L’ ECONOMIA NEL PRAA David Tei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Il Prof. Sampognaro presenta.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
National Contact Point MED
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Strumenti per le imprese
Le sfide possibili delle imprese cooperative
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Le parole chiave della nuova legge
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Presentazione del corso
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
La pianificazione aziendale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il PO per la competitività regionale
L’ambiente nella contrattazione collettiva
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Perché conviene la green economy
Dipartimento di Impresa e Management
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

L’ ECONOMIA NEL PRAA David Tei Area di Coordinamento Prevenzione Integrata degli Inquinamenti e Programmazione Ambientale REGIONE TOSCANA David Tei

Il Consiglio Regionale ha approvato APPROVAZIONE DEL PRAA Il Consiglio Regionale ha approvato il PRAA 2007-2010 con delibera n.32 del 14/03/07 Questa previsione politica, d’altra parte, non trovava riscontro in una copertura legislativa che diveniva quanto mai opportuna ed urgente.

La nuova legge L.R. n. 14 del 19/03/07 “Istituzione del piano regionale di azione ambientale”. Istituisce il PRAA e ne definisce l’ambito di intervento e i contenuti; Art. 1 Oggetto della legge La presente legge istituisce il piano regionale di azione ambientale (PRAA) e ne definisce l’ambito di intervento ed i contenuti. Art. 2 Piano regionale di azione ambientale 1. Il PRAA costituisce attuazione del piano regionale di sviluppo di cui all’articolo 6 della legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale), e persegue le finalità di tutela, valorizzazione e conservazione delle risorse ambientali in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile. 2. Il PRAA ha carattere di piano intersettoriale ai sensi dell’articolo 10 della l.r. 49/1999 ed è coordinato ed integrato con il piano di indirizzo territoriale di cui all’articolo 48 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio), contribuendo a determinarne gli obiettivi, gli indirizzi e le azioni progettuali strategiche. 3. Il PRAA dispone per un periodo corrispondente a quello del programma regionale di sviluppo (PRS), ha durata fino ai sei mesi successivi all’approvazione del nuovo PRS e può essere aggiornato annualmente. Questa previsione politica, d’altra parte, non trovava riscontro in una copertura legislativa che diveniva quanto mai opportuna ed urgente.

Relazioni/sinergie con altri Piani e Programmi Valenza strategica del PRAA: Collocato a livello intermedio tra Pianificazione strategica e Piani di settore Il PRAA ha una valenza strategica in quanto si configura da un lato come piano d’indirizzo per le politiche settoriali, e dall’altro come piano integrato, costituito da azioni trasversali alle tradizionali aree e settori relativi all’ambiente. Esso si pone pertanto ad un livello intermedio tra la pianificazione strategica ed i piani di settore. Al fine di garantire la massima coerenza con la programmazione regionale, il PRAA 2007-2010 tiene conto delle indicazioni contenute negli strumenti di programmazione sovraordinati: in primo luogo il Programma di governo, Programma Regionale di Sviluppo Il PRAA si caratterizza poi come piano di indirizzo per tutti i Piani ambientali di settore (Rifiuti, Acqua, Energia, etc..), mentre persegue una strategia di coordinamento e integrazione con i principali Piani e Programmi regionali (Sviluppo economico, trasporti, sanità etc…). Risorse Naturali Energia Acqua Aria Suolo Rifiuti

Una struttura semplice e coerente Quadro conoscitivo ECONOMIA AMBIENTE Principi ispiratori 4 Aree di azione prioritarie 14 Macrobiettivi Il PRAA intende rispondere a criteri di semplicità di lettura e si pone l’obiettivo di rendere il più ampiamente accessibili tematiche per loro stessa natura spesso articolate e complesse. Obiettivi specifici e territoriali Interventi Risorse UE - statali - regionali

freno o motore dell’Economia? Ambiente freno o motore dell’Economia?

Risponde il PRAA… L’ambiente come fattore di crescita L’ambiente non va più inteso come freno, ma come vero e proprio motore che ci permetta di affrontare le sfide del mercato globale difendendo, al tempo stesso, il patrimonio finito delle risorse naturali. Le politiche ambientali non possono e non devono essere considerate soltanto una parte marginale delle politiche di sviluppo, le politiche ambientali hanno infatti implicazioni sostanziali e profonde sulla stessa visione del nostro futuro poiché sottendono all’eredità che intendiamo lasciare alle generazioni future SVILUPPO SOSTENIBILE

Sviluppo sostenibile Sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri Gro Harlem Bruntland, 1987

Sviluppo sostenibile

DECOUPLING Il disaccoppiamento Fino ad oggi si osserva che la crescita economica va di pari passo con l’aumento degli impatti ambientali. La vera sfida del PRAA è quella di invertire questa relazione, ovvero il disaccoppiamento fra crescita economica e impatti ambientali. Il vero sviluppo innovativo e di qualità c’è solo se a fronte di uno sviluppo economico si ha anche una diminzione degli impatti ambientali e quindi uno sviluppo ambientale.

I principi ispiratori del PRAA tra le politiche ambientali regionali tra le politiche ambientali e le altre politiche tra i diversi livelli istituzionali interna esterna principio di sussidiarietà Il principio di integrazione tra i diversi soggetti istituzionali, economici, sociali governance cooperativa Integrazione delle politiche pubbliche e strategia di governance sono, dal punto di vista metodologico, i due aspetti fondamentali del nuovo PRAA. Il Piano promuove l’integrazione orizzontale delle politiche ambientali con le altre politiche regionali (sviluppo economico, salute, trasporti, etc), sottolineando la necessità di interagire dal punto di vista ambientale con tutti i piani e programmi che possono avere effetti rilevanti sull’ecosistema. In senso verticale, invece, l’azione del PRAA promuove l’integrazione delle politiche relative ai diversi settori ambientali (aria, energia, rifiuti e così via) per superare l’approccio settoriale (e quindi frammentato) per la risoluzione dei problemi ambientali . Il principio di integrazione si realizza anche attraverso il coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali (comuni, province, regione e tutti gli altri livelli istituzionali), in attuazione del principio di sussidiarietà istituzionale, e delle varie componenti della società toscana, secondo un modello di governance cooperativa. Il principio di governance ha infatti un particolare valore in campo ambientale dove, per far sì che qualsiasi intervento di politica ambientale risulti realmente efficace, occorre che tutti i soggetti interessati siano coinvolti nell’elaborazione e attuazione delle politiche: non soltanto le istituzioni pubbliche, ai diversi livelli, ma anche gli attori economici e sociali, per intervenire su temi che coinvolgono comportamenti, modalità di consumo, stili di vita, relativi al singolo cittadino, alla piccola comunità locale, fino al sistema delle imprese.

L’Economia nel PRAA è ovunque L’integrazione dell’Ambiente con le altre politiche regionali Ambiente e Salute Ambiente e industria Ambiente e mobilità Ambiente agricoltura e foreste Ambiente e turismo Ambiente e istruzione Ambiente e sistema marino e costiero Ambiente e montagna

Ambiente e Industria Competitività imprese e salvaguardia ambiente Modelli di produzione sostenibile (favorire la diffusione degli strumenti di adesione volontaria) Garantire migliore informazione sui prodotti (marchi ecologici) Promuovere aziende turistiche verdi Diffusione AIA Distretti ecologicamente attrezzati Spesa verde Finanza verde …..

Investire nell’Ambiente conviene L’esempio tedesco: Investire in fonti rinnovabili 45 milioni di tonnellate di CO2 + 214.000 posti di lavoro

Investire nell’Ambiente conviene Ricerca sui vantaggi economici e ambientali dei Sistemi di Gestione Ambientale Iso 14001/EMAS e del marchio di Qualità Ambientale Ecolabel in Toscana (2005) Ripensare in termini di efficienza ambientale la propria produzione produce un risparmio finale

“Prevenire è meglio che curare” Investire oggi a tutela della risorsa ambientale significa non dover affrontare domani i costi relativi ai possibili danni ambientali

“Prevenire è meglio che curare” Due esempi GLOBALE Il rapporto Stern LOCALE La prevenzione del rischio idrogeologico dell’ARNO Investire l’1,8 % della finanziaria 2008 Risparmiare un’intera finanziaria domani Investire il 2% di PIL oggi Risparmiare il 20% del PIL domani

Nuovo rapporto di Greenpeace Working for the Climate: Rinnovabili ed efficienza energetica possono fruttare 8 milioni nel mondo entro il 2030. Secondo lo scenario presentato da Greenpeace, seguendo un modello di sviluppo che mira a tagliare le emissioni nel settore energetico, si potrebbe raggiungere un livello di occupazione di gran lunga superiore rispetto a quello garantito oggi da carbone e nucleare. Entro il 2030, 6,9 milioni di persone potrebbero trovare lavoro nel settore delle rinnovabili mentre altri1,1 milioni lavorerebbero nell'efficienza energetica

Nuovo rapporto di Greenpeace Working for the Climate: In Italia entro il 2030 oltre 100 mila persone potrebbero lavorare nell'energia elettrica. Il 73 per cento dei lavoratori del settore sarebbe occupato nelle rinnovabili mentre per il 22 per cento si tratterebbe di nuovi posti di lavoro creati grazie agli investimenti in efficienza energetica.

La “green economy” del PRAA Risorse stanziate dal PRAA 2007-2010 per fonte (milioni di euro)

Risorse per macro-obiettivo

La dimensione economica del PRAA analisi IRPET Solidità della crescita economica in termini di - PIL (valore aggiunto, n. imprese) - Innovazione - Saldo commerciale Coesione sociale in termini di - Distribuzione del reddito Equilibrio della finanza pubblica in termini di - Sostenibilità finanziaria Equilibrio del mercato del lavoro - Incremento Tasso di occupazione - Innalzamento profilo qualitativo dell’occupazione

Impatto economico-occupazionale della spesa PRAA Impatto economico-occupazionale della spesa

Impatto economico-occupazionale della spesa PRAA Impatto economico-occupazionale della spesa Se analizziamo gli effetti sul piano settoriale il più grosso impatto si è avuto nel terziario con il 61% delle unità di lavoro attivate, mentre per l’industria un forte ruolo è rivestito dal settore delle costruzioni.

Grazie per l’attenzione