GLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione fisica Sport atletici Sport di squadra Sport individuali.
Advertisements

IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Le Olimpiadi Le Olimpiadi antiche Le Olimpiadi moderne.
“L’idoneità allo sport: cosa significa?”
Aspettando ATENE 2004.
Mens sana in corpore sano.
GLI SPORT INDIVIDUALI LE ORIGINI
LE OLIMPIADI MODERNE Cenni storici
Unified Sports®.
FATE ADESSO 1. Scrivete la data e il tempo di oggi.
LO SPORT Presentazione di Andrea Sabato E Salvatore Nisi.
Storia dello sport Olimpiadi Sport maggiori e minori
1 Comitato Regionale del FRIULI VENEZIA GIULIA Cervignano del Friuli, 18 gennaio 2010 Corso regionale di formazione per Allenatori FIPCF – Edizione FVG.
Sondaggio sulle categorie
Anno scolastico Mens sana in corpore sano.
Gli sport in Gran Bretagna
Le paraolimpiadi Lo sport per disabili nasce in Inghilterra nel 1948 nel centro di riabilitazione di Stoke-Mandeville. Lo sport fu applicato alla.
Gli Sport e Passatempi. Sports and pastimes using “giocare”
I Passatempi. Gli Sport Italiani fare / praticare uno sport to play a sport.
In relazione alla storia del ‘900
Gli sport.
AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Imperia/ 19 dicembre 2015 Prof. Sergio.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La classificazione della pallavolo.
Costa Adriatica dell’Emilia Romagna: lo sport dalla A alla Z.
Casa di Cura SANATRIX CHECK UP CARDIOLOGICO COORDINATO Dott
GRUPPO SPORT: ELIA BECCARELLI DAVIDE BUSEGHIN ALESSIA CASACCIA.
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
News 2017 Sport per i bambini G+S Settembre 2016.
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
IL MINIBASKET A 9 /10 ANNI.
News 2017 Sport per i bambini G+S
SONO ASINTOMATICO E RITENGO DI STAR BENE… PERCHE’ DOVREI FARMI VISITARE DA UN CARDIOLOGO? 1) Per definire il tuo stato di salute cardiovascolare e quindi.
Attività svolte dal dipartimento di Scienze Motorie e Sportive
OBIETTIVO della TESI 1. Proporre uno stato dell’arte della sportgenomica in ambito di prestazione di alto livello 2. Proporre una nuova classificazione.
Gli effetti psicosociali dello sport in persone con epilessia
Tutela sanitaria Avv. Giovanni Fontana
LO SPORT DEL GHIACCIO “ TRA SCOPETTE E PATTINI”
Sei bravo a………scuola calcio
30 Giugno 2015.
Scuola Primaria “Neghelli” Classi II A e II B A.s. 2016/2017
Circoscrizione 8 XVII Torneo Internazionale di TORBALL 21 Ottobre 2017
PROGETTO MONTAGNA.
Crescere i Giovani Atleti
SPORT INDIVIDUALI DI SQUADRA
Nicolò Sammartini presenta
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Ancona, 16/11/2016 gruppo 2 riunione Novembre.
LA STORIA DELL’ ATLETICA
I nostri sport preferiti
Assemblea 2017 Parte 3 (un tasto per iniziare).
Assemblea 2015 seconda parte (un tasto per continuare)
Campionati Studenteschi 2017/18
 .
DELL’ESTETICA OVVERO IL CORPO IN MOVIMENTO
Risultati di rilievo conseguiti dagli atleti dell’Esercito nel 2016.
Tennis da tavolo Storia
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
LA STORIA DELL’ ATLETICA
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
Attività proposte A.S. 2018/2019 Bowling – Proposte allenamenti e gare
Il calcio Lo sport campioni del mondo
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 6.
LADY CAMPUS 2018 F.C.F COMO 2000.
Giuseppe Abbagnale Vincere è possibile?.
sport più cronometrati confrontandoli con quelli
GIORNATE DELLO SPORT 2019 SC. SECONDARIA DI SALGAREDA
Giampietro Granatelli Ph.D.
7 MARZO 2019 GIORNATA DELLO SPORT
Transcript della presentazione:

GLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA Prof Gerbase Caterina

NEL CASO DEGLI SPORT INDIVIDUALI, L’ATLETA AGISCE DA SOLO;  LE DISCIPLINE SPORTIVE SI POSSONO SUDDIVIDERE IN INDIVIDUALI O DI SQUADRA. NEL CASO DEGLI SPORT INDIVIDUALI, L’ATLETA AGISCE DA SOLO; NEL SECONDO CASO, L’ATLETA È MEMBRO DI UN GRUPPO. Ovviamente si tratta di una distinzione che viene fatta solo a livello agonistico, perché anche negli sport individuali, gli allenamenti sono sempre svolti in gruppo o con altri. Non bisogna inoltre dimenticare che le discipline individuali prevedono comunque delle competizioni a squadre, basti pensare alla staffetta a squadre nell’atletica leggera, o nel nuoto, o al doppio tennis. Le azioni degli atleti della stessa squadra sono indipendenti, e ognuno gareggia singolarmente, ma i risultati individuali convergono in una valutazione collettiva della squadra.

UNA DISTINZIONE NETTA FRA SPORT INDIVIDUALI E DI GRUPPO VA OPERATA SOPRATTUTTO NELLA DIMENSIONE AGONISTICA;  NEGLI SPORT  INDIVIDUALI, IL SOGGETTO COMPETE DA SOLO, IN QUELLI DI SQUADRA IL SOGGETTO FA PARTE DI UN TEAM E LA RESPONSABILITÀ DELLA PRESTAZIONE È CONDIVISA. COLLABORAZIONE, SENSO DI APPARTENENZA, SENSO DEL GRUPPO E SPIRITO DI COMPETIZIONE SARANNO ACCRESCIUTI IN UNO SPORT DI SQUADRA. IL SENSO DI RESPONSABILITÀ, LA DISCIPLINA, LA COMPETIZIONE CON SE STESSI E I PROPRI LIMITI, SARANNO ACCRESCIUTI NEGLI SPORT INDIVIDUALI.

SPORT INDIVIDUALI Alpinismo Arrampicata Arti marziali Atletica leggera Automobilismo Badminton Biathlon Biliardo Bocce Culturismo Bowling Canoa Canottaggio Ciclismo Golf Golf su pista Immersione in apnea Ippica Karate Motociclismo Nuoto Sci Pattinaggio Pesistica Pugilato Scacchi Scherma Sci Vela Squash Surf Taekwondo Tennis Beach tennis Tennis da tavolo (Ping-Pong) Tiro a segno Tiro a volo Tiro con l'arco Triathlon Tuffi SPORT INDIVIDUALI Equitazione Ginnastica artistica Ginnastica ritmica Ginnastica acrobatica

A differenza di uno sport individuale, in una disciplina di gruppo vi sono più di due giocatori: non rientrano, pertanto, in questa categoria il doppio tennistico, la canoa, il canottaggio e la staffetta. L'obiettivo è sconfiggere la squadra avversaria, con la realizzazione di un punteggio superiore: l'assegnazione del punteggio avviene, solitamente, tramite la marcatura di punti (gol, canestri, mete). Ogni squadra è guidata da un allenatore che decide lo schieramento in campo (formazione titolare e riserve) e le sostituzioni.

SPORT DI SQUADRA I seguenti sport di squadra sono inclusi nel programma dei Giochi olimpici: Beach volley Bob Calcio Curling Hockey su ghiaccio Hockey su prato Pallacanestro Pallamano Pallanuoto Pallavolo Rugby a 7 (dall'edizione del 2016)

 I seguenti sport di squadra hanno fatto parte del programma olimpico: Baseball (presente in 12 edizioni: Stoccolma 1912, da Helsinki 1952 a Tokyo 1964, da Los Angeles 1984 a Pechino 2008) Cricket (presente in un'edizione: Parigi 1900) Hockey su pista (presente in un'edizione: Barcellona 1992, come sport dimostrativo) Lacrosse (presente in 2 edizioni: Saint Louis 1904 e Londra 1908) Polo (presente in 5 edizioni: Parigi 1900, Londra 1908, Anversa 1920, Parigi 1924 e Berlino 1936) Rugby a 15 (presente in 4 occasioni: Parigi 1900, Londra 1908, Anversa 1920 e Parigi 1924) Softball (presente in 4 occasioni: da Atlanta 1996 a Pechino 2008) Tiro alla fune (presente in 5 occasioni: da Parigi 1900 a Anversa 1920) Il pugilato femminile è stato inserito come sport dimostrativo nel programma olimpico dei Giochi 2012, mentre dal 2016 è presente il rugby a 7.

CRICKET Il cricket è uno sport di squadra praticato con mazza, palla e guantone giocato fra due gruppi di undici giocatori ciascuno ed è il secondo gioco più seguito del mondo. È nato in Inghilterra.

Il bob (dall'inglese bobsleigh) è uno sport invernale nel quale delle squadre (composte da 2 o 4 persone) eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob), spinto all'avvio dai membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità. A seconda del numero di componenti dell'equipaggio si parla di Bob a due o di Bob a quattro. BOB

Il curling è uno sport di squadra che si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone (sasso in inglese), dotate di un'impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su una lastra di ghiaccio verso un'area di destinazione, detta "casa" (home), contrassegnata da tre anelli concentrici. CURLING

L'hockey su ghiaccio (oppure semplicemente hockey nelle nazioni in cui è la variante più diffusa; in Svizzera, e in Italia durante l'era fascista, anche chiamato disco su ghiaccio[1]) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio in cui i pattinatori attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo indirizzano il puck (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria. Viene definito generalmente uno sport veloce e fisico. HOCKEY SU GHIACCIO