La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Oligopolio e massimizzazione delle vendite

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Oligopolio e massimizzazione delle vendite"— Transcript della presentazione:

1 Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Economia Oligopolio e massimizzazione delle vendite Si riportano i ricavi totali RT ed i costi totali CT sulle ordinate, la quantità Q sulle ascisse. Questo oligopolio è una società per azioni di grandi dimensioni che ha come obiettivo anche l‘estensione della propria quota di mercato (misurata come volume del fatturato) rispetto a quelle dei concorrenti. C è il punto di Cournot (massimo profitto) ed M il punto di massimo fatturato (massimo degli incassi dalle vendite, o massimo dei ricavi totali). PM è il livello di profitto minimo necessario a garantire: 1. un dividendo soddisfacente (che non spinga gli azionisti a vendere azioni, con il rischio di scalate) e 2. un autofinanziamento che permetta di non eccedere nell’indebitamento con le banche o nell’emettere obbligazioni. RT CT La società per azioni: - produce e vende QM con un profitto QMa, maggiore di PM (di ab) preferisce massimizzare le vendite e non il profitto (in C e con QC) per avere una quota di mercato maggiore. M CT C B La massimizzazione delle vendite è subordinata all’esistenza di un profitto in QM superiore al livello di profitto minimo PM. RT Se in QM il profitto fosse inferiore a PM l’oligopolista aumenterebbe il prezzo spostandosi da M verso C. A a PM b QA QC QM QB Q


Scaricare ppt "Oligopolio e massimizzazione delle vendite"

Presentazioni simili


Annunci Google