L’equilibrio in concorrenza perfetta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Lezioni di Microeconomia Lezione 11

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Esempi pratici su: il monopolio
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
I costi di produzione Unità 10.
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
La scelta dell’impresa
LA CONCORRENZA PERFETTA
Massimizzazione del profitto
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Imposta sul reddito d’impresa
RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO
I costi di produzione I costi nel breve periodo
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Scheda e curva di offerta
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Imposta progressiva continua
Il gettito di un’imposta specifica
Eccesso di domanda e di offerta
Effetti della svalutazione: la curva a J
Mercato di serie e di qualità
Lezione 9 Prof. Giorgia Giovannetti
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Produttività di un fattore
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Produttività di un fattore
Oligopolio e variazione della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Utilità totale e marginale
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Oligopolio con impresa dominante
Lezione 7 Economia Applicata Lezione 7 Giorgia Giovannetti 1 1.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

L’equilibrio in concorrenza perfetta Economia L’equilibrio in concorrenza perfetta Grafico a sinistra: ricavi totali RT e costi totali CT sulle ordinate, quantità totali Q sulle ascisse Grafico a destra: prezzi p, costi medi cme, costi marginali cma sulle ordinate, quantità q sulle ascisse In una prima fase della produzione (0A) i costi totali crescono meno che proporzionalmente (migliora l’organizzazione dei fattori che hanno produttività crescente) In una seconda fase della produzione (AB) i CT crescono più che proporzionalmente (diminuisce l’efficienza dell’organizzazione dei fattori, che hanno produttività decrescente) Il costo medio cme (CT/Q), è il rapporto tra ordinata e ascissa dei punti della CT, decresce fino a QC poi cresce Il costo marginale cma (dCTd/Q) è l’inclinazione dei punti della CT, decresce fino a QA poi cresce 1 cma è inferiore a cme prima di EC, è uguale a cme in EC, è superiore a cme dopo EC RT CT RT lineare indica un prezzo (RT/Q) costante p cme cma 2 Il profitto è compreso tra cma e cme = p (=cma) – cme: è un extraprofitto La differenza verticale tra RT (1 e 2) e CT è il profitto B cma CT 3 Il prezzo in 3 annulla il profitto inETC con QC p1 cme p2 In concorrenza p = cma = cme con pC e qC A ETC EC pC dC dC è la domanda in concorrenza In dC rme (p) = rma Q0 Q1 Q2 QC Q3 Q qC q2 q1 q