Linee guida pratiche per UDG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
Advertisements

Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Lezione Tecnica Obbligatoria Ripresa del gioco a seguito di Condotte Violente Saronno 13/01/2014.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 5/10
SEZIONE A.I.A. SARONNO RIPRESE DI GIOCO.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
Settore Tecnico A.I.A..
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Settore Tecnico Arbitrale
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
Corso per Arbitro di Calcio Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro
Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 9 – Il pallone in gioco e non in gioco 1.
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test SEZIONALI 045_1213.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 9 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 15 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 7 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 6 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 1 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 14 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 13 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 4 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
CALCIO A CINQUE FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
Settore Tecnico del C.I.A.
settore tecnico arbitrale
Associazione Italiana Arbitri
Associazione Italiana Arbitri
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Il test : Specifiche Operative
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
BENVENUTI TUTTI ALLA RTO
Associazione Italiana Arbitri
Associazione Italiana Arbitri
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Regola 1: Il terreno di gioco
Regola 6: Gli altri Ufficiali di gara
L’inizio e la ripresa di gioco
L’equipaggiamento dei calciatori
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Regola 14: il calcio di rigore
Regola 10: L’esito di una gara
Regola 15: La rimessa dalla linea laterale
Regola 13: I calci di punizione
Regola 17: Il calcio d’angolo
Altre indicazioni Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Regola 1: Il terreno di gioco
Regola 20: Libero player. CQN-Settore Tecnico Arbitri ed Osservatori
Regola 7: La durata della gara
Il pallone in gioco e non in gioco
Regola 16: Il calcio di rinvio
Transcript della presentazione:

Linee guida pratiche per UDG Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO F.I.G.C. AIA QUALITY APPROVED Settore Tecnico A.I.A. Linee guida pratiche per UDG

INTRODUZIONE Decisioni sull’iniziare/proseguire una gara in categorie ‘’minori’’ Applicare ‘’buon senso’’ e ‘’spirito del gioco ’’ Ad esempio: Manca una o più bandierine d’angolo Imprecisione di secondaria importanza sulla segnatura del terreno di gioco I pali della porta/traversa non sono bianchi Con l’accordo delle squadre si dovrebbe iniziare/proseguire la gara e segnalare il tutto nel rapporto di gara

1. POSIZIONAMENTO E SPOSTAMENTO GENERALE La posizione migliore è quella dalla quale si può prendere la decisione corretta Raccomandazioni: Azione di gioco tra arbitro e assistente Assistente deve essere nel campo visivo dell’arbitro: spostamento a diagonale ampia Stare all’esterno dell’azione Essere sufficientemente vicino senza interferire Ciò che va visto non sempre è vicino al pallone: - conflittualità tra avversari - infrazioni nella zona dove si sviluppa il gioco - infrazioni dopo che il pallone è stato giocato

1. POSIZIONAMENTO E SPOSTAMENTO GENERALE Assistenti arbitrali e arbitri addizionali Assistenti Arbitrali: In linea col penultimo difendente o pallone Sempre rivolti verso il terreno di gioco Corsa laterale va usata per le distanze brevi Arbitri Addizionali: Dietro la linea di porta (sulla linea per goal/non goal) Non possono entrare sul terreno di gioco**

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Assistenti arbitrali e arbitri addizionali Consultazione: Contatto visivo e cenno discreto della mano per questioni disciplinari 2-3m dentro e rivolti verso il terreno di gioco per consulti ufficiali

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Calcio d’angolo

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Calcio di punizione

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Calcio di punizione

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Calcio di punizione

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Calcio di punizione

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Situazione di goal-non goal

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Calcio di rinvio

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Portiere che rilancia il pallone

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Calcio d’inizio

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Tiri di rigore

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Calcio di rigore

2. POSIZIONAMENTO E COOPERAZIONE Mass confrontation L’assistente più vicino può entrare sul terreno di gioco per dare supporto, l’altro annoterà l’episodio Distanza della barriera L’assistente può entrare nel terreno di gioco per assicurare il rispetto dei 9,15 m Sostituzione L’assistente si muove verso la linea mediana per coadiuvare la procedura di sostituzione

BODY LANGUAGE, COMUNICAZIONE E USO DEL FISCHIETTO Gli arbitri BODY LANGUAGE Non serve per spiegare una decisione Aiuta l’arbitro a dirigere la gara Aiuta l’arbitro a mostrare autorità e controllo GESTUALITA’ Vedi regola 5

BODY LANGUAGE, COMUNICAZIONE E USO DEL FISCHIETTO Gli arbitri L’uso del fischietto è necessario per: Calcio d’inizio Interrompere il gioco Riprendere il gioco con calcio di punizione (se è richiesta verifica distanza barriera) e di rigore Riprendere il gioco dopo un provvedimento disciplinare, un infortunio, una sostituzione

BODY LANGUAGE, COMUNICAZIONE E USO DEL FISCHIETTO Gli arbitri L’uso del fischietto non è necessario per: Interrompere il gioco per un caso chiaro di calcio di rinvio, d’angolo, rimessa laterale o segnatura di una rete La ripresa di gioco Inflazionare l’uso del fischietto ne diminuisce l’impatto Se l’arbitro emette un fischio per errore dovrà riprendere il gioco con una propria rimessa

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Segnale elettronico acustico Il segnale acustico della bandierina elettronica serve a richiamare l’attenzione dell’arbitro nei casi di: Fuorigioco Infrazioni fuori dal suo campo visivo Rimessa laterale, calcio d’angolo, calcio di rinvio, rete

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Uso della bandierina Dispiegata e visibile Segnalazione: fermarsi, fronte al terreno di gioco, contatto visivo con l’arbitro, alzare Fuoriuscita del pallone non recepita dall’arbitro: si resta su

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Uso della bandierina Dispiegata e visibile Segnalazione: fermarsi, fronte al terreno di gioco, contatto visivo con l’arbitro, alzare Fuoriuscita del pallone non recepita dall’arbitro: si resta su

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Gestualità Nessun gesto evidente con la mano Gesto discreto della mano in alcune circostanze per aiutare l’arbitro L’eventuale gesto convenzionale va preventivamente discusso e concordato nel briefing

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Calcio d’angolo/di rinvio Con la mano destra Se il pallone è uscito chiaramente dal terreno di gioco e soprattutto se l’arbitro lo ha già segnalato, non è necessario che l’assistente segnali la fuoriuscita del pallone CALCIO DI RINVIO CALCIO D’ANGOLO

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Falli Segnalazione falli nelle sue vicinanze o fuori dalla visuale dell’arbitro e per cui lo stesso non avrebbe applicato vantaggio: Alzare bandierina Contatto visivo Agitare la bandierina avanti e indietro WAIT & SEE

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Falli dentro l’area di rigore Se il fallo è commesso vicino all’assistente e al di fuori della visuale dell’arbitro: Contatto visivo Alzare la bandierina Muoversi lungo la linea laterale verso la bandierina d’angolo

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Falli fuori dall’area di rigore Se il fallo è commesso vicino all’assistente e al di fuori della visuale dell’arbitro: Contatto visivo In linea con il limite dell’area di rigore e alzerà la bandierina se necessario

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Goal/non goal Se è chiaro che il pallone ha interamente oltrepassato la linea di porta: Contatto visivo Nessuna segnalazione aggiuntiva Se è stata segnata una rete ma non è chiaro se il pallone ha oltrepassato la linea di porta: Alzare la bandierina Confermare la rete

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Fuorigioco Alzare la bandierina Mano destra Aspettare fischio dell’arbitro Indicare la zona del terreno di gioco in cui c’è stata l’infrazione Se l’arbitro non vede immediatamente la segnalazione, si resta su finché il pallone non è in controllo della difesa

2. GLI ASSISTENTI DELL’ARBITRO Calcio di rigore Rimessa laterale Vanno segnalati: Movimento del portiere in caso di rete non segnata Sostituzioni La segnalazione della sostituzione va effettuata alla prima interruzione di gioco Segnalazione diretta se vicina Segnalazione diretta se lontana ma evidente Segnalazione in 2 tempi se lontana e incerta

Associazione Italiana Arbitri AIA QUALITY APPROVED La presenza di questo logo sul frontespizio garantisce che l’argomento trattato è stato ufficialmente approvato da A.I.A. Quality e che risponde ai requisiti tecnici specifici Realizzato da KATIA SENESI & DANILO FILACCHIONE 32