Docente: dr. Angelo Gaglioti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
Advertisements

CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Fonti del diritto amministrativo
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
Politica dell’economia globale a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Economia agroalimentare
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Riunione Senato Accademico
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
L’organizzazione del corso
CdL in Educazione Professionale
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
DEL GOVERNO BERLUSCONI
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Controllo sulla gestione
Le imprese femminili in Provincia di Trento
MARKETING AVANZATO - 061SF
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Capitolo 1 Il settore nonprofit
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Programma del corso e indicazioni operative
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
Imprese registrate Settore economico di attività
LICEO ECONOMICO SOCIALE
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Disastri organizzativi e rischio
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Organizzazione Aziendale
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Sociologia della pubblica amministrazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Atti amministrativi normativi ---> regolamenti (fonti del diritto)
Riunione Senato Accademico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione N° 6 L’organizzazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
<Nome della società>
La forma giuridica delle imprese registrate
«La teoria sociologia contemporanea»
«Autonomia regionale differenziata»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto costituzionale
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Enti, uffici, organi pubblici Soggetti di diritto
Lezione N° 6 L’organizzazione
Transcript della presentazione:

Docente: dr. Angelo Gaglioti Economia della Criminalità (a.a. 2018/19) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Docente: dr. Angelo Gaglioti

Lezione n. 2 11.02.2019 ore 16.00/18.00 2.1. Struttura. 2.2. Organizzazione. 2.3. Regole. 2.4. Codici. 2.5. Letture consigliate.

2.1. Struttura: la ‘ndrangheta come soggetto (economico e giuridico). 2.1.1. Albero della scienza (organigramma). 2.1.2. Società minore e società maggiore. 2.1.3. Doti (capacità) e sovra-doti (legittimazione). 2.1.4. Soggetti (affiliazioni e conferimenti) e oggetti; status, privilegi, immunità. 2.1.5. Requisiti (macchie).

2.2. Organizzazione. 2.2.1. Famiglia, ‘Ndrina, locale. 2.2.2. Meccanismi di coordinamento: 2.2.2.1. Concetti di organizzazione aziendale sui meccanismi di coordinamento (si assegneranno tesi) 2.2.2.2. Evoluzione dei sistemi di coordinamento: Riunioni di Polsi; Province e Mandamenti; ‘Ndrangheta Unitaria; Camera riservata (Capi di imputazione p.p. Gotha).

2.4. Codici: le fonti di cognizione. 2.3. Regole: 2.3.1. Distribuzione delle funzioni (porre le regole, applicare le regole, dirimere i conflitti interni). 2.3.2. Il concetto di «illusione» nell’allocazione interna del potere decisionale e la segretezza; la copiata 2.3.3. Fatti in violazione delle regole interne (sbagli e trascuranze; sanzioni; procedimenti). 2.3.4. Fatti che rispettano le regole interne: procedimenti di riunione; rituali; compiti e mandati. 2.4. Codici: le fonti di cognizione.

2.5. Letture consigliate facoltative 2.5.1. A. GAGLIOTI, Brevi note sulla ‘ndrangheta come soggetto e ordinamento complessi, Sicurezza e Giustizia, 2018, 2, pp. 30-36 https://www.sicurezzaegiustizia.com/wp-content/uploads/2018/02/SeG_IV_MMXVII_GAGLIOTI.pdf 2.5.2. Alcune slides sui meccanismi di coordinamento: http://www.unife.it/studenti/tirocini-placement/pil/pil-2014/dispense/berdicchia/Mintzberg.pdf