HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Advertisements

0. HOCKEY STICK (RIVOLUZIONE INDUSTRIALE). 1. LA RIVOLUZIONE CAPITALISTA.
0. HOCKEY STICK Perché così tanta crescita? Perché in Inghilterra? Modello (incentivi, prezzi relativi, rendita economica, equilibrio)
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
La Rivoluzione industriale
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
La seconda rivoluzione industriale
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Slides intervento di: Roberto Zoboli
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
Capitolo 20 Il reddito aggregato
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Strumenti per le imprese
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Decisioni di investimento con il VAN
Modelli statistici per l’analisi economica
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Economia agroalimentare
Fluttuazioni economiche di breve periodo
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Crescita I: Paolo Sospiro
Scheda e curva di offerta
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Liberare i territori per la crescita economica
Es. 6 pag 92.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Corso di Finanza Aziendale
I protagonisti dell'economia globale
La seconda rivoluzione industriale
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
La seconda rivoluzione industriale
I protagonisti dell'economia globale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
PIL reale e PIL monetario
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alcuni passaggi-chiave
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
Il costo opportunità Economia
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia politica Lezione 17
Le politiche della crescita
Sociologia ambiente Parte 5.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Transcript della presentazione:

HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra 0. HOCKEY STICK Perché così tanta crescita? Perché in Inghilterra? Modello (fatti, hp comp., equilibrio) Concetti base (incentivi, prezzi relativi, rendita economica)

HOCKEY STICK ANCHE PER: Efficienza in illuminazione (energia) Trasmissione informazione Popolazione e urbanizzazione Salari reali Inquinamento

1. Stagnazione (parte piatta) Economia agricola: 2 fattori produttivi (terra e lavoro) Trappola Malthusiana: anche se aumenta la produttività, il tenore di vita (PIL pro capite) resta uguale

Due parti: Rendimenti decrescenti in agricoltura (produttività media ↓): se aumenta pop, diminuisce w (T e L meno produttivi, terra costante o meno fertile) Demografia: se w>w* (sussistenza), la pop aumenta *Funzione di produzione y=f(x), f’>0, f’’<0

2. Rivoluzione tecnologica permanente - kink Rendita da innovazione Schumpeteriana

2 FATTORI PRODUTTIVI: lavoro e carbone ECONOMIA INDUSTRIALE (≠ agri: K riproducibile; previdenza: figli più costo che investimento) 2 FATTORI PRODUTTIVI: lavoro e carbone Tecnologie ad alta intensità di capitale o ad alta intensità di lavoro Funzioni a due variabili

ISOCOSTO: diverse combinazioni di C e L che hanno lo stesso costo p=20, w=10 c=wL+pC (80=10L+20C) C=c/p-w/pL (C=4-1/2L) intercetta e pendenza (dC/dL)

↑ Cambiamento prezzi relativi: p=5, w=10 40=5C+10L C=8-2L RENDITA da INNOVAZIONE: 50-40=10 (beneficio rispetto a migliore alternativa*) ↓

Spiegazione ‘economica’ della Riv Ind in GB Quindi: 'distruzione creatrice’ capitalismo → d.p., mkt, imprese → bastone e carote → Spiegazione ‘economica’ della Riv Ind in GB incentivi / prezzi relativi: lavoro scarso e carbone abbondante in GB (Allen)

* ALTRE SPIEGAZIONI RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Landes (istituzioni e cultura / Weber) Mokyr (illuminismo; motore e volante) Pomeranz (colonialismo, grano a buon mercato da US vs rend decr in agri; cotone dall’India e prodotti tessili in India)

3. MODELLO Rappresentazione semplificata della realtà Hp su cosa determina le azioni degli i Risultato di tali azioni (equilibrio) Cambiamento condizioni

Incentivi (razionalità) Prezzi relativi (scelta tra alternative) Costo opportunità (valore della migliore alternativa) Rendita economica (beneficio di un’azione – beneficio della migliore alternativa)