CIRCUITI COMBINATORI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A. 2018-19.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aritmetica Binaria
Advertisements

Circuiti Aritmetico-Logici
Circuiti Combinatori Capitolo 3.
Architetture.
Fondamenti di Informatica I Facoltà di Ingegneria Informatica Esercitazione.
Bus e interconnessione fra registri
Sintesi con circuiti LSI-MSI
Informatica 3 Codifica binaria.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
Architettura Dei Sistemi Elettronici
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
Ottobre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Commutazione logica.
PSPICE – simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX
Reti combinatorie: moduli di base
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
Elettronica Digitale Sistema binario Rappresentazione di numeri
Aritmetica Computazionale F.Campi, A. Romani A.a
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
Tesista: Daniela Di Sclafani
Addizionatori RC e CLA Università degli Studi di Salerno
Convertitori di Codice
CARRY LOOKAHEAD ADDER:
Reti combinatorie: moduli di base
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Tesina di fine corso Argomento: Corso: Professore: Autori:
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Dispositivi e sistemi logici
1 Ripple Carry Adder generazione e propagazione del carry, evoluzione delle uscite Corso di Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali Università.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
RETI LOGICHE Daniele Manzaroli
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
A.S.E.22.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 22 Riconoscitore di sequenzaRiconoscitore di sequenza Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di.
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
A.S.E.22.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 22 Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di contatore modulo 8 Contatori modulo 2 NContatori.
Autronica LEZIONE N° 14 ALGEBRA BOOLEANA Postulati
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci.
Circuiti matematici con amplificatori operazionali
CODIFICATORI (Encoder)
Elettronica digitale Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input)
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale ( cfr. )
Z iLOG 80 Calcolatori Elettronici Bartolomeo Bajic.
21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'1 Circuiti digitali. 21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'2 Introduzione Nei calcolatori elettronici l’informazione viene elaborata.
1 La Unità Aritmetico Logica. Aritmetica 32 operation result a b ALU.
Esercizio no 4 – opzione A
La comunicazione attraverso la rete
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
Logica binaria Moreno Marzolla
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Introduzione I microcontrollori.
Il comparatore a due bit
Fondamenti di elettronica digitale
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su un substrato di silicio. Non solo la parte attiva ma anche le connessioni tra le porte. Incredibile.
PROGETTI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Convertitore A/D e circuito S/H
I FET (Field-effect Transistor)
Architettura degli Elaboratori
Azione delle istruzioni
I BJT (Bipolar Junction Transistor)
CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE
Azione delle istruzioni
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Macchine a stati finiti
Relazioni tra CPU e Memoria e Dispositivi I/O
Transcript della presentazione:

CIRCUITI COMBINATORI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A. 2018-19

Porte logiche TTL - HCMOS

Codificatore (Encoder) ? 1 ? 1 Codificatore ottale-binario ? 1 Codificatore con priorità

Codificatori integrati priorità

Decodificatori (Decoder)

Decodificatori integrati 74154

Decoder/Driver

Decoder/Driver 7446/47/48/49 luminosità del display 150 W < R < 470 W

Lamp test ripple blanking input

Multiplexer (Selettore) 1

Multiplexer integrati

Multiplexer integrati

Multiplexer integrati

Demultiplexer (Distributore)

Comparatori

Comparatori

Sommatori (Half Adder)

Full Adder

Full Adder ripple adder + = = H.A. H.A. LSB MSB

Sommatori integrati S4S3S2S1 C4 MSB LSB ripple carry fast carry

LAC generator ripple carry fast carry