La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA STORIA DI PITIGLIANO
Advertisements

Per ò, bisogna conoscerla un po’ meglio... Nel IV secolo a.C., la trib ù dei LIBURNI trova domicilio sul territorio di Fiume. Poi arrivano i ROMANI.
Bologna nel Medioevo Presentazione by: Edoardo Balsamo, Annapia Facchini, Nicolò Veronesi, Manuela Raso Capogruppo: Edoardo Balsamo.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
CASERTA Oggi andiamo a visitare, con la scolaresca, Caserta. La partenza è alle ore 8:00 circa, l’arrivo è alle ore 9:10.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Verona Romana.
Il declino di bologna nell’età tardo antica
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Storia Medievale A Enrica Salvatori.
SLOVACCHIA Slovensko.
IL PAPA E IL CONCLAVE.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Benedetto Antelami Ciclo dei mesi nel Battistero del Duomo di Parma
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
ORA ESATTA 07:04 I T A L B I T b y V i t t o r i o PRESENTA sincro.
Santa Maria Capua Vetere
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
San Pietroburgo San Pietroburgo, capoluogo della provincia russa omonima, fu fondata dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII sec. in un territorio.
L’Italia Caratteri generali.
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
La Torre di Pisa 1.
ASSISI NEL MEDIOEVO.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
I luoghi della speranza
basIlica pontificia dI san miCHelE
IL RINASCIMENTO TOSCANO
GREZZANA.
Flash card per il ripasso rapido
L’antica Italia e le origini di Roma
L’alto medioevo in europa
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
Storia geografia Salerno.
Musei di Grosseto.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
LA BIBBIA.
LA DATAZIONE.
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
L’arte dell’accoglienza
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Firenze.
L’arte dell’accoglienza
TORINO.
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Scultura gotica.
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
Bernardo canale parola
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura Medicee. Il suo nome appare per la prima volta nell'803 in un documento in cui il Vescovo di Lucca alla famiglia Aldobrandeschi, i beni della chiesa di San Giorgio «que est in loco Grossito» Nel 1138 la sede vescovile venne trasferita da Roselle a Grosseto. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta della libertà, nel 1222 i cittadini poterono nominare podestà, consiglieri e consoli cosa che fu vista da Siena una disobbedienza civile. Fra il 1240 e il 1246 l’Imperatore Federico II di Svevia, fu ospite della famiglia Aldobrandeschi.

Nel 1328 dopo essere stata colpita da Ludovico il Bravo e dall'antipapa Nicolò V, Grosseto fu sottomessa da Siena definitivamente in quanto interessata ad acquisire il controllo sull’estrazione del sale. Successivamente fu colpita da pestilenze e dalla malaria con un calo demografico che portò nel 1430 a 180 abitanti; già dal XIV sec. Si ebbe l’estatatura cioè l’esodo stagionale della popolazione verso le zone collinari e montuose per sfuggire dalla malaria. Dopo la caduta di Siena, passò sotto il dominio della potente famiglia fiorentina dei Medici, che realizzarono opere di bonifica e la fortificazione della città. Ai Medici succedettero i Granduchi di Lorena che sancirono l’indipendenza da Siena e l’assunzione di Grosseto a capoluogo di provincia. Duomo Piazza Dante

Si può entrare nel centro storico di Grosseto dalla Porta Vecchia, ultimo residuo della prima cerchia muraria, la più antica della città, che venne completamente ricostruita nel XVI sec. Era, in origine una rocca munita di una torre costruita nella seconda metà del XIII sec. e demolita nel 1854 perché impediva il passeggio sulle mura. Rimase per un lungo periodo l’unico accesso alla città finchè, nel 1754, venne aperta Porta Nuova. Oggi si presenta come un arco gotico in pietra, tagliato da un arco risalente al XVI sec. ed inserito nel circuito delle Mura Medicee. Testimonianze dell’antica cinta trecentesca si possono riconoscere in un altro piccolo tratto situato all’interno della Piazza del Mercato, detta anche Piazza del Sale. Quest’ultima svela le sue origini medioevali anche grazie alla presenza del Cassero del Sale, di fronte a Porta Vecchia, costruito nel 1345 come sede della Dogana del Sale. Piazza del Sale

Piazza Dante Piazza Dante delimitata da un loggiato risalente al XIII sec. Al centro della piazza si trova il monumento di Leopoldo II di Lorena che rappresenta il Granduca di Toscana, che solleva una sofferente donna, la Maremma, che ha in braccio un figlioletto morente. Il Canapone (cosi era soprannominato il Granduca) sostiene un bimbo malato mentre con il piede schiaccia un serpente, simbolo della malaria, morso da un grifone, rappresentante la città di Grosseto.

La storia di Roselle Roselle venne fondato dagli etruschi, prima del VII° sec a.C. su un colle che si affacciava sulla sponda orientale del Lacus prilius. Questo lago marino si estendeva per circa 90 km di interramento ed è praticamente sparito. Le tracce più antiche che riguardano il territorio di Roselle arrivano fino alla preistoria, ma lo sviluppò dell’insediamento si ebbe dalla prima metà del settimo secolo a.C. perciò Roselle in questo periodo era una città di primaria importanza. Nel V secolo d.C. Roselle era sede vescovile ed aveva una grande diocesi. Tra la fine del VI secolo e l'inizio del VII secolo la città fu conquistata dai Longobardi. Nel 787 Carlo Magno offri i territori di Populonia, Roselle e Sovana al Papa Adriano