LA NASCITA DEL MONACHESIMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Advertisements

L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Il mondo altomedievale
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
San Benedetto da Norcia
S. Benedetto da Norcia Monaco e santo italiano
Il monachesimo Anacoreti e cenobiti tra oriente e occidente
Il monachesimo in Occidente
Nel 313 Costantino il grande riconosce ufficialmente il cristianesimo…..
OCCIDENTE E ORIENTE.
L’affermazione del papato e il monachesimo
San Benedetto da Norcia.
Le radici cristiane del Medioevo
IL MONACHESIMO IL MONACHESIMO CONSISTE NELLA SCELTA DI ABBANDONARE LA VITA COMUNE NEL MONDO PER DEDICARSI COMPLETAMENTE ALLA VITA RELIGIOSA.
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI DI CASSINO
Da Giustiniano ai Longobardi
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
MONACHESIMO OCCIDENTALE
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Il Monachesimo e le crociate
La riforma della Chiesa
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
La società di Antico regime
L’europa cristiana si divide
Sant'Antimo nei secoli.
I luoghi della speranza
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
L’antica Italia e le origini di Roma
Il monachesimo in Occidente
Il monachesimo.
LA BIBBIA.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Il monachesimo benedettino
Il Rinascimento.
La Riforma protestante
MONACHESIMO OCCIDENTALE
Le radici cristiane del Medioevo
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
LA BIBBIA.
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
TEMA 1 Il monaco.
LA POESIA RELIGIOSA.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Regni romano-germanici TEODORICO
Regni romano-germanici
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
I Longobardi, l’ultima invasione germanica
La crisi economico-sociale nel III secolo
CHIESA IN OCCIDENTE E MONACHESIMO
SE CERCHI LA LUCE... TRANSIZIONE MANUALE.
LA BIBBIA.
Il monachesimo.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
2. GIUSTINIANO L’ultimo dei romani
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

LA NASCITA DEL MONACHESIMO CORSO DI STORIA 2

529 d.C. una data simbolo Chiude l’Accademia di Atene Fonda l’abbazia di Montecassino Monachesimo «benedettino» in Europa San Benedetto da Norcia c.a. 460-560

Glossario - MONACHESIMO Forma di religiosità (dal greco mònos «solo», «unico) che consiste nella scelta di condurre una vita separata dal mondo, operata da singoli o da intere comunità per cercare un contatto diretto con Dio. I monaci sono anche detti «anacoreti» (dal greco anachorèin, «ritirarsi»).

rinunciare ai beni mondani e ai suoi valori Monaci eremiti Dal III secolo Monachesimo eremita Oriente Luoghi disabitati Condizioni di vita estreme Erèmos: luogo deserto, solitario Monachòs: solitario Sant’Antonio: monaco egiziano nato verso il 270 d.C. benestante cristiano che avrebbe trascorso 70 anni nel deserto in completa solitudine rinunciare ai beni mondani e ai suoi valori Sant’Antonio nato in Egitto 270 d.C.

Monaci stiliti Il monaco si inerpica su una colonna da cui non scenderà mai più Sopravvive mediante le elemosine dei passanti e dei devoti Stilos - stylites: colonna Pubblica dimostrazione di fede Un monito vivente per chiunque passi davanti alla sua colonna

Per l’autore latino Rutilio Namaziano: i monaci sono «nemici della luce» Video-slide su RUTILIO NAMAZIANO autore latino dei primi anni del V secolo – Treccani.it - https://www.youtube.com/watch?v=JDYgPZJrCpE Per Rutilio era incomprensibile come volontariamente un uomo potesse privarsi del contatto con i propri simili.

EUROPA - monachesimo cenobitico Gruppi più o meno numerosi di monaci vivono insieme Norme precise sotto la responsabilità ABATE ABBAZIE CENOBITICO  Koinòs bios: vita in comune San Pacomio viene considerato il fondatore del cenobitismo (292-348?). Vita di meditazione Lavoro manuale Minimo di attività intellettuale

San Benedetto e la Regola ORA ET LABORA

La Regola di san Benedetto Chi fonda un’abbazia ne fissa le regole della vita comune Autonomia delle ABBAZIE 529 san Benedetto Montecassino Ogni monastero aveva una certa autonomia sulle norme Preghiera Meditazione Lavoro manuale LA PRIMA REGOLA SCRITTA Totale povertà Autorità dell’abate obbedienza

La diffusione in Europa Papa Gregorio I affascinato dalla figura di San Benedetto Promuove l’adozione della Regola a tutti i nuovi monasteri Papa Gregorio I, detto papa Gregorio Magno ovvero il Grande (Roma, 540 circa – Roma, 12 marzo 604), è stato il 64º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, dal 3 settembre 590 fino alla sua morte. È autore di una biografia su San Benedetto. Abbazie benedettine modello standard in Europa Italia Francia Germania Britannia Irlanda

La Regola di san Benedetto PERMANENZA STABILE stabilitas FORMA COMUNITARIA OBBEDIENZA Monaci devono fare tutto insieme (mangiare, dormire, pregare, studiare, lavorare) ALL’ABATE VICARIO DI CRISTO nel monastero e Padre della comunità Risiedono nel monastero dall’ingresso alla morte ATTIVITÀ DEI MONACI: Preghiera, Meditazione, Lavoro manuale MONASTERO APERTO A TUTTI: non si fanno distinzioni di ceto sociale, cultura e provenienza. Chiunque, lo volesse, poteva trovare rifugio nella granfe famiglia benedettina. Deve sottostare alla REGOLA Responsabile (di fronte a Dio) della conduzione dei monaci ACCOGLIENZA Proprietà erano a disposizione del monastero Proprietà privata Il monastero è aperto a tutti

Autosufficienza economica Preghiera e lavoro LINK La Regola di San Benedetto ORE DELLA GIORNATA BENEDETTINI sono organizzati ed efficienti Ore canoniche della preghiera (incentrate sulla salmodia) Centri economici LAVORO nei Campi mura Formazione di piccoli borghi nella vita religiosa nelle attività produttive BORGHI: MONASTERO+CASE di chi vive o lavora per il monastero. MURA possono offrire rifugio alle popolazioni in caso di pericolo Da luoghi di preghiera diventano CENTRI ECONOMICI VITALI e punto di riferimento nei momenti difficili di carestia. CITTÀ hanno perso il loro ruolo che invece viene preso dai monasteri LETTURA E LO STUDIO Produzione di eccedenze Autosufficienza economica

Una grande opera culturale LINK Una grande opera culturale LAVORO MANUALE ATTIVITÀ INTELLETTUALI (20 h a settimana) Conservazione della cultura classica Approfondimento delle sacre scritture Biblioteca Scriptorium (studio) Scuole monastiche CHIESA diventa la principale istituzione culturale dell’Occidente Insegnare ai novizi a leggere e scrivere Opere copiate e ornate di miniature Opere religiose Autori greci e romani

Una grande opera culturale… in latino Società post-romana Lingua ROMA scuole Membri del clero sanno leggere e scrivere Conservano la cultura scritta (LATINO) Lingua orale GERMANI Lingua CHIESA Lingue VOLGARI Scuole monastiche Sacre scritture LATINO MONDO DELLA CULTURA: scritto e basato sul latino MONDO QUOTIDIANO: orale e basato sulle lingue volgari Società bilingue Scuole episcopali (dal VI sec) Mondo della cultura (LATINO scritto) Mondo quotidiano (VOLGARE orale) Scuole presbiteriali (parrocchie)

Conservazione e trasmissione dell’eredità classica MONASTERI Prosecuzione delle attività agricole Luoghi di raccolta di manoscritti INVASIONI GERMANICHE Ristagno dell’economia Abbandono campi Messa a coltura di nuove terre Papa Gregorio I, detto papa Gregorio Magno ovvero il Grande (Roma, 540 circa – Roma, 12 marzo 604), è stato il 64º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, dal 3 settembre 590 fino alla sua morte. È autore di una biografia su San Benedetto. CONSERVAZIONE DI TESTI CLASSICI che il potere laico non seppe o non volle proteggere e conservare

Mappa concettuale animata SeM. Mappa concettuale animata Bettini, Lentano, Puliga, Il Fattore umano, vol.2, Pearson, Milano-Torino, 2017 p.212

LA NASCITA DEL MONACHESIMO FINE CORSO DI STORIA 2