani di studio
Diritti assoluti Proprietà Diritti reali Diritti della personalità
LE NOVITA’ ED I NUOVI STRUMENTI INTRODOTTI DALLA
Chiusura e riapertura conti Inizia. Indietro Avanti Nuova Prima Nota - Chiusura e riapertura conti2 Con questa operazione (completamente automatica per.
Rapporti tra amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati , il fallimento e le procedure di esecuzione immobiliare di Claudio Cecchella.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 9 CRISI D’IMPRESA E FALLIMENTO.
Gam trimarchi.
Le scritture di chiusura dei conti
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Concordato preventivo art ° comma lf È possibile predisporre un piano che preveda, la soddisfazione.
17. Gli statuti degli imprenditori STATUTO = insieme delle norme applicabili ad una determinata categoria:  statuto dell’imprenditore in generale (art.
ELEMENTI ACCIDENTALI Possono esserci o non esserci
IL LICENZIAMENTO PER CAUSA OGGETTIVA TRENTO, APRILE 2012 Antonio Monteiro Fernandes 1.
Università Roma Tre a.a B.Bises - Scienza delle finanze Materiali - n Università Roma Tre – Facoltà di Giurisprudenza Prof. Bruno Bises.
La dichiarazione di fallimento
Custodia e ordine di liberazione nelle vendite fallimentari
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO E CONCORDATO FALLIMENTARE
MANIFESTAZIONE IN ONORE S.S. VERGINE MARIA 30 MAGGIO 2015 – CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI - PAOLA U.N.L.A. Sede di Paola Unione Nazionale per la Lotta.
L’operatore socio-sanitario
Chiusura dell’autostrada A7 nord nel tratto compreso tra l’allacciamento A12/A7 e GE-BOLZANETO in direzione nord, per i lavori di manutenzione straordinaria,
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Avv. Mario Cozza 17 Luglio Sala delle Colonne della.
Procedimento ordinanza sospensione del giudizio principale parti Governo notifica alle parti e al Governo comunicazione ai Presidenti delle Camere trasmissione.
1 Debitore (vedi art. 14 L.F.) Creditori Pubblico Ministero (art. 7 L.F.) 14. Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. L'imprenditore.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Diritto privato Responsabilità patrimoniale e strumenti a garanzia del credito.
L’ambiente on line ATA Problematiche emerse Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
IL CONCORDATO PREVENTIVO Approfondimenti su aspetti inerenti il piano di risanamento e di ristrutturazione nella relazione ex art Bis e 160 L.F.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
LA CESSAZIONE DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE E L’ESDEBITAZIONE
Chieri, 20 novembre La violenza di genere è materia specialistica  I reati di genere  La vittimizzazione secondaria  Il ruolo consapevole della.
1 Il recesso del socio Criteri di determinazione del valore delle azioni (art ter) Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori,
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
1.  Dopo il decreto di esecutorietà dello stato passivo, si procede alla liquidazione dell’attivo e alla sua ripartizione  Quest’ultima è una fase eventuale,
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
Le scritture di chiusura dei conti
NOMINA DEL COMITATO DEI CREDITORI ed ACCETTAZIONE INCARICO -art. 40 L.F. : nominato dal G.D. sentito il curatore tra quei creditori che hanno segnalato.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Casi (1)
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Sicurezza dei luoghi di lavoro vissuta come chiave di volta del sistema prevenzione.
Fiemme 2013 Giovedì 27 giugno 2013 Dalle fino alle ore arrivo al Campo in loc. Lago di Tesero (TN) (Registrazione dei partecipanti); Ore.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Fallimento dell’impresa
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
Categorie di imprenditori
Le scritture di chiusura dei conti
F.A.Q.
Le scritture di chiusura dei conti
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
I compensi dei commercialisti nello svolgimento dell’attività di Curatore, Commissario e Liquidatore D.M. 25 gennaio 2012, n. 30. Regolamento concernente.
Avv. prof. Dionigi Scano Diritto societario della crisi
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
SOCIETA’ CON SOCI A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA - ART. 147 L.F.
Transcript della presentazione:

RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.)

RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.)

RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.) 3

RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.) 4

RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.) 5

RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.) 6

RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.) 7

RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.) 8

LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 9

LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 10

LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 11

LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 12

LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 13

LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 14

LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 15

LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 16