Festa dell’Epifanía del Signore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
Advertisements

«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
I dubbi della gente come me.
Colonne della Basilica di Betlemme
Colonne della Basilica di Betlemme
Mt 2,2 Dov’è colui che è nato, il Re dei Giudei?
Alla mensa del Signore.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
10.00.
B E L L A N O T I Z I A SI MANIFESTA A TUTTI I POPOLI !
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
CREDO NELLA PREGHIERA ( Padre A. Gasparino ).
Preghiera per la famiglia
EPI- FANIA IL DIO DI TUTTI Gesù si manifesta.
Per annunciare il fratello che viene
Dal Vangelo di Matteo cap. 2, 1-23 CARAVAGGIO.
3 Trinità è Amore.
Parola di Vita Gennaio 2006.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Epifania del Signore Dal vangelo secondo Matteo 2,1-12.
Musica: “Stella fulget“
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Parola di Vita Gennaio 2006.
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Costruiamo il nostro Presepe
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
La strada del Natale Il viaggio dei Magi
Manifestazione del Signore
Immergersi nel Mistero di Cristo
Inno dei Figli del Divin Volere
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Colonne della Basilica di Betlemme
E’ DIO.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
FESTIVITA’ DI TUTTI I SANTI/A
Colonne della Basilica di Betlemme
9.00.
EPI- FANIA Oggi Gesù si manifesta.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Buon Natale.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a.
In cammino verso la Pasqua
PADRE nostro.
Salmo 130 Educare i giovani alla Giustizia e alla Pace
LA VITA DI GESU’.
Il Signore che viene.
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Alla grotta Chp 14/11/2003.
Ciao! Oggi viaggeremo insieme a tre saggi Re al seguito di una Stella in cerca di un Bambino speciale … Raggi di luce IRC – De Agostini © 2014 – De Agostini.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
Iconografia Arte Tradizione
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
credo nello spirito santo
LA PREGHIERA.
I doni dello Spirito Santo
Educare da cristiani… in famiglia
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Le parole di Gesù sulla croce
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
Parola di Vita Gennaio 2018.
Transcript della presentazione:

Festa dell’Epifanía del Signore 6 gennaio

Epifania significa manifestazione. Oggi Gesù si manifesta ai Magi venuti dall’Oriente.

Il messaggio principale di questa celebrazione è che Gesù non è venuto per manifestarsi solo a un popolo eletto, ma a tutti i popoli della Terra.

I maghi d'Oriente sono la primizia dei popoli pagani che sono venuti alla fede.

Lo racconta l’Evangelista Matteo nel capitolo 2, con i versetti 1-12. Per noi ha molti insegnamenti, perché è scritto come un processo di fede che tutti dobbiamo percorrere per vivere l’incontro pieno con Dio. Accompagniamo i Magi in questo processo di fede, che dividiamo in otto tappe.

1 VEDONO LA STELLA Dio prende l'iniziativa. Non smette di inviare messaggi ai suoi figli. In realtà ci sono molte stelle. Alcuni le vedono o le notano e altri no.

2 SI METTONO IN CAMMINO Non basta vedere la stella. Bisogna agire. Non basta conoscere la strada. Bisogna iniziare a camminare.

Le stelle di Dio sono le persone e gli eventi piacevoli e spiacevoli Le stelle di Dio sono le persone e gli eventi piacevoli e spiacevoli. La cosa difficile è vedere la mano di Dio in tutti loro. I Magi vedono la stella e percepiscono in essa un messaggio di Dio.

Per seguire i piani di Dio è necessario lasciarsi sedurre da Lui Per seguire i piani di Dio è necessario lasciarsi sedurre da Lui. Questa è la fede. È necessario un grande desiderio di Dio, pieno d’amore. Come quello che aveva il vecchio Simeone. Anche se non sappiamo come ci si possa arrivare, come è successo ai Magi.

Non è facile. È necessaria la perseveranza. Una tradizione ci mostra questo luogo come uno di quelli dove hanno dormito i “tre Magi”.

Essi hanno seguito con gioia il cammino incontro al Signore.

3 LA STELLA SCOMPARE Non tutto è facile nel cammino incontro Dio. Ci sono spesso dubbi e timori, tentazioni di abbandonare. Tutti i Santi li hanno provati. Ci sono momenti in cui si prova l’oscurità della fede, anche fino alla "notte oscura". Ma Dio non ci abbandona mai.

Dobbiamo proseguire continuando ad avere speranza in Dio che è sempre con noi. Dobbiamo meditare e pregare molto.

I MAGI CHIEDONO 4 Camminando verso Dio, quando arrivano le difficoltà, possiamo trovare nella Chiesa persone che possono aiutarci, come i sacerdoti. Consultiamoli… I Magi hanno consultato la persona sbagliata, Erode; però attraverso Erode Dio li aiuta, perché ha visto nei Magi la buona volontà.

Erode, tramando malvagità, cerca di ingannarli Erode, tramando malvagità, cerca di ingannarli. Ma la fede trionfa sempre sul male. Dio permette le difficoltà, nella misura in cui possono rafforzare la fede. Dio parla loro attraverso la sua parola scritta: "Il Messia nascerà a Betlemme".

I Magi lasciano contenti Gerusalemme, dirigendosi a Betlemme.

5 Dio sembra che si nasconda, poi termina consolando. LA STELLA APPARE LORO DI NUOVO Dio sembra che si nasconda, poi termina consolando.

Per chi confida, la stella torna sempre. E con la stella torna la gioia.

Le prove dello spirito sono paragonabili alla oscurità della fede. Ma quando viene la chiarezza, per opera dello Spirito divino, l’anima è maturata e si sente rafforzata e gioiosa.

Dio è sempre Luce e chi perseve nella sua ricerca, finisce per incontrare la luce nel suo spirito. Per questo è necessario molta umiltà e molto amore.

6 INCONTRANO GESÚ Con l’aiuto della stella, che si posa sopra la capanna dove si trova Gesù, i Magi arrivano a Betlemme.

Entrano dove c’è il Bambino, con Maria e Giuseppe, e lo adoranon.

Gesú deve essere il fine della nostra ricerca spirituale. Non è facile riconoscere Gesú, perché stanno cercando un re. Lo riconoscono perché hanno il cuore puro: “I puri di cuore vedranno Dio”. Bisogna avere l’animo di un bambino per entrare in empatia con Gesú e non esser schiavo di violenza e avere molto amore nel cuore.

Incenso, che è la PREGHIERA. 7 OFFRONO I LORO DONI Oro, che è l’AMORE. Incenso, che è la PREGHIERA. Mirra, che è l’ACCETTAZIONE PAZIENTE DELLA SOFFERENZA.

Il dono principale è l’ADORAZIONE. È l’offerta di tutto il nostro cuore.

8 TORNANO PER UN’ALTRA STRADA Chi conosce Gesù deve cambiar il suo cammino con uno fatto di maggiore giustizia, pace e amore.