Il Barocco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dio ha creato il mondo per amore
Advertisements

Andrea Palladio (Padova Maser-Treviso 1580) 2
10 ROSE PER TE.
Studenti partecipanti per classe. Partecipanti ai piccoli gruppi.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
LE PITTURA DEL SEICENTO
STATI GENERALi DELL’INFORMAZIONE
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
A volte ti serve….
Sulla vita.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
9.00.
Breve excursus per il corso di II livello
Prove dell’esistenza di Dio
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
Fai questo esercizio matematico che ti sorprenderá.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
La comunicazione di Concetta Suarato.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Senti… il silenzio, Senti….
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015.
Socrate ed il test del filtraggio
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
10.00.
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
5 attenzione caduta massi
CHI E' L'UOMO?.
LE PITTURA DEL SEICENTO
CARAVAGGIO Fanciullo con canestro, 1592, Roma, Galleria Borghese
Corporeità, affettività e felicità
Presentazione: Rita Cattaneo
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
Secessione: la pittura
This is the strangest life I've ever known (Jim Morrison) Convegno: spiritualità e cure palliative Evento satellite del XXI Congresso nazionale della.
“Io dirigo i tuoi passi”
L’uso delle tecniche di animazione
Heidegger Gadamer Vattimo
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Cupido Di: Hailey Smith.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Senza pretese, ma con affetto, vi inviamo questa bella riflessione,
11.00.
Verrò verso di Te JACQUES LECLERCQ
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Il tempo è più prezioso del denaro:
IV DOMENICA DI PASQUA ANNO B
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
Logica trascendentale*
Canto Te, Maria.
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
Il Medioevo.
Santa Maria del cammino
Palazzo Bevilacqua; Verona, Italia, M. Sanmicheli; 1530
“Io dirigo i tuoi passi”
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Vivere la vita Da “ E’ BELLO LODARTI” del GEN VERDE.
Transcript della presentazione:

Il Barocco

Il Barocco è il periodo in cui iniziano a delinearsi quelle che oggi definiamo categorie estetiche. Bello Piacevole

La regola s’intende come necessaria ma deve produrre qualcosa di piacevole ai sensi.

Pieter Paul Rubens, La morte di Seneca, 1610

Nicolas Poussin, Et in Arcadia Ego

L’arte viene ricondotta alla dimensione di MERAVIGLIA che non solo muove verso la conoscenza ma consente all’uomo, attraverso l’uso della sua acutezza, di fare proprio di quest’arte l’elemento connotativo e denotativo del mistero dell’esistenza

Giulio Romano, La caduta dei giganti, Palazzo Te, Mantova

L’arte è l’organo della VERITA’, di quella verità che s’intuisce attraverso il non so che e si manifesta attraverso l’uso ingegnoso dell’IMMAGINAZIONE.