PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
IISS N. Moccia Nardò Dal Rav al Pdm Incontro di coordinamento 7 aprile 2016 F.S. Area 1 Prof.ssa Vita Mazzotta.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
ESEMPI Piani di Miglioramento Scuole secondarie di II grado della Rete AU.MI.RE. Stresa, agosto 2016 Prof.ssa Giuliana Cipriani, tutor provinciale.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Il Piano Educativo Individualizzato
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Prof. Ernesto Lo Feudo Prof.ssa Loredana Maria Paolella IC “A. MAZZARELLA” DI CERRETO SANNITA RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2016/2017 AREA.
Misure di accompagnamento Competenze di base
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Piano per la formazione docenti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Piano Lauree Scientifiche
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
Docente: VERDOSSI ADELE
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
Il PIANO DI MIGLIORAMENTO
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
I.C. San Biagio Platani a.s
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
ALLEGATO 4 PRIORITA’/TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO INDIVIDUATI
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
I.C. “ANTONIO UGO”.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Docenti di ogni ordine e grado
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Il Piano per la Formazione dei docenti è quadro di riferimento “rinnovato” indirizza la progettualità delle scuole e dei docenti rende coerenti.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18   ISTITUTO COMPRENSIVO - BORGO SAN GIUSEPPE CUNEO Via Rocca de’ Baldi, 15 – 12100 CUNEO Tel. e Fax: 0171/401603 e mail: cnic847004@istruzione.it sito web: www.icborgosangiuseppe.gov.it Cod. fiscale: 80009690043 PEC: cnic847004@pec.istruzione.it PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18

pRIORITà E TRAGUARDI DELLA SCUOLA Diffondere una cultura della valutazione più legata alle Competenze, alle N.I. e meno basata sulla priorità dei contenuti trasmessi frontalmente TRAGUARDI Diminuzione dello scollamento tra risultati INVALSI e voto scolastico RISULTATI SCOLASTICI Lavorare in verticale su valutazione comune e sulla condotta, diffondere una cultura della Cittadinanza ferma ma inclusiva Elaborare modalità di Istituto per l'inclusione e criteri di valutazione comuni e in verticale per il voto di comportamento COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione AZIONI PREVISTE: Adesione al progetto sulla Valutazione promosso dalla Fondazione CRC SOGGETTO RESPONSABILE DELL’ATTUAZIONE: Gabriella Spadoni TERMINE PREVISTO DI CONCLUSIONE: A.S. 2017/18 RISULTATI ATTESI: Innalzamento del livello di consapevolezza dei docenti nella valutazione e capacità di modulare le strategie valutative al tipo di didattica. OBIETTIVO 1 Elaborare modalità di Istituto per l'inclusione e criteri di valutazione comuni e in verticale per il voto di comportamento Convocazione di almeno 4 riunioni all’anno di Dipartimento per materie nella secondaria e di 2 riunioni all’anno di Dipartimento verticale. Condivisione dell’O.d.G. di tali riunioni con lo staff Daniela Marenco Innalzamento del livello di consapevolezza dei docenti nella capacità di lavorare in squadra, progettare in modo condiviso, e risolvere i problemi professionali usando i colleghi come risorsa OBIETTIVO 2 Potenziamento dei dipartimenti nella secondaria e avvio di dipartimenti verticali Diffondere i risultati della formazione sulle EAS in corso per la classe-tablet (Progetto Samsung Smart Future) al maggior numero di docenti dell’Istituto. Anna Garelli Utilizzare i dipartimenti orizzontali e verticali come occasioni di diffusione delle Buone Pratiche e di conoscenza delle EAS anche per i docenti non coinvolti dalla formazione Samsung. OBIETTIVO 3 Adozione di prove di valutazione autentiche e rubriche di valutazione MONITORAGGIO MONITORAGGIO MONITORAGGIO

Obiettivi di processo – area inclusione e differenziazione AZIONI PREVISTE: Inserimento nel piano di formazione del Pof triennale di Corsi di formazione con il prof. Tonietta o con la prof.ssa Adham, o con altri formatori che nel corso del triennio possano offrirsi alla scuola. SOGGETTO RESPONSABILE DELL’ATTUAZIONE: Daniela Marenco TERMINE PREVISTO DI CONCLUSIONE: A.S. 2017/18 RISULTATI ATTESI: Innalzamento del livello di consapevolezza dei docenti nella valutazione e capacità di modulare le strategie valutative al tipo di didattica. OBIETTIVO 4 Potenziamento della formazione per i docenti sulla didattica inclusiva Concorsi interni di disegno o altre discipline. Dipartimenti Valorizzazione degli allievi in situazione di eccellenza OBIETTIVO 5 Proposte di attività per allievi in situazione di eccellenza Attivazione di laboratori interni di decorazione e giardinaggio nella scuola secondaria Mario Dutto A.S. 2016/17 Aumento dell’autostima nei ragazzi che ottengono risultati scolastici deludenti; riconoscimento da parte della comunità scolastica del valore dei ragazzi nelle loro diverse intelligenze. OBIETTIVO 6 Attivazione di laboratori interni anche di attività manuali nella scuola secondaria MONITORAGGIO MONITORAGGIO Fine Presentazione MONITORAGGIO

MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 1. Elaborare modalità di Istituto per l'inclusione e criteri di valutazione comuni e in verticale per il voto di comportamento AZIONE PREVISTA: Adesione al progetto sulla Valutazione promosso dalla Fondazione CRC Indicatori: Numero di docenti iscritti al corso di formazione generale e alla ricerca-azione Responsabile: DS Bianca Maria Anigello INDIETRO

Responsabile: DS Bianca Maria Anigello MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione - 2. Potenziamento dei dipartimenti nella secondaria e avvio di dipartimenti verticali AZIONE PREVISTA: Convocazione di almeno 4 riunioni all’anno di Dipartimento per materie nella secondaria e di 2 riunioni all’anno di Dipartimento verticale. Condivisione dell’O.d.G. di tali riunioni con lo staff Indicatori: Presenza dei Verbali di programmazione orizzontale e verticale Responsabile: DS Bianca Maria Anigello INDIETRO

Responsabile: DS Bianca Maria Anigello MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 3. Adozione di prove di valutazione autentiche e rubriche di valutazione AZIONE PREVISTA: Diffondere i risultati della formazione sulle EAS in corso per la classe-tablet (Progetto Samsung Smart Future) al maggior numero di docenti dell’Istituto. Indicatori: Riferimento, nei Verbali di programmazione orizzontale della Scuola Secondaria di Secondo Grado, di riferimenti alle EAS e alle rubriche di valutazione Responsabile: DS Bianca Maria Anigello INDIETRO

Responsabile: DS Bianca Maria Anigello MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 4. Potenziamento della formazione per i docenti sulla didattica inclusiva AZIONE PREVISTA: Inserimento nel piano di formazione del Pof triennale di Corsi di formazione con il prof. Tonietta o con la prof.ssa Adham, o con altri formatori che nel corso del triennio possano offrirsi alla scuola. Indicatori: Diminuzione della segnalazioni dei genitori su mancato rispetto da parte dei docenti di quanto concordato nel Pdp. Responsabile: DS Bianca Maria Anigello INDIETRO

MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 5. Proposte di attività per allievi in situazione di eccellenza AZIONE PREVISTA: Concorsi interni di disegno o altre discipline. Indicatori: Numero di attività concorsuali attivate dalla scuola o da esterni, cui si aderisce. Responsabile: Dipartimenti disciplinari INDIETRO

Responsabile: Mario Dutto MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 6. Attivazione di laboratori interni anche di attività manuali nella scuola secondaria AZIONE PREVISTA: Attivazione di laboratori interni di decorazione e giardinaggio nella scuola secondaria Indicatori: Numero di laboratori attivati e numero di allievi coinvolti Responsabile: Mario Dutto INDIETRO