Il ritrattista di corte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

LA DONNA VELATA DI RAFAELLO
Eleonora di Toledo y suo figlio Giovanni
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
IL MANIERISMO ovvero l’esasperazione del rinascimento
Sfide :-( ;-) & EMOZIONI SENTIMENTI.
Cappelle Medicee.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa C. G. 2^ C a.s. 2008/09.
La basilica di Santa Croce
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Noi piccoli Arcinboldi Classe quarta C via Manzoni Sassari.
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTEclasse IV I PALAZZI DELBAROCCO NAPOLETANO allievo: Il palazzi del barocco Napoletano.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564
Memoria (culturale) comune
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
L’Italia degli Stati Regionali
IL MANIERISMO Il Manierismo.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
Il libro di Ester di Laura Novati.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Firenze.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Barocco Europeo Roberto Gigliucci Rita Marnoto La Sapienza

FIRENZE.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
La santa famiglia: contemplazione dell’umana divinità
Il Rinascimento.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
La piazza dei Cavalieri
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Pontormo e rosso fiorentino
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
Firenze.
Il Salone del Cinquecento
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
IL CORRIDOIO VASARIANO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Il ritrattista di corte IL BRONZINO Il ritrattista di corte

Agnolo Bronzino, "Ritratto di Eleonora di Toledo", Il Bronzino Agnolo di Cosimo (detto “Il Bronzino”) Fonde il tardo Manierismo e l’ inizio del Barocco Allievo del Pontormo e Andrea del Sarto Influenza di Michelangelo e Leonardo da Vinci Decorazioni per il matrimonio del Duca Cosimo I de’ Medici ed Eleonora di Toledo Agnolo Bronzino, "Ritratto di Eleonora di Toledo", 

Il Bronzino Ritrattista ufficiale di corte (ritratti di Cosimo I, dei figli e di Eleonora di Toledo) Decorazione per la Cappella privata di Eleonora di Toledo Accademia del Disegno, di Firenze, insieme al pittore e architetto Giorgio Vasari. 

“Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni” 1545 Ritratti freddi e distaccati Villa medicea di Poggio a Caiano sullo sfondo Sfondo scuro e piatto

“Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni” Ideale cinquecentesco di potere assoluto Lieve contrasto chiaroscurale Luce fredda e figure rigide Idealizzazione e ruolo sociale

“Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni” Descrizione precisa dell’ abbigliamento (rango dei personaggi) Superfici e tridimensionalità Melagrana: fecondità Rinascita dell’ industria della seta Gioielli Malinconia (Eleonora di Toledo) e irrequietezza (bambino)

Eleonora di Toledo A. Bronzino, Eleonora e il figlio Francesco I, 1549. Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale