Il Gotico internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Oddone Pascale, ancona dell’altare maggiore della chiesa abbaziale, Staffarda, 1532.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Pianta dell’Abbazia di Staffarda con la disposizione del coro alla metà del Settecento.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Oggi e` giovedi il 22 settembre 2016 Da Fare Adesso: Scrivete 5 luoghi che potete visitare in una citta`
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Lisabetta da Messina Giornata IV, novella V Amori infelici.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Conosci le città d’Italia?
La Torre di Pisa 1.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
MANTOVA Benvenuti a Dal sito Con le fotografie
Domenichino, Comunione di san Gerolamo, 1614, Pinacoteca Vaticana.
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
Barocco Ana Knežević.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
CARAVAGGIO Fanciullo con canestro, 1592, Roma, Galleria Borghese
Soggetti biblici e cristiani
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Gli spazi del turismo.

Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
ROMA I monumenti Gli alloggi I trasportie.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
La santa famiglia: contemplazione dell’umana divinità
La Medaglia miracolosa
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Come raggiungere Rimini
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
By: Valentin Paciotti Iacchelli
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Turismo di Roma.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Giorgione, Madonna con bambino
Effetti della tramvia sul commercio
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Art Nouveau.
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
La piazza dei Cavalieri
Il ritrattista di corte
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
Firenze.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Il Gotico internazionale 1370 - 1450

Detto anche “cortese” con riferimento allo sviluppo nelle corti o “flamboyant” (fiammeggiante) in riferimentoall’architettura.

INTERNAZIONALE ha un doppio significato: 1 INTERNAZIONALE ha un doppio significato: 1. mancanza di un’unica radice 2. diffusione capillare nelle corti europee

E’ la prima forma d’arte medievale LAICA cioè non necessariamente legata a temi religiosi. In Italia si sviluppa soprattutto nelle corti del Nord.

E’ un’arte di evasione in un mondo di fiaba, un’arte aristocratica per un’aristocrazia che sta morendo, soppiantata lentamente ma inesorabilmente dalla crescente borghesia.

Caratteristiche principali: 1. eleganza e ricerca del bello 2 Caratteristiche principali: 1. eleganza e ricerca del bello 2. attenzione verso l’ornamento, la decorazione ricca, i colori 3. attenzione per i dettagli e per gli elementi naturalistici quali piante e animali 4. predilezione per la linea curva e dinamica

Fabriano (Ancona) 1370 – 1427 (Roma) Gentile da Fabriano Fabriano (Ancona) 1370 – 1427 (Roma)

Adorazione dei Magi 1423 Firenze, Uffizi

Pisanello (Antonio di Puccio o Pisano) (Pisa) 1395 – 1455 (Napoli)

1420 circa Verona, Museo Civico Madonna della quaglia 1420 circa Verona, Museo Civico

San Giorgio e la principessa 1436 – 1438 Verona, Chiesa di Sant’Anastasia Cappella Pellegrini

Medaglia celebrativa con Cecilia Gonzaga