III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Dal Vangelo secondo Luca 3,10-18
Advertisements

AVVENTO 3 Domenica Ascoltando il “Canto dei passeri” (2’30), melodia popolare catalana, prepariamoci ad adorare il Dio che viene Monjas de Sant Benet.
FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III Domenica di Avvento.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
L’esperienza della salvezza può dare gioia autentica, in quanto tutta l’esistenza assume allora un significato nuovo, riconoscendo nella presenza di Dio.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Luca 3, In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?».
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
III dom. di AVVENTO – C “Gaudete” III dom. di AVVENTO – C “Gaudete” Lc 3,10-18 «Rallegratevi sempre nel Signore… il Signore è vicino».
Atti degli apostoli I parte –
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
DOMENICHE 2- AVVENTO B Adesso è il tempo di prendere la strada, perché terminano “le settimane” di Daniele (musica popolare catalana) Regina.
11.00.
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
F O R T I C O M E M A T T O N I ! B E L L A N O T I Z I A
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Dal vangelo secondo Luca 23, 35-43
10.00.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Musica liturgica della Gallia
11.00.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Costruiamo il nostro Presepe
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Convertite il cuore: ecco l’ev- angelo!
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
I I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
MARCO.
GERUSALEMME Mura dell’VIII sec.aC
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
Avvento.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Domenica 3 AVVENTO Ascoltando
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
26 ord A VANGELO di MATTEO.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Siamo in cammino… E’ cambiato qualcosa? Ancora dubbi ?
Terza domenica di Avvento, C
Dal vangelo secondo Luca 3,
L o S p i r i t o S a n t o.
Dal vangelo secondo Luca 3,
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Luca 3,10-18

In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?».

Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto».

Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?».

Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato».

Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare

Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe».

Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo,

Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali.

Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.

Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio;

ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».

Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Luca 3,10-18

E NOI CHE COSA DOBBIAMO FARE?

"SIATE LIETI"

Questa domenica, la terza del tempo di Avvento, è detta "Domenica gaudete", "siate lieti", perché l’antifona d’ingresso della Santa Messa riprende un’espressione di san Paolo nella Lettera ai Filippesi che così dice:

"Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti" "Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti". E subito dopo aggiunge la motivazione: "Il Signore è vicino" (Fil 4,4-5). Ecco la ragione della gioia.

Ma che cosa significa che "il Signore è vicino" Ma che cosa significa che "il Signore è vicino"? In che senso dobbiamo intendere questa "vicinanza" di Dio?

L’apostolo Paolo, scrivendo ai cristiani di Filippi, pensa evidentemente al ritorno di Cristo, e li invita a rallegrarsi perché esso è sicuro.

Tuttavia, lo stesso san Paolo, nella sua Lettera ai Tessalonicesi, avverte che nessuno può conoscere il momento della venuta del Signore (cfr 1 Ts 5,1-2) e mette in guardia da ogni allarmismo, quasi che il ritorno di Cristo fosse imminente (cfr 2 Ts 2,1-2).

Così, già allora, la Chiesa, illuminata dallo Spirito Santo, comprendeva sempre meglio che la "vicinanza" di Dio non è una questione di spazio e di tempo, bensì una questione di amore: l’amore avvicina!

Il prossimo Natale verrà a ricordarci questa verità fondamentale della nostra fede e, dinanzi al Presepe, potremo assaporare la letizia cristiana, contemplando nel neonato Gesù il volto del Dio che per amore si è fatto a noi vicino.

E NOI CHE COSA DOBBIAMO FARE?