Come si sviluppa un’indagine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Advertisements

Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Programmazione per Obiettivi
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
I paradigmi nelle scienze sociali
Misure dei valori centrali
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Modello neoclassico di crescita esogena di R. Solow
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Questionario CLEA II E III ANNO
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
IL MONITORAGGIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Come si sviluppa un’indagine
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Come si sviluppa un’indagine
Storia: una definizione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali 1 Stima dei parametri di una distribuzione Giovanni Filatrella (
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Alcuni chiarimenti concettuali
Come si sviluppa un’indagine
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Storia: una definizione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Storia: una definizione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
1.
1.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
PERSONALIZZAZIONE E’…
Transcript della presentazione:

Come si sviluppa un’indagine Che cosa vuol dire fare ricerca Struttura e fasi di una indagine Caratteristica delle diverse fasi Domande e ipotesi

La definizione del ‘problema’ Come si arriva a definire il problema? Dalla situazione indeterminata alla definizione del problema I ‘dati’ del caso L’ipotesi - soluzione

Le fasi dell’indagine secondo J. Dewey Punto di partenza: la situazione indeterminata Posizione del problema Elaborazione di una ipotesi di soluzione del problema Messa in atto della ipotesi-soluzione Verifica dei risultati

Le ipotesi Ipotesi come possibile risposta al problema [è il ricercatore che individua il problema] Ipotesi come assunto provvisorio Da dove derivano le ipotesi? Osservazione (generalizzazione di relazioni osservate tra variabili) Teorie esistenti, letteratura del settore … Dalla definizione teorica alla definizione operativa