Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Advertisements

Condizionale presente, condizionale passato
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013 Oggi è giovedì il dodici settembre 2013 Lo scopo: Breve ripasso dei verbi nel presente. I verbi regolari e irregolari.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
Il pronome ci.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
PRESENTE INDICATIVO.
15.00.
Trucchi e dritte grammaticali
La sposa di Giovanni è andata negli Stati Uniti a lavorare e a fare un corso di 6 mesi. Giovanni, invece, ha assunto una bella cameriera per i lavori.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
IL PASSATO PROSSIMO.
Il figliol prodigo.
Di Vinícius de Moraes.
Gioco e imparo con la bee
Oggi è venerdì il tredici settembre 2013
CI e Ne.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
CI Avverbio.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Tommy's Window Slideshow
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
Battute tra LEI e LUI.
Messaggi per il Santo Padre,
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
L’accento Istruzioni per l’uso.
IL PASSATO PROSSIMO.
PRONOMI COMBINATI.
Gli aggettivi possessivi
Pronomi diretti – Esercizi
L’articolo.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
FAMIGLIE, BENESSERE E SOLIDARIETà.
Caso risolto.
Tu sei speciale.
AGGETTIVI E PRONOMI.
USCIAMO INSIEME.
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Il passato prossimo I verbi in essere.
Школа итальянского языка в Москве
LA SubordinatA relativA
1. Il periodo caratteri generali
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Le news dal Prato Verdefiorito
CASA MIA, CASA MIA… Percorsi capitolo 6.
Sono diventato grande….
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
«…perché la vostra gioia sia piena.».
PASSATO PROSSIMO.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Battute tra LEI e LUI
ITALIANI REGIONALI.
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
L’articolo.
I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria”
Esercitati con i pronomi diretti o indiretti!!
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
CENTRO COMMERCIALE DEL CIELO
Transcript della presentazione:

Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια

Ci (Vi): un pronome che indica un luogo Ci (Vi): un pronome che indica un luogo. Sostituisce normalmente “qui”, “lì”. Η πρωταρχική τους χρήση είναι επιρρηματική. Quando vai in Italia? Ci vado quest’ estate. Andiamo al mare e ci (vi) restiamo due settimane. Resti a casa oggi? No, non ci resto. Il mio appartamento è un po’ vecchio, ma ci sto bene.

Ci (Vi): un pronome che indica un luogo Ci (Vi): un pronome che indica un luogo. Sostituisce normalmente “qui”, “lì”. Στους περιφραστικούς χρόνους η θέση του ci (vi) είναι μπροστά από το βοηθητικό ρήμα. Siete andati a sciare? Sì, ci siamo andati. Sei stato in America? No, non ci sono stato.

Ci (Vi): un pronome che indica un luogo Ci (Vi): un pronome che indica un luogo. Sostituisce normalmente “qui”, “lì”. Το ci (vi) όπως όλα τα pronomi ακολουθούν το απαρέμφατο και σχηματίζουν μια λέξη μ’ αυτό. Bisogna andarci. Non è possibile vivere in questa città. Non...viverci.

Ci (Vi): un pronome che indica un luogo Ci (Vi): un pronome che indica un luogo. Sostituisce normalmente “qui”, “lì”. Με τα ρήματα (volere- potere- dovere= servili) όταν ακολουθούνται από απαρέμφατο έχουμε τις δυνατότητες (όπως κι στα pronomi): Ci voglio andare= Voglio andarci Ci devo rimanere= Devo rimanerci Non ci posso restare= non posso restarci.

Ci (Vi): un pronome che indica un luogo Ci (Vi): un pronome che indica un luogo. Sostituisce normalmente “qui”, “lì”. Άλλες χρήσεις: Come ti trovi in questa casa? Mi ci trovo bene. Prima ci salgo e poi faccio il biglietto (salgo sull’ autobus) Questa strada è troppo stretta e non ci passano macchine (non passano per questa strada)

Ci (Vi): un pronome che indica un luogo Ci (Vi): un pronome che indica un luogo. Sostituisce normalmente “qui”, “lì”. Μπορεί να αντικαταστήσει τις προθέσεις: a, in , con, su, per= στα ρήματα που συντάσσονται με αυτές. Dobbiamo pensarci prima di rispondere (pensare a ciò) Ha promesso che verrà ma non ci credo (credo a quello che promette) Ci dovete riflettere molto (riflettere a ciò)

Ci (Vi): un pronome che indica un luogo Ci (Vi): un pronome che indica un luogo. Sostituisce normalmente “qui”, “lì”. Ci vuole: pazienza, molto denaro, coraggio, un’ oretta, fatica = è necessario/a Ci vogliono: tre mesi, soldi, più o meno 4 ore = sono necessari/e Espressioni: Ci ho messo (impiegato) 4 ore per farlo. Non ci tengo alla politica= non mi interessa la politica. Non ce la faccio più; ci rinuncio (rinunciare a = παραιτούμαι) Queste penne non ci vedo (γενικά, δίχως συγκεκριμένο αντικείμενο) Da qui ci vedo bene. Da lì non ci sentivo.

Ci (Vi): un pronome che indica un luogo Ci (Vi): un pronome che indica un luogo. Sostituisce normalmente “qui”, “lì”. Mia nonna non ci sente quando parlo. (farcela): riuscire= Penso che non ce la farò a dare l’ esame. (ma= vedo mia figlia disegnare: με αντικείμενο./ Sento un gran rumore). Non ci capisco niente/ nulla/ un’ acca (in questa storia). Usiamo ho (avere) quando nominiamo l’ oggetto nella frase: Ho la macchina. Devi pensarci bene prima di farlo. Usiamo ce l’ho quando sostituiamo un oggetto già nominato in precedenza: -Hai la borsa?-Sì, ce l’ ho. Ci ho messo 2 giorni per farlo. Plurale (maschile- femminile): (con avere): Credevo di avere il portafoglio, invece non ce l’ho. -Hai le chiavi? – Sì, ce le ho. (avercela): ce l’ ho= espressione: sono arrabbiato con qualcuno/ Sono nervosa, ce l’ ho ancora con te. -Hai i soldi? – Sì, ce li ho.

Ne: un pronome che indica una parte di una quantità, oppure nessuna quantità. Sostituisce normalmente “di qualcosa” Quanti anni hai? Ne ho quaranta. Quante lingue apprendi? Ne apprendo 2. Quante sigarette fumi alla settimanta? Ne fumo un pacchetto. Quanti libri avete letto? Ne abbiamo letto uno/ Ne abbiamo letti due./ Non ne abbiamo letto nessuno/ parecchi, molti, pochi. Prendo 3 cioccolatini: Ne prendo 3 (di cioccolatini). Assaggio (=provo, gusto) un po’ di vino: Ne assaggio un’ po (di vino). Mancano 2 documenti: Ne mancano 2 (di documenti).

Ne: un pronome che indica una parte di una quantità, oppure nessuna quantità. Sostituisce normalmente “di qualcosa” Ci sono tutti gli studenti? No, ne mancano 7. Vorrei del pane integrale. – Questo va bene?- Ne vorrei uno più piccolo. Quanti anni ha Stefano? Ne fa venti il mese prossimo. Quando usiamo ne con un participio passato, bisogna fare la concordanza di genere e numero. Hai molte valigie? No, ne ho portata solo una. Quanti anni ha Cinzia? Ne ha fatti dodici la settimana scorsa. Quanti film di Aggelopoulos hai visto? Ne ho visti due.

Ne: un pronome che indica una parte di una quantità, oppure nessuna quantità. Sostituisce normalmente “di qualcosa” Μπορεί να αντικαταστήσει τις προθέσεις di, da στα ρήματα που συντάσσονται με αυτές. Ne parleremo domani (parleremo di ciò) Che cosa ne pensi? (Qual è la tua opinione?) Che ne dici? (cosa dici di questo?) Voglio farlo, ma me ne dimentico (mi dimentico di farlo) Me ne ricordo (mi ricordo di…) Non ne ho bisogno (ho bisogno di…) Non ne ho voglia (ho voglia di…) Ne ho tanta paura (ho tanta paura di…)

Ne: un pronome che indica una parte di una quantità, oppure nessuna quantità. Sostituisce normalmente “di qualcosa” Ne vale la pena (vale la pena di…) Non ne so niente (non so niente di…) Ne sono innamorato (sono innamorato di…) Me ne vado (vado via da qui…) (Non) ne ho bisogno (non/ ho bisogno di…) Quante pellicole di… hai visto? Non ne ho vista nessuna. Di studenti bravi, ne ho visti molti, ma come voi… Non ne posso più, ho voglia di un cambiamento. Andarsene: non resto più, me ne vado a fare un giro.

La torta? L’ ha mangiata tutta Luca. Ne: un pronome che indica una parte di una quantità, oppure nessuna quantità. Sostituisce normalmente “di qualcosa” Ne indica una parte del tutto e quindi non si usa quando c’ è la parola tutto. In questo caso si usa lo/la/li/le La torta? L’ ha mangiata tutta Luca.