panoramica del corso di giustizia amministrativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Advertisements

Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il sistema giudiziario
LUMSA Diritto Amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
L’amministrazione attuale
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
L’organizzazione del corso
Le fonti delle autonomie
Diritto costituzionale
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Definizioni di amministrazione
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
TUTELA DEI DIRITTI.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
La Corte Costituzionale
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Le norme costituzionali sulla p.a.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis a.a. 2017/18
L’ISTITUZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO NEL 1889
Dalla costituzione al cpa
Diritto costituzionale
Definizioni di giustizia amministrativa
Il sistema del contenzioso
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Le sentenze nel giudizio amm.vo
I principi del processo amministrativo
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il giudizio di ottemperanza
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
La competenza territoriale (artt )
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Convegno in Como, 18 maggio 2018
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
L’amministrazione della giustizia
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Definizioni di giustizia amministrativa
L’ISTITUZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO NEL 1889
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
La competenza territoriale (artt )
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Il ricorso amministrativo
Le fonti delle autonomie
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

panoramica del corso di giustizia amministrativa Prof. Avv. Francesco de Leonardis a.a. 2018/19 f.deleonardis@unimc.it

Precomprensione Tutti abbiamo una idea di cosa potrebbe essere la giustizia amministrativa Il TAR sul numero chiuso delle università; sulle gare di appalto etc. Sistema formato da due giudici: uno di primo grado e uno di secondo grado Spesso vengono considerati giudici blocca cantieri, un intralcio alla cura dell’interesse generale… Qualcuno ne propone l’abolizione attribuendo le relative funzioni al GO (scuola fiorentina)

Obiettivi del corso Illustrare le linee fondamentali del sistema italiano di giustizia amministrativa Quali mezzi ha il cittadino per far valere le proprie ragioni nei cfr. delle p.a.? Come si sviluppa un processo? Quando si può chiedere il risarcimento?

Prerequisiti Conoscenza del diritto amministrativo generale (e speciale) Diritto costituzionale Diritto pubblico Diritto privato Procedura civile

I libri di testo Manuale adottato: AA.VV. (a cura di F.G. Scoca), Giustizia amministrativa, VII ed., Giappichelli, Torino 2017, pagg. 1-549; 609-723 Manuale consigliato in alternativa: - Aldo Sandulli (a cura di), Diritto processuale amministrativo, Giuffré, II ed., 2013

Il codice AA.VV., Codice amministrativo fondamentale, X, Simone, Napoli 2017 AA.VV. Codice amministrativo, Editio minor, XIII, Simone, Napoli 2018 AA.VV., Codice del processo amministrativo, Simone

Grandi classici della giustizia amm. Salandra Cammeo Orlando Mortara S.Romano Ranelletti Guicciardi Lessona Giannini Sandulli Nigro

Le lezioni Mercoledì 16-19 (inizio effettivo 16.15) Giovedì 9-11 (inizio effettivo 9.15) Foglio presenze con indirizzi mail per eventuali comunicazioni Guardare sempre la pagina docente per eventuali avvisi dell’ultimo momento

Il programma del corso Storia e principi Organizzazione Giurisdizione Competenza Azioni Introduzione del giudizio Tutela cautelare Istruttoria Questioni incidentali Decisione Appello Altri rimedi Giudicato Esecuzione Riti speciali

Il codice Il testo normativo di riferimento è il d.lgs. 2 luglio 2010 n. 104 recante nuovo codice del processo amministrativo (137 articoli) Libro I: disposizioni generali Libro II: processo amm.vo di primo grado Libro III: Impugnazioni Libro IV: Ottemperanza e riti speciali Libro V: norme finali + 4 allegati Molto importanti sono anche le norme costituzionali

Diritto di formazione giurisprudenziale La giustizia amministrativa è stata disegnata fondamentalmente dall’opera della giurisprudenza e dall’opera della dottrina La latitanza del legislatore per tanti anni è stata un bene

Inscindibilità giustizia/diritto sostanziale Tradizionalmente c’è distinzione tra il professore di diritto civile e quello di procedura civile Così non avviene per il diritto amministrativo dove il professore si occupa sia di regole sostanziali che processuali

Storia e principi Cosa s‘intende per giustizia amm.va Perché una giustizia amm.va Modelli monistici e dualistici La storia del nostro sistema La prima tappa: dalle origini al 1865 (il sistema del contenzioso) La seconda tappa: dal 1865 al 1889 (il sistema della giurisdizione unica) La terza tappa: dal 1889 ad oggi (il sistema dualista)

Leggi fondamentali Legge abolitiva del contenzioso l. 2248/1865 Legge istitutiva della IV sezione 1889 Costituzione (24, 111, 103; 113) L. TAR 1034/1971 D.p.R. n. 1199/1971 Dec.leg. n.80/1998 L. 205/2000 D.lgs. 104/2010 (modificato con il correttivo contenuto nel d.lgs. 15 novembre 2011, n. 195 e con il correttivo contenuto nel d.lgs. 14 settembre 2012, n. 160)

L’ORGANIZZAZIONE Artt. 5 e 6 I Tar Il consiglio di Stato Il consiglio di giustizia amm.va della regione sicilia La magistratura amm.va Le giurisdizioni speciali (Corte Conti; tribunale delle acque; commissioni parlamentari)

La giurisdizione Criteri di riparto Limiti esterni Limiti interni L’esecuzione forzata nei cfr. della p.a. Giurisdizione di legittimità Giurisdizione di merito Giurisdizione esclusiva (art. 103 Cost.; 7; 133)

La competenza territoriale del GA Criterio della sede Criterio dell’efficacia territoriale Criterio della sede di servizio

Le azioni Azioni costitutive Azioni di accertamento Azioni di condanna

La fase introduttiva del giudizio Notifica del ricorso Deposito del ricorso I motivi aggiunti Parti necessarie Parti eventuali

La tutela cautelare Nozione Tutela tipica ed atipica Presupposti Forme dei provvedimenti Esecuzione delle ordinanze cautelari i 3 tipi di tutela cautelare ARTT. 55-62 (7 norme)

La fase istruttoria I principi I mezzi istruttori L’istruttoria nelle tre giurisdizioni Procedimento di acquisizione delle prove ART. 63-68 (5 norme)

Le questioni incidentali Regolamento preventivo di giurisdizione Regolamento di competenza Domanda di accesso nel corso del giudizio

La sentenza del GA Accoglimento/rigetto Di merito/di rito In forma semplificata Effetti della sentenza

L’APPELLO Provvedimenti impugnabili Tipi di decisioni adottabili dal Consiglio di Stato

Gli altri rimedi Revocazione Opposizione di terzo

Il giudicato Limiti soggettivi Limiti oggettivi

IL GIUDIZIO D’OTTEMPERANZA O DI ESECUZIONE Presupposti Procedimento Poteri del giudice d’ottemperanza Svolgimento del giudizio d’ottemperanza ARTT. 112-114

I riti speciali Definizione del giudizio in esito a udienza cautelare Sentenza in forma semplificata Rito avverso inerzia o silenzio Rito a tutela diritto d’accesso Rito in materia di appalti Giudizio in materia di infrastrutture e insediamenti produttivi Giudizio elettorale

I punti essenziali Tutela cautelare Giurisdizione esclusiva Parti nel processo ammininistrativo Istruttoria Riparto di giurisdizione GO/GA Ricorso al TAR: notifica e deposito Giudizio d’ottemperanza Appello Competenza territoriale Risarcimento del danno

I punti essenziali Sentenze Decisioni del giudice d’appello Ricorso contro il silenzio Ricorso incidentale Azioni proponibili Motivi aggiunti