DELLA SCUOLA DEL SABATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA REDENZIONE LA REDENZIONE SABATO 26 MARZO 2016 SABATO 26 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
Advertisements

Beato l’uomo che spera nel Signore e non si mette dalla parte dei superbi, né si volge a chi segue la menzogna.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IN CHE MODO ATTEDEREMO? SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2016.
LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO “È FORSE PER NULLA CHE GIOBBE TEME DIO?” SABATO 15 OTTOBRE 2016 SABATO 15 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2016.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
L’AVVENTO “ Vieni, Signore Gesù “.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
TUTTI I SANTI Monastero fortificato (XI sec.) Patmos
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
“GLI ELETTI” LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
O Signore nostro Dio.
Musica: “Stella fulget“
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Essa è costituita da tre parti.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
IL CREDO.
TUTTI I SANTI.
Essa è costituita da tre parti.
Salmo 22 TRANSIZIONE MANUALE.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
LE SETTE TROMBE LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
Salmo 40 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 37 TRANSIZIONE MANUALE.
“IL POPOLO DI DIO RICEVE IL SIGILLO”
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
don Manuel Marciello Beltrami
CON DIO.
Panorama Biblico gioele.
IL GIUDIZIO DI BABILONIA
“IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE”
IL VANGELO ETERNO DI DIO
Prima domenica di Quaresima 10 MARZO 2019
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
don Manuel Marciello Beltrami
Domenica quinta di Pasqua
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Salmo 68 TRANSIZIONE MANUALE.
VIVERE L’EVANGELO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LE SETTE ULTIME PIAGHE SABATO 16 MARZO 2019 1° TRIMESTRE 2019 1 1 1 1 1 1 1 1

Il tempo delle ultime piaghe. Apocalisse 15. “Tu, proprio tu, devi essere temuto; e chi può resistere davanti a te, quando ti adiri? Tu hai fatto udire dal cielo la tua sentenza, la terra fu impaurita e tacque, quando DIO si levò per giudicare, per liberare tutti i mansueti della terra. ” (Salmo 76:7-9). Come un’eco della voce del salmista, Apocalisse 15 mostra a coloro che rimarranno in piedi quando i giudizi di Dio si spargeranno sulla terra impenitente, e il Signore verrà per salvare il suo popolo (Apocalisse 16). Il tempo delle ultime piaghe. Apocalisse 15. Cadono le prime piaghe. Apocalisse 16:1-11. La sesta piaga. Il fiume Eufrate si secca. Apocalisse 16:12. Il triplice messaggio satanico. Apocalisse 16:13-14. La battaglia di Armaghedon. Apocalisse 16:15-16.

IL TEMPO DELLE ULTIME PIAGHE “E vidi come un mare di vetro, misto a fuoco e, in piedi sul mare di vetro, quelli che avevano ottenuto vittoria sulla bestia, sulla sua immagine, sul suo marchio e sul numero del suo nome. Essi avevano le cetre di Dio” (Apocalisse 15:2) Ogni abitante del nostro pianeta ha avuto l’opportunità di decidere se adorare Dio o la bestia. Giovanni vede la vittoria di coloro che hanno deciso per Dio. Tuttavia il momento in cui ricevono la loro ricompensa non è ancora arrivato. La scena cambia, e l’attenzione di Giovanni si volge al cielo (v. 5). Lì il tabernacolo si riempie di fumo (Es. 40:34-35; 1R. 8:10-11). La funzione intermediaria realizzata nel santuario celeste è terminata. Il tempo di grazia è terminato. Così come aveva annunciato il messaggio del terzo angelo, per ognuno arriva il momento di affrontare le conseguenze della sua decisione.

CADONO LE PRIME PIAGHE “Poi udii una gran voce dal tempio che diceva ai sette angeli: «Andate e versate sulla terra le coppe dell'ira di Dio».” (Apocalisse 16:1) v. 2 v. 3 Come le piaghe che furono sparse sull’Egitto, queste rivelano l’ostinazione di cuore di coloro che hanno deciso di adorare la bestia (v. 2 e 9), e l’impotenza del diavolo di proteggere i suoi adoratori (v. 10-11). Tra le devastanti conseguenze delle prime quattro piaghe, il mondo si volge verso la bestia in cerca di aiuto. Ma essa è impotente per aiutare (il suo trono si riempie, simbolicamente, di tenebre). Ciononostante, l’umanità si rifiuta di accettare i suoi errori e si rivolge a Dio solo per bestemmiare contro di Lui. v. 4-7 v. 8-9 v. 10 v. 11

IL FIUME EUFRATE SI SECCA “Poi il sesto angelo versò la sua coppa sul grande fiume Eufrate e la sua acqua si prosciugò per preparare la via dei re che vengono dal sol leva” (Apocalisse 16:12) La sesta piaga inizia con la caduta di Babilonia (che verrà mostrata a Giovanni con più dettagli nei capitoli seguenti). Il prosciugamento letterale dell’Eufrate fu quello che conseguì la caduta dell’antica Babilonia nelle mani di Ciro. Davanti all’impossibilità del papato di aiutare l’umanità, essa si volge verso il protestantesimo apostata. Finalmente, ambedue perdono l’appoggio mondiale e viene preparata la via affinché Gesù venga a prendere possesso di ciò che è suo (v. 15). Ma il diavolo non si rassegna a perdere il suo dominio e prepara un ultimo e disperato attacco.

IL TRIPLICE MESSAGGIO SATANICO “E vidi uscire dalla bocca del dragone, dalla bocca della bestia e dalla bocca del falso profeta tre spiriti immondi, simili a rane” (Apocalisse 16:13) Con una falsificazione del triplice messaggio angelico di Apocalisse 14, lo spiritismo (il dragone), il papato (la bestia) e il protestantesimo apostata (il falso profeta) inviano al mondo il proprio triplice messaggio. Ma in quel momento Dio avrà già ritirato il suo Santo Spirito, gli uomini saranno facilmente ingannati dai segni e miracoli realizzati, e si metteranno dalla parte di questi poteri mondiali (1ª Tessalonicesi 2:11-12). La fine è imminente: “Ecco, io vengo come un ladro” (v. 15). Satana lancia il suo ultimo attacco.

LA BATTAGLIA DI ARMAGHEDON “E li radunarono in un luogo in ebraico detto: Armaghedon” (Apocalisse 16:16) In ebraico, Armaghedon significa “monte di Meghiddo”. Non esiste nessun luogo chiamato così, benché esiste una zona in Palestina denominata “Meghiddo”. Questa zona era un passo strategico. Fu lo scenario di molte battaglie. Li vi morirono tanti re apostati (Achazia, 2R. 9:27), e anche fedeli (Giosia 2R. 23:29). Quest’ultimo attacco di Satana ha l’intento di distruggere i fedeli di Dio che sono rimasti. Quando oggi decidiamo di essere fedeli in mezzo alle tentazioni, ci stiamo preparando a restare in piedi durante questa ultima battaglia. Ma questo attacco verrà interrotto dallo spargimento della settima piaga (v. 17-21). Questi eventi succederanno prima della “manifestazione gloriosa del nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo” (Tito 2:13).

“Quando Gesù si trovava tra Dio e l'uomo colpevole, c'era un freno che limitava le loro azioni malvage; ma quando Gesù se ne andò il freno fu rimosso, e Satana ebbe il controllo assoluto degli impenitenti. Non era possibile che le piaghe fossero riversate mentre Gesù serviva ancora nel santuario; ma quando la sua opera e la sua intercessione furono terminate non c'era più nulla che potesse arginare la collera di Dio, che colpì i peccatori che avevano disprezzato la salvezza e gli avvertimenti. In quel momento terribile, dopo la conclusione dell'opera di mediazione di Gesù, i santi vivevano davanti a Dio senza un intercessore. Ogni caso era stato deciso, ogni persona preziosa contata.” E.G.W. (Primi scritti - pag. 249-250)

«Il popolo di Dio sperimenterà la sofferenza ma anche se perseguitato o in difficoltà, anche se esposto a preoccupazioni e privazioni per mancanza di cibo, non sarà lasciato morire. Quel Dio che si occupò di Elia non trascurerà nessuno dei suoi figli. Colui che conta i capelli del loro capo avrà cura di loro e durante la carestia essi saranno saziati. Mentre gli empi saranno vittime della fame e delle epidemie, gli angeli proteggeranno i giusti e provvederanno alle loro necessità. «Colui che cammina per le vie della giustizia...» può contare sulla promessa che: «... il suo pane gli sarà dato, la sua acqua gli sarà assicurata»; «I miseri e poveri cercano acqua, e non ve n’è; la loro lingua è secca dalla sete; io, l’Eterno, li esaudirò; io, l’Iddio d’Israele, non li abbandonerò» (Isaia 33:15,16; 41:17). E.G.W. (Il gran conflitto - pag. 492)