Le prove standardizzate la lettura dei risultati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le prove standardizzate e la lettura dei risultati INVALSI Firenze,
Advertisements

Dirigente scolastica Lucia Antonia Pacini. Ordine del giorno 1. Approvazione verbale seduta precedente. 2. Relazioni Funzioni Strumentali e responsabili.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Piattaforma didattica Quadri.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
PROGETTO SOFT I nodi pedagogici per la formazione CURRICOLODIDATTICAVALUTAZIONE Ripensare a Classe Vertical e Biennal e Evitando la prescrittività Nell'ambito.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
La costruzione delle domande INVALSI di matematica: un delicato equilibrio fra analisi qualitativa e quantitativa Secondaria di I grado - Livello 08 R.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sistema Istruzione e Formazione
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
Scenari e processi didattici digitali a scuola
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
 .
Marzo 2017.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
X seminario tematico a invito sulla valutazione
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Cittadinanza e Costituzione
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Aspetti didattici ed organizzativi
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella
Transcript della presentazione:

Le prove standardizzate la lettura dei risultati INVALSI Firenze, 13.03.2010

La costruzione delle prove

Le fasi: un cammino lungo 15 mesi La definizione del quadro di riferimento Le proposte degli autori La prima revisione qualitativa Il pre-test La revisione quali-quantitativa La definizione dei “fascicoli”

Esiti delle rilevazioni La struttura del Quadro di Riferimento Quadro di riferimento per la valutazione Quadri di riferimento per le valutazioni internazionali Quadro di riferimento per i curricoli Prassi scolastica Esiti delle rilevazioni precedenti 4

Gli autori Gruppi “aperti” provenienti dalla scuola università associazioni didattiche e disciplinari mondo dell’editoria scolastica e scientifica Seminari di lavoro a cadenza annuale L’invio delle prove redatte in base ai QdR

Gli esperti Esperti nazionali: docenti di scuola con esperienza nell’ambito della costruzione delle prove strutturate docenti universitari ricercatori INVALSI statistici (Università di Bologna e Perugia) Esperti internazionali (PISA-TIMSS)

Il pre-test Prove somministrate da ricercatori INVALSI Per ogni classe vengono pretestate un numero almeno doppio di domande rispetto a quelle effettivamente utilizzate Prove a.s. 2009/10: circa 5800 studenti circa 260 classi 7 regioni diverse 15 province diverse

Le analisi quantitative (1) item:1 (D1_N) Cases for this item 43585 Discrimination 0.24 Item Threshold(s): -2.77 Weighted MNSQ 0.99 Item Delta(s): -2.76 Label Score Count % of tot Pt Bis t (p) 1 0.00 2197 5.04 -0.19 -39.76 2 1064 2.44 -0.13 -27.01 3 1.00 40247 92.34 0.24 50.57 4 43 0.10 -0.03 -5.50 7 12 0.03 -0.01 -3.09 9 0.05 -0.04 -7.38

Le analisi quantitative (1) Validazione di una domanda analisi della risposta corretta e dei distrattori