Borders – Across the Borders

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK MANIAGO Referente di progetto: Mara Bonitta direttore SS.GG.AA.
Advertisements

STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Programma Europeo Erasmus + KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Servizio Relazioni.
Torino - Convitto Umberto I - 4 novembre 2008 Coordinatrice del progetto: Prof.ssa Elisabetta Valfrè Collaboratori: prof.sse A. Nosotti, ed E. Garello,
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Istituto per l’ istruzione degli adulti ‘DANTE’. Chi siamo...  Fondata nel la prima scuola di lingue straniere riconosciuta nella città di Fiume/
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
1 Programmazione del fabbisogno di medici: il progetto europeo per un nuovo modello Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale Direzione Generale delle.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
VALGREEN PROJECT Istituto Comprensivo BARTOLOMEO LORENZI
European Union | European Regional Development Fund
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016 L’esperienza di un progetto finanziato nella Call.
Il nuovo programma GIA anni
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Future active citizens: volunteering as an exercise of democracy ( )
The art of differences The art of differences
Bruno Losito, Università Roma Tre
ERASMUS DAY E. De Amicis - Randazzo
con le seguenti scuole europee: L’ Athénée Royal di Thuin ( Belgio)
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
I laboratori Introduzione.
Innovative Approaches to Teaching
Che cosa intendiamo per educazione
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
I laboratori Introduzione.
Il progetto in tre minuti
PROGETTO ESTER
La confettura all’intersezione tra saperi
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Il corso Tecnico Turistico
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
La cooperazione e la mobilità cambiano la vita e aprono la mente
Giovani, patrimonio dell’umanità
Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
STRATEGIE DI VISUAL STORYTELLING: INSTAGRAM E OLTRE
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Che cosa intendiamo per educazione
Peace and Democracy September 2017 – Agosto 2019.
Indagine Internazionale
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
The Splendour of Nature
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Studiare / lavorare in Giappone!
Che cosa intendiamo per educazione
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Che cosa intendiamo per educazione
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
MARE - Motala And Reggio Emilia
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
KA1 - Learning Mobility of Individuals
MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci !
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

Borders – Across the Borders Progetto KA2 Erasmus+ 2018 - 2020

Borders – Across the Borders Obiettivi Promozione ed acquisizione della cittadinanza UE; Miglioramento della consapevolezza riguardo la democrazia UE; Sensibilizzazione sulla questione migranti; Educazione alla cooperazione e relazioni internazionale Miglioramento riguardo le abilità di ICT, comunicazione, adattamento, creatività e nei lavori di gruppo; Migliorare la sensazione di vicinanza al contesto europeo tramite la promozione di interculturalità, coesione sociale cittadinanza attiva e uguaglianza.

Borders – Across the Borders Caratteristiche Età target: 15 ~ 17 Approccio: educazione formale, non formale e cross-settoriale Numero di studenti partecipanti alle mobilità: 4 studenti + 2 accompagnatori Periodo: 01/09/2018 ~ 31/08/2020 Durata progetto: 24 mesi Durata scambio: 5 giorni

Borders – Across the Borders Partners Lycee Antoine de ST Exupery, Terrasson – France (COORDINATORE) LICEO ENRIQUES, Rome – Italy Ulrich-von-Hutten-Oberschule (Gymnasium), Berlin – Germany Geodetska skola, Zagreb – Croatia

Borders – Across the Borders Attività di preparazione Preparazione dei partecipanti al progetto Introduzione al management delle risorse date dal progetto Preparazione di un piano dettagliato riguardo lo svolgimento delle attività riguardanti il monitoraggio e la disseminazione Coinvolgimento degli stakeholders che possono portare un valore aggiunto al progetto Ogni scuola sceglie uno dei cinque campi sottocitati per sviluppare lavori di presentazione e dibattito: a. Storia, Evoluzioni nel tempo dei confini b. Legge, Istituzioni, Economia, Commercio c. Rappresentazioni comportamento, psicologia, antropologia d. Geografia, mappatura e. Immigrazione, inclusione, relazioni sociali Preparazione al primo Short-term joint staff training event (JSTE – C1) che si svolgerà a Novembre 2018

Borders – Across the Borders Mobilità 2 Short-term Joint Staff Training Event (JSTE): 2 docenti per 3 giorni C7 Francia (Ottobre 2018) C6 Francia (Luglio 2020) 5 Short-term exchange of pupils: 4 studenti e 2 docenti partecipanti, durata 5 giorni C1 Francia (Febbraio 2019) C3 Germania (Novembre 2019) C4 Croazia (Febbraio 2020) C5 Italia (Maggio 2020)

Borders – Across the Borders Attività svolte durante la mobilità - Attività C7 in Francia (Ottobre 2018): Meeting docenti per inizializzazione del progetto Attività C1 in Francia (Febbraio 2019): Workshop in Storia e Lingue Attività C3 in Germania (Novembre 2019) Workshop peer to peer - Attività C4 Croazia (Febbraio 2020) Workshop nel settore geometra e cartografia Attività C5 in Italia (Maggio 2020) Workshop in inclusion and migration Attività C6 in Francia (Luglio 2020) Meeting docenti per finalizzazione del progetto

Borders – Across the Borders Budget Project Management: € 6.000,00 Viaggi: € 7.700,00 (€ 275,00 a persona per 28 flussi C1 – 4 studenti + 2 accompagnatori , C2 – 4 studenti + 2 accompagnatori , C3 – 4 studenti + 2 accompagnatori , C4 – 4 studenti + 2 accompagnatori, C6 – 2 docenti, C7 – 2 docenti) Supporto individuale: € 10.152,00 ( € 106,00 al giorno a docente e € 58,00 al giorno a studente, C1 – 4 studenti + 2 accompagnatori , C2 – 4 studenti + 2 accompagnatori , C3 – 4 studenti + 2 accompagnatori , C4 – 4 studenti + 2 accompagnatori, C6 – 2 docenti, C7 – 2 docenti) Totale: € 23.852,00