Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ANALISI DEL CONTESTO ELEMENTI DI RIFLESSIONE di Dario Ceccarelli 20 marzo 2006.
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Eurosportello del Veneto
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Ricerca ed innovazione
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
BALCANI & CO..
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
La governance economica dell’UE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
La Politica Agricola Comune (PAC)
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Formez - Centro di Formazione Studi
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
COMUNITARIE.
Le istituzioni dell’UE
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
SAVE THE DATE.
UE un organismo complesso
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
il Simucenter Campania
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Giunta Regionale d’Abruzzo
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Programma Competitività ed Innovazione:
UE un organismo complesso
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
La governance economica dell’UE
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La Crittografia vista da una Banca Centrale Dott.ssa Ebe Bultrini
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il PO per la competitività regionale
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Procedure di bilancio:
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
TecFor - Tecnologia e Formazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione Carlo Viviani Dipartimento per le Politiche Comunitarie Struttura di Missione per la Strategia di Lisbona Rimini, 16 febbraio 2006 26/04/2019

La Strategia di Lisbona Nel 2000 il Consiglio Europeo di Lisbona decide di fare dell’Unione la società basata sulla conoscenza più avanzata del mondo 26/04/2019

Il rilancio della Strategia Nel 2005 il Consiglio Europeo di Bruxelles prende atto del ritardo nell’attuazione della strategia e ne decide il rilancio. Growth and jobs 26/04/2019

Contenuti istituzionali Entro il 15 ottobre 2005 ciascuno Stato Membro ha presentato un piano di attuazione della Strategia seguendo 24 linee-guida esplicitamente indicate. 26/04/2019

Continua - 2 La Commissione ha presentato un documento di valutazione dei Piani nazionali. Ruolo di facilitator: accanto agli Stati Membri. Ownership e Governance. 26/04/2019

Continua - 3 Il Consiglio Europeo della primavera 2006 approverà i nuovi contenuti dati dai paesi membri al rilancio della Strategia di Lisbona e fornirà nuove indicazioni. 26/04/2019

I problemi che il PICO deve affrontare Debolezza dell’economia italiana: Price sensitiveness piccole industrie Dualismi territoriali e settoriali Pressanti istanze solidaristiche: riforme sociali 26/04/2019

Obiettivi del PICO Ampliare area libera scelta Stimolare la ricerca e l’innovazione Migliorare il capitale umano Rafforzare le infrastrutture Tutelare l’ambiente 26/04/2019

Gli strumenti del PICO 25 provvedimenti di “snodo” del sistema economico italiano 75 progetti innovativi per aumentare produttività e competitività 26/04/2019

Le grandi categorie dei provvedimenti di “snodo” Liberalizzare offerta, domanda e prezzi Semplificare e migliorare le leggi: better regulation Rendere più efficiente la Pubblica amministrazione Favorire l’innovazione: FIT e RIDITT 26/04/2019

I principali progetti Progetti Galileo, Egnos e Sesame Piattaforme informatiche: sanità, turismo, mobilità 12 programmi strategici di ricerca 12 nuovi laboratori pubblico-privati 24 distretti tecnologici Reti infrastrutturali 26/04/2019

I finanziamenti del PICO Complessivamente 46 mld euro nel triennio: 30 mld già in bilancio fino al 2005, 3 mld nella finanziaria 2006-2008 + 13 mld Fondo PICO 26/04/2019

Ripartizione dei finanziamenti per obiettivi PICO (mld €) Per area di libera scelta 2,1 Per ricerca & sviluppo 9,3 Per capitale umano 1,6 Per infrastrutture 31,4 Per tutela ambientale 2,1 26/04/2019

Effetti stimati del PICO 1% di innalzamento del PIL potenziale 0,3% di disinflazione strutturale 200 mila posti di lavoro effetti indotti dai Piani degli altri paesi e Commissione 26/04/2019

Cosa succede adesso? Livello Comunitario: I 25 piani nazionali sono stati esaminati dalla Commissione che ha presentato un documento di valutazione nel gennaio 2006 26/04/2019

Le valutazioni della Commissione Il documento della Commissione contiene sia valutazioni generali che sui singoli Stati, e contiene le linee di azione che la Commissione ritiene prioritarie: conoscenza, imprese, globalizzazione, energia. Consiglio Europeo. Quali sono le linee di azione? 26/04/2019

Livello nazionale: Stato di attuazione del PICO: better regulation ricerca e istruzione infrastrutture 26/04/2019

Problemi istituzionali Procedura nuova: learning by doing. Si può trovare un equilibrio tra Stabilità e Crescita nell’UE? 26/04/2019