Screening Oncologici: aggiornamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Advertisements

LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Alto rischio di Tumore della Mammella
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Risultati dell’andamento del programma
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
I PERCORSI DELLO SCREENING MAMMOGRAFICO VALORI E CRITICITA ’ Valeria Bellelli CENTRO SCREENING MAMMOGRAFICO MIRANDOLA 9/4/16.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Italian breast cancer screening guidelines should be updated Marzia Muzi U.O.S.D. Radiologia Senologica - Screening mammografico P.O. ”G. Bernabeo” – Ortona.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
La demografia.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Salute, condizione economica e livello di istruzione
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Gli screening visti da PASSI: disuguaglianze e fattori comportamentali
Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Progressi nel controllo del cancro in Italia
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
TASSO DI INCIDENZA (STD)
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Aumento della popolazione umana nel tempo
Manuale di Oncologia Medica
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

Screening Oncologici: aggiornamenti Debora Canuti, 9 febbraio 2019

Programmi di Screening attivi Screening mammografico (attivato nel 1997): donne fra i 45 ed i 74 anni mammografia biennale in età 50 – 74 mammografia annuale in età 45 – 49 Screening tumori collo dell’utero (attivato nel 1996): donne fra i 25 ed i 64 anni Pap-test triennale (25-29 anni) HPV test ogni 5 anni (30-64 anni) Screening tumori colon-retto (attivato nel 2005): donne e uomini fra i 50 ed i 69 anni FOBT (ricerca sangue occulto nelle feci) biennale

Copertura screening all’1/1/2019(%) (da scheda puntuale RER) Cesena Forlì Ravenna Rimini Romagna RER (al 30/6/18) Cervice 64,4 56,6 64,6 61,8 62,4 61,4 Mammella 45-49 50-69 70-74 74,0 73,4 72,7 70,3 79,0 78,0 76,8 78,5 74,4 70,5 71,3 73,5 74,7 75,3 68,7 70,0 71,8 Colon retto 48,1 44,7 55,3 50,2 50,7 54,5 Standard accettabili e desiderabili: Cervice:  50%;  60% Mammella:  60%;  70% Colon:  50%;  60%

Tumore della mammella: alcuni dati epidemiologici Neoplasia più frequente diagnosticata: 29% di tutte le diagnosi oncologiche nelle donne Il rischio di avere una diagnosi di tumore al seno nel corso della vita è pari a 1 donna ogni 8. In Italia ogni anno sono diagnosticati oltre 50.000 casi. In Emilia-Romagna ogni anno: 4.500 nuovi casi.

Tumore della mammella: alcuni dati epidemiologici E’ la principale causa di mortalità oncologica e rappresenta il 17% di tutti i decessi per cancro tra le donne italiane (ma i tassi di mortalità sono in stabile riduzione dagli anni ‘90). In Emilia-Romagna: mortalità anni 1995-2013 APC – 2,05% - nel periodo 2009-2017: -16,7% complessivamente La sopravvivenza è elevata, intorno all’87% (media italiana) a 5 anni dalla diagnosi. In Romagna: sopravvivenza a 5 anni pari al 90%.

Studio Impatto – Screening Mammografico Impact Working Group – Osservatorio Nazionale Screening Nasce con l’obiettivo di valutare l’impatto dello screening mammografico in termini di: – Andamento dell’incidenza e della stadiazione – Uso della chirurgia conservativa – Riduzione della mortalità per tumore della mammella

Screening mammografico e diminuzione dei tumori in stadio avanzato A partire dal 3° anno di attivazione dello screening in una determinata area è dimostrata una riduzione stabile e significativa dei tumori in fase avanzata. La riduzione è compresa tra il 20 e il 30%. Foca F. et al. Decreasing incidence of late-stage breast cancer after the introduction of organised mammography screening in Italy. Cancer 2013; 119(11):2022-8.

Screening mammografico e riduzione mortalità In seguito ad attivazione di un programma di screening , la mortalità per tumore della mammella si riduce: del 25% nelle donne residenti in quell’area (beneficio a livello di comunità) del 45% nelle donne che hanno effettuato almeno una mammografia di screening (beneficio a livello individuale)

Incidenza del tumore invasivo della mammella Provincia di Rimini (x 100.000 donne) 323,7 295,3 281,3 261,4 137,1 117,2 120,2 109,4

Mortalità per tumore invasivo della mammella Provincia di Rimini (x 100.000 donne) 58,7 54,1 42,8 38,2 24,2 24,8 20,0 17,8

Ambito territoriale di Rimini (2012-2018) Programma per la gestione del Rischio eredo - familiare nei tumori della mammella in Regione Emilia – Romagna Ambito territoriale di Rimini (2012-2018) Età 25-74 anni N° donne Entrate nel percorso dedicato 1.104 A rischio medio 475 A rischio elevato 222 Con mutazione BRCA1, BRCA2 52 (26 brca1; 26 brca2) 16 hanno sviluppato tumore mammario 4 ovarico 1 entrambi Pazienti che hanno scelto la chirurgia profilattica 24 (13 mastectomie bilaterali; 16 ovariectomie bilaterali)

Tumore del collo dell’utero: alcuni dati epidemiologici (Emilia-Romagna 2006-2010) In Emilia-Romagna ogni anno sono diagnosticati circa 180 nuovi casi di tumore invasivo del collo dell’utero. Nella nostra regione: vi sono circa 8 casi incidenti ogni 100.000 donne Nella provincia di Rimini: - 8,6 casi incidenti ogni 100.000 donne; - numero medio annuo di casi = 14. L’incidenza del tumore invasivo sta regolarmente diminuendo: (-6,2% all’anno).

Tumore del collo dell’utero: alcuni dati epidemiologici (Emilia-Romagna 2006-2010) L’incidenza delle lesioni pre-maligne è l’indicatore più esplicativo dell’impatto dello screening di cui queste lesioni sono in effetti il bersaglio principale. Nella nostra regione nel periodo 2006-2010 il 95% delle lesioni precancerose è stato diagnosticato nelle donne in età di screening (25-64) Nella nostra regione: vi sono 38,1 casi incidenti ogni 100.000 donne Nella provincia di Rimini: - 40,4 casi incidenti ogni 100.000 donne; - numero medio annuo di casi = 64

Cosa è cambiato dal 2016 pap-test con frequenza triennale per donne di età 25-29 anni HPV test quinquennale per le donne di 30-64 anni

HPV test più sensibile e meno specifico del Pap Test Non adatto per le donne più giovani perché individua lesioni che possono regredire, (sovradiagnosi e sovratrattamento) si utilizza per le over 30

HPV test a 12 mesi Colposcopia

Diagnosi precoce tumore al pancreas in popolazione ad alto rischio Ambulatorio epatobiliopancreatico Si accede con richiesta: Visita Chirurgica Ambulatorio: mercoledì 12-14 c/o Poliambulatori Ospedale “Infermi” Cosa deve fare il paziente per prendere appuntamento - Poliambulatori: 0541 705270 (lun/ven) ore 7-19, sabato ore 7-13) - Chirurgia prericovero: 0541 705054 (lun/ven ore 12-14) - Chirurgia Segreteria: 0541 705053 (lun/ven ore 9-11)

Grazie per l’attenzione Debora Canuti debora.canuti@auslromagna.it

Perché nelle più giovani si continua con il PAP Test?

Incidenza età-specifica di CC e prevalenza di infezione HPV per età in Italia 15 16 14 12 10 10 HPV oncogeni (%) della cervice standardizzato per 100,000 8 Tasso di incidenza del carcinoma 6 5 4 2 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 Età (anni) Fonti: AIRT 2006 e Ronco 2005