INTELLIGENZA NUMERica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

Le tecniche didattiche e gli interventi a scuola per la discalculia
L’INTERVENTO DI GRUPPO
L’intelligenza numerica: abilità innate e sviluppo della conoscenza del numero Venezia, 10/01/2013 Germana Englaro, Psicologa Psicoterapeuta Servizio Disturbi.
Settimana della tecnologia
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Discalculia.
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
1110 G - 08 Numerazione in base =
COMPETENZA MATEMATICA
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Organizzazione Aziendale
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Uso ragionato delle parentesi
Uguaglianza fra rappresentazioni
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
2. L’apprendimento della scrittura
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Cittadella della Salute
Tempistica: CLASSE PRIMA.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Organizzazione Aziendale
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
(‘mani pulite’, ‘panni sporchi’, ‘avere la coscienza pulita’... )
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Conoscenze, abilità, competenze
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Unità D1 L’informatica e il problem solving
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

INTELLIGENZA NUMERica ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «SAN GIULIO» In collaborazione con l’Istituto Comprensivo «G. Sichirollo» – Rovigo Dott.ssa Daniela Bagarotti e Dott.ssa Patrizia Granata INTELLIGENZA NUMERica Rovigo, 5-6 settembre 2016 Ins. Scuola dell’infanzia: Bregonzio, Debernardi, Rizzollo Ins. Scuola primaria: brovelli, casarotti, caterina, frattini

INTELLIGENZA NUMERICA = Capacità di comprendere, interpretare e ragionare attorno ai numeri e alle quantità

CONOSCENZA DELLO SVILUPPO DI APPRENDIMENTO DEL BAMBINO COME SVILUPPARLA? CONOSCENZA DELLO SVILUPPO DI APPRENDIMENTO DEL BAMBINO STRATEGIE DIDATTICHE

QUALCHE SPUNTO DI RIFLESSIONE… Secondo voi, quando si sviluppa l’acquisizione delle competenze matematiche nel bambino? A quale fascia di età iniziate a proporre attività logico-matematiche? Fate un esempio di un’attività logico-matematica che proponete ai bambini e perché?

SVILUPPO DELLA COMPETENZA NUMERICA PREVERBALE 0-2 ANNI «SENSO DEL NUMERO» Capacità di riconoscere la numerosità e di manipolarla internamente, in modo non-verbale SUBITIZING RAPPRESENTAZIONE APPROSSIMATA DELLA NUMEROSITÀ

Subitizing (COLPO D’OCCHIO) e.l.kaufman Capacità di distinguere in modo rapido e accurato la quantità di un ridotto numero di oggetti (al massimo 4) Al gruppo di stelle a sinistra si può applicare il subitizing, a quello di destra no

RAPPRESENTAZIONE APPROSSIMATIVA DELLA NUMEROSITÀ Elisabet S.Spelke Capacità di discriminare tra insiemi di differente numerosità quando non è possibile contare

L’intelligenza numerica È innata neonati e bambini di pochi mesi risultano già in grado di percepire la numerosità di un insieme visivo di oggetti senza saper contare (distinzione di quantità: 1 diverso tanti) sulla base di questa capacità innata pare che i bambini si costruiscano delle aspettative aritmetiche basate sul concetto di numerosità

GELMAN E GALLISTEL anni ‘80 PRINCIPI BASE DEL CONTEGGIO -da 2 ai 5/6 anni- «OLTRE IL SENSO DEL NUMERO» PRINCIPIO DELLA CORRISPONDENZA BIUNIVOCA Ad ogni elemento dell’insieme contato deve corrispondere una sola parola-numero e viceversa PRINCIPIO DI ASTRAZIONE Ogni combinazione di oggetti può essere contata anche se non visibile (giorni della settimana) PRINCIPIO DI CARDINALITÀ l’ultima parola-numero usata nel conteggio rappresenta la numerosità dell’insieme PRINCIPIO DELL’ORDINE STABILE Le parole-numero devono essere ordinate in sequenza fissa e inalterabile PRINCIPIO DELL’IRRILEVANZA DELL’ORDINE Gli elementi di un insieme possono essere contati in qualsiasi ordine, senza perdere la numerosità

PROCESSI ALLA BASE DELL’APPRENDIMENTO DEL CALCOLO PROCESSI SEMANTICI: capacità di comprendere il significato dei numeri, attraverso una rappresentazione mentale di tipo quantitativo. Legato all’aspetto visuo-spaziale della realtà. Confronto di numerosità: subitizing, stima PROCESSI LESSICALI: capacità di attribuire il nome ai numeri e viceversa. Lettura e scrittura di numeri PROCESSI SINTATTICI: capacità di definire il valore posizionale di una cifra. Nella SDI avvio ai processi sintattici. Selezione di oggetti differenziandoli per attributi (colore, peso, temperatura…); dimensioni (grande, piccolo…); introduzione al concetto di ordinalità (primo, secondo…) COUNTING: corrispondenza biunivoca, ordine stabile, cardinalità, astrazione, irrilevanza dell’ordine

ESEMPI DI ATTIVITÀ PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA PROCESSO SEMANTICO PROCESSO LESSICALE

ESEMPI DI ATTIVITÀ PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA PROCESSO PRE-SINTATTICO CONTEGGIO

ESEMPI DI ATTIVITÀ PER LA SCUOLA PRIMARIA LA SEMANTICA DEL NUMERO Il lessico numerico E’ DI PIU’ un albero o un fiore? E’ DI PIU’ un aereo o un’ automomobile SONO DI PIU’ 2 caramelle o 4 caramelle Fammi vedere due dita Portami 3 palline SONO DI PIU’ 3 palline o 2 pennarelli? Fammi vedere TANTI, POCHI, NESSUNO I NUMERI HANNO UN NOME, SI POSSONO SCRIVERE E LEGGERE SI PARTE DALLA COPIA DEI NUMERI PROVA A SCRIVERE I NUMERI CHE CONOSCI QUESTA È UNA STELLA. SI PUÒ SCRIVERE 1 STELLA

ESEMPI DI ATTIVITÀ PER LA SCUOLA PRIMARIA La sintassi dei numeri Tanti alberi fanno un…. bosco Tante perle fanno una… collana Tanti alunni fanno una… classe La sintassi organizza la quantità La quantità si esprime in diversi ordini di grandezza Nel mondo dei numeri il valore è determinato dalla posizione. Le posizioni si chiamano unità, decine, centinaia,… Questo è il numero 12 1= decina 2= unità Oppure 12 unità 1 2

ESEMPI DI ATTIVITÀ PER LA SCUOLA PRIMARIA Il CONTEGGIO E’ l’abilità di conteggio Precede l’abilità di calcolo E’ basato su conoscenze innate (n+1, n-1) Numerare in avanti o all’indietro con riferimento alla quantità Numerare per due o più in avanti o all’indietro

Calcolo mentale Calcolo scritto Capacità di svolgere calcoli mentalmente Parte dal counting (conteggio esplicito sulle dita) Passa al counting on (conteggio a partire da un numero dato) Necessita dell’apprendimento di strategie efficaci (scomposizioni, arrotondamenti alla decina, …) Richiede conoscenza numerica (lessico, sintassi, semantica) Richiede abilità di calcolo, strategiche o automatizzate (fatti) Necessita di conoscenza procedurali specifiche (algoritmi delle 4 operazioni)

PERCHÈ POTENZIARE LE ABILITÀ NUMERICHE NEL BAMBINO PICCOLO? Per prevenire le difficoltà!!! Perché il periodo che va dai 2 agli 8 anni è cruciale nella costruzione del concetto di numero così come avviene nell’apprendimento del linguaggio verbale

COSA PUÒ FARE LA SCUOLA? Attivare una didattica allineata ai processi di apprendimento Rispettare la sequenzialità dei processi cognitivi di apprendimento Considerare le conoscenze pregresse del bambino Potenziare i bambini che presentano difficoltà ponendosi obiettivi graduali Le richieste della scuola dovrebbero essere calibrate sulla condizione del b/O e crescere secondo un principio di gradualità La scuola dovrebbe evitare di penalizzare con voti negativi o punizioni i b/I che non riescono a raggiungere taluni obiettivi, al contrario dovrebbe valorizzare i punti di forza!

Materiali utili per LA SCUOLA DELl’infanzia Per un’attività di valutazione: BIN 4-5 Edizioni Erickson Per attività didattiche e di potenziamento: Intelligenza Numerica vol. 1, Edizioni Erickson

Materiali utili per LA SCUOLA PRIMARIA AC MT 6-11 per la valutazione delle abilità di base del calcolo e la conoscenza numerica (identifica profili di difficoltà) Intelligenza Numerica vol. 2 e 3 per il potenziamento delle abilità carenti e per la strutturazione di una didattica attenta ai processi cognitivi Memocalcolo (vedi sopra)