Liceo Scientifico «P.S.Mancini» Avellino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Applet Java.
Advertisements

JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
HTML.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Utilizzo di Vettori e Funzioni a.s. 2012/13. Pagine Web Anche nelle pagine Web (linguaggio JavaScript) vengono utilizzati Vettori e Funzioni. Le Funzioni.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Hyper-Text Mark-Up Language
DIVERTIRSI CON SCRATCH
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI LINGUAGGIO MACCHINA.
Dati in rete Appunti.
Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi
Introduzione alla programmazione MIDI
I siti Web Marvin Barletta.
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
Parte 1 Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
I commenti Tutti i linguaggi di programmazione e di markup prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice I commenti non sono interpretati.
Java World Introduzione.
Html =HyperText Markup Language
Da HTML a AIML.
Linguaggi di markup: CSS
VISUAL BASIC.
Dal problema al processo risolutivo
Programmazione per la Musica | Adriano Baratè
Dal problema al processo risolutivo
APACHE2-PHP su Raspberry
I tag essenziali.
Consultazione delle carte da gioco collezionabili
Informazioni globali nelle pagine HTML
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Creazione di pagine per Internet
A cura di Ivano Stranieri
Corso propedeutico base di informatica
Corso Java Introduzione.
Hypertext Markup Language
INFO/CSE 100, Spring Fluency in Information Technology
Rappresentazione dei Numeri
Introduzione a JavaScript
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Programmare.
Introduzione alla materia sistemi
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
2. JavaScript nelle pagine web
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
DOM Document Object Model.
8. Altri oggetti JavaScript
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO SCIENTIFICO «P.S MANCINI» AVELLINO
applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ai servizi di ricevimento
Hyper Text Mark-Up Language
Java Introduzione.
I siti web: statici e dinamici
Da HTML a XHTML A. Ferrari Alberto Ferrari.
Algoritmi.
Fondamentali JavaScript
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Programmazione Procedurale
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico «P.S.Mancini» Avellino University of Washington Alternanza Scuola-Lavoro 2019 Corso di Programmazione

Introduzione agli Algoritmi 1940 : «Bombe»

Introduzione agli algoritmi 1950: Eniac

Introduzione agli algoritmi 1970 :Intel 8080

Introduzione agli algoritmi 1980 Apple II

Introduzione agli algoritmi 1990 WORLD WIDE WEB

Introduzione agli algoritmi 2000 : GOOGLE

Introduzione agli algoritmi 2010 ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Architetture dei computer Stratificazione dei livelli Applicazioni Sistema operativo Hardware

INTERNETWORKING

Algoritmi Un’istruzione è un’azione eseguibile da una CPU Un algoritmo è una sequenza di istruzioni i) finita ii) deterministica Un programma è la traduzione di un algoritmo in un linguaggio di programmazione FORTRAN, BASIC,PASCAL,C, C++,PROLOG,LOGO,SCRATCH,JAVA,PYTHON,PHP,JAVASCRIPT

Linguaggi descrittivi XML,LATEX HTML Non eseguono algoritmi Creano interfacce grafiche

HTML HTML 5 è lo standard più recente Una pagina HTML ha una intestazione (HEAD) e un contenuto (BODY) <HTML> <HEAD> …………………….. </HEAD> <BODY> …………………………. </BODY> </HTML>

HTML «HELLO WORLD» Salvate come «hello.htm» <HTML> <HEAD> <TITLE> prima pagina html <TITLE> </HEAD> <BODY> <H1> Ciao Mondo </H1> </BODY> </HTML>

HTML

HTML Il codice HTML che genera una pagina Web è detto sorgente e può essere sempre visto Con Chrome tasto destro -> Ispeziona <html> <head> <title>Ski time</title> </head> <body bgcolor="white"> <h2>Sto pensando ...</h2> <h1> Devo andare a sciare!!! </h1> </body> </html>

GRAFICA Le immagini sono codificate come GIF -Graphics Interchange Format semplici schemi e disegni JPEG –Joint Photographics Expert Group immagini TAG per le immagini <img src="writers.gif"> tag attribute name (source) path name to file

HTML È troppo complicato da scrivere a mano Rende difficile scrivere algoritmi Si usano programmi autore WISEWHIG Noi useremo il sistema DREAMWEAVER di ADOBETM

Progetto Costruire un sito di Geo-localizzazione per navi da crociera nel Mediterraneo, per un corso di Arte e Matematica

Javascript È derivato da Java È orientato agli oggetti E’ un linguaggio interpretato che gira solo sui browser (client/side) Codificare in Javascript aiuta a programmare in C,C++ e Java

Iterazione

Esempio 1

Esempio 2: la variabile come accumulatore

Esempio 3 Document.write è un costrutto orientato agli oggetti: applica il metodo write all’oggetto document

Esempio 4: Loop «nidificati» (Nested)

Vettori (Array) Sono derivati dai vettori in Fisica Le coordinate sono dette componenti 2 è la dimensione rB=(-1;3) rA=(2;1) rC=(-2;0) rD=(3;-1)

Array

Interfacce dati in Javascript <html>      <head>           <title>Vikings</title>      </head>      <body>           <h1> Vikings </h1>           <p> Would you like learn important information about                your Viking heritage? <br>           <form> <input type=button value="Yes" onClick="alert('Great! Read On')">           </form>      </body> </html>

Interfacce dati in javascript <html>      <head>           <title>Vikings</title>      </head>      <body>           <h1> Vikings </h1>           <p> Would you like learn important information about                your Viking heritage? <br>           <form> <input type=text name=first size=10 onChange="alert('Thanks')"><br> <p>your child name will be</p> <input type =“button” value =“boy” onClick="alert(first.value + 'sson‘)>           </form>      </body> </html>