GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
Advertisements

Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
Chiamati ad entrare nell’Alleanza con Dio
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Genesi 1,1-2,4a Inno a Dio Creatore.
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
In principio… Dio creò.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Storie cinesi Il portone dei fiori apre mille porte. La porta del giardino spalanca diecimila battenti. Dalla torre e dagli edifici si sentono movimenti.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Genesi 1 Racconto di creazione.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Come il pellicano.
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
1° incontro di catechesi
Gli splendori della creazione
Lettura del salmo
Benediciamo il Signore!
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
La vita è un dono.
Pensai a un mondo senza memoria, senza tempo;
della Santa Trinità annoB 2015
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
L’insostenibile leggerezza dell’essere
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
RACCONTA LA PARABOLA DEL SEME DI GRANO
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
Signore del cielo.
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
Forma degli articoli determinativi
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
O Signore nostro Dio.
Albero di vita.
da realizzare con passione
La comunicazione: da Adamo alla ‘confusio linguarum’
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
PROGETTO FATTO IN CLASSE
CREAZIONE E CADUTA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Dolce sentire come nel mio cuore.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Signore del Cielo.
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
Le parole di Gesù sulla croce
don Manuel Marciello Beltrami
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
a cura di Cristina Dell’Acqua
Lettura del Salmo 8 ..
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
LA LORO RISPOSTA Tutto ciò che vive sulla sua superficie e gli esseri
L’uomo non uccida l’uomo!
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
L o S p i r i t o S a n t o.
Laboratorio del 6 maggio 2012
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
In Principio Dio creò il cielo e la terra.
Lettura del Salmo
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA

Il nulla, poi un lampo il nome divino è Elohim, generico, plurale [1] In principio...: molti ormai legano 1 e 3 traducendo “Quando Elohim cominciò a creare... Elohim disse....”, per cui il v. 2 è considerato un inciso [2] la terra era informe e deserta: si cerca di dire l'indicibile, il nulla, il contrario della vita un vento divino... qui vento è lo stesso termine che indicherà l'alito soffiato nelle narici dell'Umano; forse è la potenza incontrollata che subito dopo diventa parola per creare ordine [3] Sia la luce: un lampo squarcia il nulla, un big-bang vocale, una parola efficace, che doma l'infinita potenza del vento divino

Una geometria perfetta tutto il racconto parla di una totale armonia, ricorrendo ad abili artifici tecnici, soprattutto simmetria e iterazione se sole, luna e stelle sono create addirittura il quarto giorno, che luce è quella creata nel v. 3? Forse la luce dell'intelletto, una luce interiore, spirituale creazione per separazioni successive: luce– tenebre, acque sopra–acque sotto, bagnato– asciutto, uccelli-pesci etc... simmetrie fra i giorni (1-4, 2-5, 3-6): ad esempio, in 1 e 4 c'è separazione fra luce e buio, in modi diversi; in 2 e 5 si separano acque di sopra da acque di sotto e uccelli del cielo da pesci del mare...

I viventi e l'umano tutti i viventi secondo la loro specie, eccetto l'umanità, a sua immagine (secondo alcuni, le due espressioni si equivalgono, quindi a immagine dell'umano) Elohim crea in serie, ma solo a lui riescono individui tutti diversi (sua specie/immagine), anche se usa sempre lo stesso stampo (immagine di Elohim); l'uomo produce in serie prodotti uguali [26] Facciamo l'Umano..., unico uso del plurale: gli Elohim si consultano per realizzare quest'ultima creatura, e questo è un insegnamento per l'umanità [27] … maschio e femmina li creò, vedremo che questo va inteso alla lettera: individui androgini, sia maschio, sia femmina [28] Siate fecondi e moltiplicatevi, già detto in 22 agli animali non terrestri [28] ... dominate la terra e soggiogatela...; la parola ebraica per dominio ha la stessa radice di caduta: dominare in equilibrio con la natura, l'eccesso porta alla caduta

Lo shabbat, o l'arte di limitarsi [29-30] … vi do in cibo ogni erba verde..., dunque gli animali, umano compreso, sono vegetariani (e lo saranno fino alla fine del diluvio)... … ma attenzione, i cibi sono diversi: all'umano spettano cereali e frutta, agli altri l'erba genericamente intesa; armonia alimentare, non c'è alcuna competizione l'Umano è creato per ultimo, come il principe che entra nel palazzo quando è completo, ma mosche e zanzare potrebbero dire “c'eravamo prima noi...” “... vide che era cosa molto buona...”: secondo un midrash, il molto si riferisce all'istinto del male che produce libertà, vita, storia settimo giorno, Elohim cessa l'attività creativa; questo è il senso ultimo dello shabbat: astenersi dall'attività creativa, dal dominio sul mondo, riconoscendo il proprio limite, la propria finitezza