E n e r g i a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E n e r g i a.
Advertisements

 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
L’equilibrio dei corpi
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Trasformazioni termodinamiche
Capitolo 4 Le forze.
L’equilibrio dei corpi
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
LA FISICA.
L'ENERGIA.
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Energia – Lavoro – Potenza
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
COMPORTAMENTO MECCANICO
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Le sue forme, le sue fonti
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Il lavoro e l’energia.
Proprietà dei materiali
Energia – Lavoro – Potenza – Quantità di Moto
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
ENERGIA RELATIVISTICA
e conservazione della quantità di moto
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Dinamica relativistica
Legge hooke dinamometro
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Legge hooke dinamometro
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
Primo principio della dinamica
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Transcript della presentazione:

E n e r g i a

Energia Si definisce energia la capacità di compiere un lavoro. Esistono varie forme di energia. Energia cinetica: è l’energia posseduta da un corpo in movimento. F s E per le leggi del m.r.u.a. per la legge di Newton F=ma Si definisce perciò energia cinetica, la grandezza

Se il corpo non parte da fermo Si dimostra (teorema della variazione dell’energia cinetica): Il lavoro compiuto su un corpo è uguale alla variazione di energia cinetica del corpo stesso

Energia potenziale: è l’energia posseduta da un corpo posto in un campo gravitazionale. mg Si definisce perciò energia potenziale h N.B. l’unità S.I. di qualsiasi forma di energia sarà J

Per E vale il principio dell’energia meccanica: Energia meccanica E Si definisce energia meccanica la somma dell’energia cinetica e potenziale Per E vale il principio dell’energia meccanica: In un sistema isolato (su cui quindi non agiscono forze esterne) l’energia meccanica rimane costante Per qualsiasi coppia di stati A e B

Esempio di applicazione del principio di conservazione dell’energia meccanica Una sferetta rotola lungo un piano inclinato con velocità iniziale nulla. A h B

Energia elastica: il caso del lavoro di una forza variabile Consideriamo il lavoro compiuto su una molla: Poiché, per la legge di Hooke: La forza dipende dallo spostamento X, quindi è variabile. F x

Grafico della Legge di Hooke F x Nel caso di una forza variabile, si può dimostrare che il lavoro, e quindi l’energia, è dato dall’area sottostante il grafico F,x. Perciò in questo caso: Energia elastica

Fine