REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
I principi fondamentali
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
I partiti politici - Cap.7
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto costituzionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Referendum Dani Pietro Eros Marta Erik.
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Per la pace perpetua.
Concetti in pillole (27) Democrazia Reale
I partiti politici Definizione di partito politico
del sistema politico italiano.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le “forme di stato”.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Forme di Stato e di Governo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Diritto costituzionale
Scienza Politica (M-Z) A.A
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Gruppi e movimenti.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
IL GOVERNO.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
ELEZIONI PRIMARIE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL GOVERNO.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
ELEZIONI PRIMARIE.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Cittadinanza e Costituzione
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI

Istituto referendario Valutazione negativa: Residuo della democrazia degli antichi Valutazione positiva: La democrazia diretta eleva il valore della qualità della democrazia Valutazione obiettiva: Il referendum non è il rimedio per risolvere tutti i problemi della democrazia rappresentativa

Democrazia rappresentativa e democrazia diretta Democrazia rappresentativa (la scelta di rappresentanti attraverso elezioni) è la forma di governo dello stato liberale Democrazia diretta (tutti i cittadini decidono) sarebbe o sembrerebbe un ideale

Democrazia diretta e populismo Mény e Surel: “Il populismo, fondando la democrazia esclusivamente sulla volontà del popolo, sull’intera volontà del popolo, dà la preferenza a un certo tipo di democrazia, soprattutto della democrazia diretta”.

Due modalità della democrazia diretta ultrademocratica: di concepire e praticare il voto referendario: quando gli istituti referendari sono fortemente controllati dai governanti liberale: strumento di controllo in mano ai governati

Arena referendaria e arena elettorale L’arena referendaria non è necessariamente un mero duplicato dell’arena elettorale. Nell’arena referendaria può avere luogo una competizione politica tra schieramenti di partiti, gruppi e movimenti che di volta in volta possono dare vita a maggioranze o minoranze Gli istituti referendari interpretati come strumenti funzionali a processi di liberalizzazione politica degli assetti politico-istituzionali della democrazia politica

Il controllo sull’operato dei governanti: in dipendenza dal potere di inziativa riconosciuto ai cittadini nell’attivazione delle procedure referendarie in dipendenza dall’ampiezza delle materie e delle decisioni potenzialmente oggetto di votazioni referendarie dal grado di istituzionalizzazione delle procedure referendarie

Le forme referendarie Referendum per le consultazioni facoltativamente promosse dai governanti Referendum obbligatorio per consultazioni, in genere previste e prestabilite da costituzioni o statuti Iniziativa per le consultazioni facoltativamente promosse dai governati o, più precisamente, tramite richieste sottoscritte da cittadini iscritti nelle liste elettorali

Caratterizzazioni dei processi decisionali referendari Secondo la natura degli attori che hanno la facoltà di attivare le procedure di voto Secondo le materie e i tipi di decisioni che possono essere oggetto delle votazioni La presenza e la natura di attori neutrali

La Svizzera: una magnifica democrazia Gli istituti referendari fattore cruciale per spiegare l’origine di una democrazia consociativa Molti conflitti vengono risolti attraverso le scelte condivise e legittimate dal voto di tutti i cittadini

Effetto paradossalmente consensuale della democrazia diretta Effetto della democrazia diretta sul modo di governo Ipotesi della cooptazione informale (strategie dei governanti per evitare il ricorso a referendum) Modalità come i governanti fronteggiano le sfide referendarie

Diritto alla partecipazione al potere politico Constant: Il pericolo della libertà moderna è che, assorbiti nel godimento dell’indipendenza privata e nel perseguimento dei nostri interessi particolari, rinunciamo con troppa facilità al nostro diritto di partecipazione al potere politico

Educazione alla democrazia e pratica democratica Bobbio: L’activae civitatis consisteva nel riconoscere ai cittadini quei diritti che fanno sì che “l’educazione alla democrazia si svolge nello stesso esercizio della pratica democratica” e non prima