Miti, fiabe, favole e leggende

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Advertisements

Il mito.
IL MITO.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
La favola.
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
Il racconto d’avventura
CARATTERISTICHE DELLA FIABA. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, tramandati oralmente di generazione in generazione. Essi parlano dell’uomo,
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Laboratorio di scrittura creativa
USCITA DIDATTICA AL PARCO DEL CIRCEO
Fedro e il genere della favola
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
IL MITO.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
IL VERISMO PAG. 176.
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
Il mito.
LA FIABA Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
IL TEMA.
è alla base delle narrazioni di genere epico
La leggenda.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
IL RACCONTO DI FANTASMI
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Assegno venerdì 2 dicembre
Il mito
IL TESTO NARRATIVO.
Una storia che parla di fantasia, espressione di sé, coraggio….
Il mito e l'epica classica
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il mito.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
I personaggi.
La memoria di un popolo.
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
LEZIONE 4 Tipi e individui
Miti, fiabe, favole e leggende
Raccontare storie PP
Miti, fiabe, favole e leggende
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Miti, fiabe, favole e leggende Magie del golfo di Napoli Miti, fiabe, favole e leggende dedicati alla provincia di Napoli

C’era una volta…

Mito Fiaba Favola Leggenda

FIABA E’ un racconto che narra vicende fantastiche compiute da personaggi con poteri magici

FAVOLA E’ un racconto con personaggi immaginari, di solito animali, che parlano e si comportano come gli uomini. La favola ha sempre un insegnamento: la morale

Mito E’ una narrazione con un sottofondo di sacralità, relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e gli esseri viventi hanno raggiunto la forma presente in un determinato contesto o in un popolo specifico. Il mito dunque cerca di spiegare dei misteri e degli interrogativi che gli uomini si pongono sulle proprie origini. I protagonisti di solito sono dei ed eroi. Spesso si trovano miti simili in paesi anche molto lontani fra loro.

Leggenda E’ un racconto, di solito molto antico, che appartiene alla tradizione orale, e presenta elementi reali mescolati alla fantasia, rendendoli meravigliosi. Fa parte del patrimonio culturale di un popolo e viene tramandato per celebrare fatti o personaggi fondamentali per la storia del popolo stesso, oppure per spiegare qualche caratteristica dell'ambiente naturale e per dare risposta a dei perché. La parola viene dal latino “legenda”, che vuol dire “cose che devono essere lette”

Benedetto Croce

Matilde Serao

Fine