Organizzazioni internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Advertisements

Buon compleanno WTO!.
IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (International Monetary Fund) tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
Non si può dire che la globalizzazione sia sinonimo di ordine mondiale Benedetto XVI GLOBALIZZAZIONE Processo (o insieme di processi) consistente in una.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Le istituzioni economiche internazionali
Le organizzazioni economiche L’obiettivo dello sviluppo di una economia globale solida e flessibile nasce prima della fine della seconda guerra mondiale.
Europa, organismi sovranazionali
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Periodonomemodalitàargomenti trattatipaesirisultati 1947Ginevranegoziati bilaterali tariffe23elaborazione codice commerciale; riduzione tariffe su prodotti.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Contesto post-bellico USA  1945  ITO I Round Ginevra GATT: firmato da 23 paesi Obiettivo “Riduzione sostanziale delle tariffe doganali e degli.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Alice Berselli, Gabriella Rae Mattioli, Cecilia Nocetti, Giusy Rossi
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Il commercio internazionale
Politica dell’economia globale a.a
UNIONE EUROPEA.
L’allargamento della Comunità Europea
La politica commerciale europea
Net worth.
Lo sviluppo “dal basso”
Responsabile del progetto
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Internazionalizzazione
La lotta contro i paradisi fiscali
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Le istituzioni dell’UE
IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Le barriere all’entrata
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Trattati varie denominazioni
La bilancia dei pagamenti
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Il mercato dei capitali
NUOVO EQUILIBRIO ECONOMICO
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
La Banca Centrale Europea (BCE)
Eyd 2015.
Yevgeny Khaldei ( ), Berlino 30 aprile 1945
Trattati varie denominazioni
Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
Le barriere all’entrata
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
(World Trade Organization )
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Politica ed economia 17/02/2019.
Diritto dell’Unione europea
Il finanziamento delle imprese
L’economia e il mondo.
L’organizzazione della finanza internazionale
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Organizzazioni internazionali Economia Organizzazioni internazionali Il Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund) istituito nel 1945 con sede a Washington comprende 188 Stati, venne progettato come fondo internazionale di cooperazione (Keynes), poi assunse le funzioni di Banca con alcuni obiettivi: a) stabilità dei cambi, b) cooperazione internazionale c) offerta di garanzie ai paesi per superare difficoltà nelle bilance dei pagamenti, d) incentivi a sviluppo del commercio mondiale; d) aiuti ai paesi in via di sviluppo. Dispone di un capitale messo a disposizione dai paesi membri, che hanno diritto di voto in proporzione alla quota versata: gli SU hanno la quota maggiore (circa 18%), l’Italia ha una quota del 3%. Il ruolo essenziale del FMI è la concessione di prestiti: i paesi in via di sviluppo possono ottenere condizioni favorevoli per rimborsare e ristrutturare il loro debito esterno se accettano piani di aggiustamento strutturale, di solito gravosi, formalizzati nell’accettazione di lettere di intenti che implicano riduzioni del disavanzo pubblico, privatizzazioni, svalutazioni della moneta interna, aumenti di imposte: misure spesso criticate perché rischiano di aggravare situazioni critiche anziché risolverle. La Banca Mondiale (WB, World Bank), istituita nel 1945, con sede a Washington è un ‘gruppo’ di istituzioni, fa parte dell’ONU e si prefigge l’obiettivo primario della lotta contro la povertà. Dapprima ha finanziato grandi infrastrutture, poi si è concentrata sulla riduzione delle condizioni di povertà dei paesi in via di sviluppo, sostenendo piccole imprese, investendo in progetti relativi all’acqua, all’istruzione, alla soluzione di difficoltà ambientali, all’offerta di assistenza e consulenza. Gli aiuti concessi sono legati ad alcune condizioni (anche, ad es., al rispetto dei diritti umani). L’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO, World Trade Organization), istituita nel 1995, con sede a Ginevra, comprende 159 paesi, ha come obiettivo primario la riduzione o la soppressione delle barriere tariffarie (dazi, quote) tra gli Stati aderenti sulla circolazione di beni, servizi, proprietà intellettuale. I rapporti tra Stati sono regolati dall’applicazione generale della regola di nazione più favorita ’(quella che ha meno restrizioni) per evitare discriminazioni. Il WTO favorisce accordi commerciali e negoziati, agevola accordi che possano risolvere controversie, può essere richiesto per risolvere direttamente questioni come arbitro. Il WTO decide sulla base del consenso, non con votazioni a maggioranza. Autorizza eventuali misure di ritorsione in caso di inosservanza delle decisioni.