La piazza dei Cavalieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cappelle Medicee.
Advertisements

La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa C. G. 2^ C a.s. 2008/09.
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Simbolo della città rinascita culturale!
Palazzo alliata SI RINGRAZIA WIKIPEDIA PER LA COLLABORAZIONE
MALTA E LE SUE BELLEZZE…. MALTA E’ UNA LOCALITA’ TURISTICA CONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LE SUE BELLEZZE ARTISTICHE E NATURALI …
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
Ferrara PALAZZO S. CRISPINO E GHETTO EBRAICO.
Gli Stati sabaudi e TORINO dal 1559 (pace di Cateau Cambrésis) al 1748 (pace di Aquisgrana)
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Firenze.
Stoccolma Stoccolma, capitale della Svezia, fu fondata nel 1255 dal reggente del trono di Svezia, per scopi di difesa e commerciali. Ricostruita in seguito.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Londra Londra, capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nel I sec. d.C. era un insediamento romano, che divenne presto un fiorente.
Beata Vergine dei Miracoli
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
DUOMO di PARMA.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
Le antiche civiltà del Mediterraneo
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
basIlica pontificia dI san miCHelE
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
L’arte medievale in Serbia
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
BASILICA DI SANTA MARIA
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
Bernini e borromini.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LA CATTEDRALE DI SAN CATALDO A TARANTO
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
ABBAZIA DI CHIARAVALLE .
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Una nuova vita per l’ex Museo Archeologico di Cagliari
I COMUNI E LA VITA URBANA
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Il ritrattista di corte
Il Gotico internazionale
Il Salone del Cinquecento
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
IL CORRIDOIO VASARIANO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

La piazza dei Cavalieri Giorgio Vasari La piazza dei Cavalieri

La seconda conquista fiorentina Cosimo I e Eleonora da Toledo Ruolo politico dell’ arte Opere di bonifica Università e Orto botanico

La seconda conquista fiorentina Interventi urbanistici: residenze signorili sui Lungarni e Palazzo reale Cosimo I concede agevolazioni fiscali e giuridiche al popolo pisano

La piazza dei Cavalieri 1558 Cosimo I (inizio dei lavori) Regolarizzare e accorpare gli edifici medievali Epoca longobarda: sede del funzionario regale

La piazza dei Cavalieri Medioevo: centro politico e amministrativo XI zona di fabbri Medioevo: piazza delle “Sette Vie” con il Palazzo degli Anziani (Palazzo della Carovana)

Il Palazzo della Carovana 1562 – 1564 Quartier generale dell’ Ordine (addestramento al maneggio) Sono ancora visibili parti del Palazzo degli Anziani e delle case-torri Unità ed eleganza Unione di pittura, scultura e architettura

Il Palazzo della Carovana Facciata con decorazione a graffito Nicchie con i busti dei Granduchi di Toscana Scalinata a doppia rampa (XIX secolo) Interno: opere di autori del Cinquecento

La chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri 1565 Distrutta la precedente chiesa di San Sebastiano alle Fabbriche Maggiori Nel XVII furono aggiunti i due corpi laterali Facciata: Don Giovanni de’ Medici (figliastro di Cosimo I)

La chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri Pianta rettangolare a navata unica Oggetti conquistati ai turchi durante gli scontri navali Prezioso soffitto ligneo con dipinti su tavola (episodi militari e civili dell’ Ordine)

Giogio Vasari, La lapidazione di Santo Stefano, 1565-1571

Palazzo dell’ Orologio Seicento: accorpamento di due strutture medievali (secondo il progetto del Vasari) Palazzo del Capitano del Popolo A destra: torre della famiglia Gualandi divenne poi sede del carcere detto della Fame (conte Ugolino della Gherardesca) Nel Cinquecento, il complesso divenne un’ infermeria e chiamato del Buonuomo